Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] dimorfismo sessuale era presente, almeno a livello delle gonadi. Inoltre, la presenza di una informazione genetica in doppio (diploidia), i fenomeni di ricombinazione e riparazione del DNA e la conversione genica devono aver contribuito a determinare ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] 'azione buona: questa può derivare, per ironia, da una intenzione indifferente o anche malevola. Secondo la teoria etica del doppio effetto, fare male (uccidere un feto) può avere effetti, ambiguamente, buoni (salvare la vita della madre). Anche nell ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] loro forma è definita da una parete cellulare strutturale. I batteri hanno un unico cromosoma circolare a doppio filamento. Molti batteri importanti dal punto di vista ambientale contengono ulteriori informazioni genetiche su un pIasmide. I batteri ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] stato funzionale e della sua specificità. Secondo le teorie più accreditate, i lipidi (fosfolipidi) sono disposti su un doppio strato, mentre le proteine, in quantità variabile in base all'attività della cellula, sono libere di muoversi nello strato ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] in cui m/N>1. Ci sono esempi di regole che non possono essere apprese. Però, finché il numero di esempi è minore del doppio del numero di accoppiamenti (m/N<2), se la rete è abbastanza grande è possibile apprendere quasi tutte le regole. Se si ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] 50% è costituito da prove 'sonda' (probe trials) in cui lo stimolo persiste per una quantità di tempo che equivale al doppio o al triplo del normale intervallo delle prove IF. Le prove sonda sono separate dalle prove IF standard da un periodo di ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] è il processo tramite cui due filamenti complementari di acidi nucleici si accoppiano per formare una molecola a doppio filamento. I campioni marcati sono disciolti in una apposita soluzione per ibridazione, denaturati a temperatura elevata e quindi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] Genetica, e ad Artom, considerato il discepolo di Boveri in Italia, fece assegnare quella di Eredità. Questo doppio gesto simbolico segnava in qualche senso la fine delle ostilità: l’era della citofisiologia italiana poteva considerarsi terminata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] Genentech divenne una società quotata in borsa - con la sigla di GENE - le sue azioni furono quotate a più del doppio del prezzo d'offerta di 35 dollari, lasciando stupefatti gli osservatori di Wall Street.
A questo punto, i portavoce dell'industria ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] da subunità di circa 60 kDa, che si assemblano in oligomeri di quattordici subunità dalla caratteristica forma a doppio anello. Le chaperonine sono estremamente conservate e si trovano negli eubatteri (GroEL), nei mitocondri (Hsp60) e nei cloroplasti ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...