Comune della prov. di Torino (23,3 km2 con 11.984 ab. nel 2007).
Probabilmente di origine gallica, fu poi residenza preferita dei Savoia dal 13° al 15° secolo. Laghi di A. Laghi intermorenici formatisi [...] nella parte meridionale dell’anfiteatro morenico della DoraRiparia (Lago Grande: 0,84 km2, prof. max 26 m; Lago Piccolo: 0,58 km2, prof. max 12 m). ...
Leggi Tutto
Würm Fiume, affluente dell’Isar. Dà nome all’ultima delle glaciazioni del Quaternario alpino. Al W. corrisponderebbero le alluvioni delle basse terrazze fluvio-glaciali delle Alpi e le cerchie moreniche [...] che sbarrano i laghi delle Prealpi verso la Pianura Padana, dalla DoraRiparia al Tagliamento. Alla fine del W. si ebbero tre stadi di ritiro dei ghiacci che sono noti con i nomi di Daun, Gschnitz e Bühl. La durata della glaciazione di W. è compresa ...
Leggi Tutto
VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley)
Antonio Renato Toniolo
In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] una dentro l'altra. Così si mostrano le valli maggiori delle Alpi (valli del Rodano, del Reno, dell'Inn, della DoraRiparia, del Ticino, dell'Adige, ecc.).
c) Valli d'accumulazione sono quelle originate dall'accumularsi di materiali deposti dal vento ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Maria Piazza
Geologo, nato a Castell'Alfero presso Asti il 29 ottobre 1859, morto a Roma l'8 maggio 1932. Entrò nel 1884 a far parte del R. Corpo delle miniere, per passare in seguito [...] nelle Alpi Occidentali (Roma 1898); Appunti geologici e petrografici sui monti di Bussoleno sul versante destro della DoraRiparia (ivi 1897); Appunti geologicî sulla zona dioritico-kinzigitica Ivrea-Verbano e sulla formazione adiacente (ivi 1905 ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] libro di Martins, Ricerche sul periodo glaciale, al quale il G. aggiunse note e un capitolo sui ghiacciai della Dora Baltea e DoraRiparia. Il G. accettava l'ipotesi di T. von Charpentier secondo la quale i ghiacciai del quaternario sarebbero stati ...
Leggi Tutto
COLOMBA, Luigi
Germain Rigault
Figlio di Defendente e di Elisabetta Fenoglio, nacque a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica nel 1889 presso l'università di Torino; nel 1895 venne nominato assistente [...] di località piemontesi. Infatti nei primi tempi il C. descrive in parecchi lavori alcune specie rinvenute nell'alta valle della DoraRiparia: si possono ricordare l'epidoto, l'anidrite e il gesso di Oulx, il glaucofane e la mohsite della Beaume. Dall ...
Leggi Tutto
BARETTI, Martino
Mario Gliozzi
Nacque il 25 nov. 1841 a Torino e nel 1866 conseguì a Bologna la laurea in scienze naturali con un'interessante dissertazione su I ghiacciai antichi e moderni (Torino [...] , come testimoniano pregevoli lavori .
Nel 1871 e 1872, insieme con G. Gastaldi, eseguì il rilevamento geologico della valle della DoraRiparia, estendendo poi, dal 1873 al 1875, da solo, lo studio verso il gruppo del monte Emilius. Impiegò gli anni ...
Leggi Tutto
gemino
gèmino agg. e s. m. [dal lat. gemĭnus]. – 1. agg., letter. Duplice: la g. fiamma (T. Tasso); ne’ g. emisferi (Giusti); della g. Dora (Manzoni), la Dora Baltea e la Dora Riparia. 2. s. m. In genetica, la coppia di cromosomi omologhi...