Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] il gas di città, il gas d’altoforno, il gas dei forni a coke, il gas d’aria, il gas d’acqua, il gas doppio, il gas d’olio, l’acetilene, l’ossido di carbonio, l’idrogeno; i combustibili gassosi artificiali si possono ottenere nella trasformazione dei ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] ha carattere acido), che si producono per neutralizzazione diretta dell’acido cloridrico con ammoniaca o per reazione di doppio scambio da altri sali d’ammonio. È usato nella saldatura, nella stagnatura, nella zincatura, nella fabbricazione di pile ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] (fig. 1). La distanza del legame carbonio-carbonio è di 1,415 Å, valore intermedio tra il legame semplice (1,54) e quello doppio (1,33); i vari piani sono tenuti insieme da deboli forze di van der Waals e sono separati da una distanza di 3,35 Å ...
Leggi Tutto
neodimio
neodìmio [Lat. scient. Neodymium, comp. di neo- e del nome lat. Didymium dell'elemento chimico didimio] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Nd, numero atomico 60 e peso [...] -8 Ω m] (α) 64.3 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 49
Struttura cristallina (298 K) (α) doppio esag. comp.
(β) cub. corpo centr.
(par. reticolari in Å) (α) (a=3.65; c=11.8)
(β) (a=4.13)
Suscett. magn ...
Leggi Tutto
prometeo
promèteo [Der. del lat. scient. Prometheum (1945), poi promethium (1949), dal nome del mitico Prometeo] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pm, del gruppo delle terre rare (precis., dei lantanidi), [...] (α) 7.26 (25 °C)
(β) 6.99 (865 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] (α) 75 (25 °C)
Struttura cristallina (298 K) (α) doppio esag. comp.
(1138 K) (β) cubica corpo centr.
(par. reticolari in Å) α (a=3.65; c=11.65)
β (a=4.1)
Temperatura di ebollizione ...
Leggi Tutto
catena respiratoria
Anna Atlante
Insieme di proteine, localizzate nella membrana mitocondriale interna, che costituiscono una catena di trasportatori di equivalenti di riduzione da donatori diversi [...] per la sintesi di ATP, per il trasporto di ioni e metaboliti o dispersa sotto forma di calore. Nel doppio strato lipidico della membrana, i trasportatori sono localizzati in maniera anisotropa, requisito indispensabile per la formazione del gradiente ...
Leggi Tutto
gruppi ossidrilici
Simone Gelosa
Gruppi funzionali composti da ossigeno e da idrogeno (−OH). Nella chimica inorganica identifica le basi, mentre nella chimica organica costituisce il gruppo caratteristico [...] alogenidrici per dare gli alogenuri alchilici. Di particolare importanza sono le reazioni di disidratazione attraverso le quali si elimina una molecola d’acqua con formazione di un idrocarburo insaturo per la presenza di un doppio legame.
→ Molecole ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] assunta nello spazio dagli atomi o radicali legati ai due atomi di carbonio o di carbonio e azoto ecc., uniti da un doppio legame; esempi di questo tipo di i. sono dati dall’acido fumarico (v. formula)
e dall’acido maleico (v. formula)
(i. cis ...
Leggi Tutto
Acido forte, di formula HClO4; liquido mobile, fumante, miscibile con l’acqua in tutti i rapporti formando un di- e un tri-idrato; con l’acqua forma anche un azeotropo (al 72,6% di acido e che bolle a [...] si prepara più facilmente per via elettrolitica è quello di sodio. Il perclorato di ammonio, (NH4)ClO4, si prepara per doppio scambio fra perclorato di sodio e cloruro d’ammonio: è stato usato nella preparazione di miscele esplosive e trova impiego ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...