Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] il desossiribosio e sin per la base, quello pirimidinico preferisce una conformazione C2′-endo per lo zucchero e anti per la base. La doppia elica sinistrorsa ha una simmetria 6/1 (con 12 nucleotidi per spira) e un passo h per nucleotide di 3,70 Å (v ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] separati da due punti - di cui il primo indica il numero di atomi di carbonio della molecola e il secondo il numero di doppi legami presenti lungo la catena carboniosa - e con la lettera n- o ω seguita da un numero, che sta a indicare la famiglia ...
Leggi Tutto
Co-chaperon
Stefania Azzolini
Proteina che svolge un ruolo di supporto agli chaperon molecolari nell’assicurare un corretto ripiegamento tridimensionale di altre proteine, l’eventuale inserimento in [...] a un ettamero di subunità di GroES, dove ogni ettamero assume la forma di una calotta che si lega su una faccia del doppio anello. La calotta si posa sulla cavità centrale di Hsp60, chiudendo una delle aperture del cilindro. Quando GroES si lega a ...
Leggi Tutto
Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale
unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole a. deriva in genere da quello dell’acido [...] hanno un odore gradevole (di frutta o di fiori), hanno reazione neutra o debolmente acida. A causa della presenza del doppio legame nel gruppo funzionale, le a. hanno una grande reattività: danno facilmente reazioni di addizione (con acqua, idrogeno ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] (da 12 a più atomi di carbonio). Essi possono inoltre essere saturi (nessun doppio legame lungo la catena), monoinsaturi (un solo doppio legame) o polinsaturi (due o più doppi legami): per es., è saturo l'acido stearico, è monoinsaturo l'acido oleico ...
Leggi Tutto
sale
sale [Lat. sal salis, dal gr. háls halós] [CHF] (a) Composto di un metallo con un radicale acido ottenuto per neutralizzazione di un acido con una base, cioè derivante da un acido per sostituzione [...] diverse da quelle dei s. componenti (se questi reagiscono fra loro si ha un s. complesso); la maggior parte dei s. doppi mette in comune l'anione, raram. il catione o nessuno dei due; sciogliendosi in acqua, danno luogo agli ioni dei s. semplici ...
Leggi Tutto
Composto chimico contenente uno o più gruppi =NOH. Le o. si ottengono per condensazione dell’idrossilammina con composti aventi il gruppo carbonilico; a seconda della natura aldeidica o chetonica di quest’ultimo [...] in due forme geometricamente stereoisomere, dovute alla planarità rigida in cui si trovano i gruppi legati agli atomi di azoto e carbonio del doppio legame; queste forme sono indicate con i prefissi sin e anti o α e β; nelle sin-aldossime l’atomo di ...
Leggi Tutto
stereochimica Settore della chimica che studia gli aspetti tridimensionali dei fenomeni molecolari e, più in particolare, le relazioni esistenti tra le proprietà delle molecole e la loro struttura spaziale.
Cenni [...] (1848) sugli acidi tartarici e sui loro sali. Pasteur separò l’una dall’altra due forme cristalline emiedriche di tartrato doppio di potassio e ammonio. Le soluzioni acquose di queste due forme erano otticamente attive e, a parità di concentrazione ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] qualitativa si utilizzano di preferenza gli s. a doppio raggio. In questi strumenti la radiazione che esce dalla Nella fig. 2 è riportato lo schema di uno s. a doppio raggio che può lavorare sia nel visibile sia nell’ultravioletto grazie al sistema ...
Leggi Tutto
In biochimica, proteina fotosensibile, responsabile del meccanismo della visione, presente nei bastoncelli della retina; è formata da un gruppo prostetico, l’11-cis-retinale, e da un’apoproteina, l’opsina. [...] da un impulso luminoso, del gruppo prostetico 11-cis-retinale della r. nell’isomero tutto-trans. L’isomerizzazione del doppio legame 11-cis avviene attraverso una serie di reazioni che producono forme intermedie di r., ognuna delle quali ha un ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...