Chimico statunitense (Portland, Oregon, 1901 - Big Sur, California, 1994). Laureatosi e specializzatosi fra il 1922 e il 1925 al California institute of technology di Pasadena, nei due anni successivi [...] 'esagono. I calcoli davano una distanza C-C intermedia tra quella di un legame semplice e quella di un legame doppio e i dati sperimentali, ottenuti analizzando la diffrazione dei raggi X da parte del benzene, confermarono questo risultato. Nel 1932 ...
Leggi Tutto
Operazione (detta anche transmetilazione) mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3. È largamente usata nell’industria chimica per la preparazione di numerosi composti [...] , la p fra C e G indica il legame fosfodiesterico fra nucleotidi adiacenti e 59 e 39 sono le estremità del doppio filamento di DNA antiparallelo (➔ nucleici, acidi). Isole CpG, ossia tratti di genoma di 1-2 kilobasi di lunghezza, nei quali le ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] diagramma di fig. 1 gli estratti sono rappresentati da punti della curva che delimita la lacuna di miscibilità a sinistra del punto doppio E; i raffinati da punti a destra di E.
In un problema di e. a più stadi di contatto sono generalmente assegnate ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] delle particelle E=Q/n e, assumendo che tutte trasportassero la medesima quantità di carica ‒ uguale, a parte il segno, al doppio della carica dell'elettrone ‒ ottennero e=54,65·10−10 unità elettrostatiche, valore molto vicino a quello che era stato ...
Leggi Tutto
Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro.
Astronautica
navettaN. [...] va completamente perduto. L’orbiter (fig. 1) ha un’architettura simile a quella di un aeroplano con ala bassa, a doppio delta, larga circa 24 m sulla quale sono montate le superfici mobili per il governo aerodinamico; la capace fusoliera lunga circa ...
Leggi Tutto
Idrocarburi alifatici aventi formula generale CnH2n-2. Prendono il nome da quello dell’alcano corrispondente, mutando la desinenza -ano in -ino. Il più importante è il primo membro della serie, l’etino [...] al triplo legame, anche se la reattività del triplo legame verso i reagenti elettrofili è minore di quella del doppio legame degli alcheni. La reazione più caratteristica è l’idrogenazione, che può giungere a saturazione completa, producendo alcani ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] per gl'isomeri geometrici o isomeri cis-trans. La fumarasi, per es., addiziona facilmente acqua a livello del doppio legame dell'acido fumarico (struttura trans), ma è completamente inattiva sull'acido maleico, isomero dell'acido fumarico, che ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] acquosa di borotungstato di cadmio (densità massima, a temperatura ordinaria, 3.3 g/cm3), il l. di Rohrbach, soluzione acquosa di ioduro doppio di mercurio e bario (densità massima 3.59 g/cm3), il l. di Sonstadt-Thoulet, soluzione acquosa di ioduro ...
Leggi Tutto
Fosforo
Anna Maria Paolucci
Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal [...] di fosforo supera quello di calcio di 15-20 volte, nelle uova, nei semi di cereali e nei legumi è il doppio, mentre il latte e i suoi derivati contengono più calcio che fosforo. Il fosforo è, inoltre, molto abbondante negli alimenti trattati ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] alla maggiore del successivo, mentre la dimensione maggiore di un formato è circa il doppio della minore del successivo; pertanto l’area di ciascun formato è il doppio di quella del formato successivo (in millimetri: A0 = 840×1188; A1 = 594×840; A2 ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...