Comune della prov. di Aosta (62,3 km2 con 3565 ab. nel 2008, detti Quarteins). Il centro è situato sulla sinistra della DoraBaltea. Industrie alimentari (produzione di burro e fontina; distillazione di [...] liquori) e dei materiali da costruzione. Castello del 12° secolo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Aosta (83,6 km2 con 2044 ab. nel 2008, detti Saleins o Sallereins). Il centro è situato a 1001 m s.l.m. nell’alta valle della DoraBaltea, su un ripiano del versante sinistro. Località [...] di villeggiatura estiva ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (9,9 km2 con 1328 ab. nel 2007), nell’anfiteatro morenico della DoraBaltea.
Il feudo di A. appartenne dal 1754 alla famiglia Taparelli d’Azeglio (➔). ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Italia antica, di origine forse ligure-gallica, che occupava la pianura ora detta Canavese e la valle montana della DoraBaltea. Vinti dai Romani nel 143 a.C., accolsero (100 a.C.) la [...] colonia di Eporedia (Ivrea). Furono definitivamente sottomessi nel 25 a.C. e nel loro territorio venne stabilita la colonia di Augusta Praetoria (Aosta) ...
Leggi Tutto
Serra d’Ivrea Grande apparato morenico sulla sinistra dello sbocco della Valle d’Aosta. Rappresenta la morena laterale sinistra delle fasi rissiane e würmiane della glaciazione quaternaria del grande ghiacciaio [...] della DoraBaltea. Ha inizio alle pendici della Colma di Mombarone e, dopo un percorso rettilineo e con digradazione regolare di circa 25 km, termina nella pianura presso Cavaglià. ...
Leggi Tutto
Settimo Vittone Comune della prov. di Torino (23,2 km2 con 1556 ab. nel 2008) situato a 282 m s.l.m. nell’alto Canavese. L’abitato consta di due nuclei distinti: il Borgovecchio, sulla cima di una collina, [...] e la parte più moderna, sulla sponda sinistra della DoraBaltea. ...
Leggi Tutto
Strambino Comune prov. di Torino (22,8 km2 con 6333 ab. nel 2008). Il centro è situato a 240 m s.l.m. alla destra della DoraBaltea. Industrie tessili, alimentari, meccaniche. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] è la densità nell'alta pianura a sud del Sangone, dove si aggira sui 150 ab. per km2. La zona compresa fra la DoraBaltea e il Ticino è coltivata essenzialmente a riso; attualmente la produzione arriva ai 60 q per ettaro. In questi anni si nota una ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della DoraBaltea, [...] (la ferrovia giunse a Ivrea nel 1858), che passa sopra la Dora mediante un ponte di ferro, costruito nel 1885, e imbocca subito sulla via che da Vercelli per la valle della DoraBaltea metteva in comunicazione coi paesi transalpini. Il nome, ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della DoraBaltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] , ecc.).
I fiumi che solcano il Canavese, il Malone, l'Orco, con sabbie aurifere, la Chiusella e la stessa DoraBaltea, usciti dalla cerchia dei monti o dalle colline dell'anfiteatro morenico d'Ivrea, hanno un letto ampio, irregolare, e durante ...
Leggi Tutto
gemino
gèmino agg. e s. m. [dal lat. gemĭnus]. – 1. agg., letter. Duplice: la g. fiamma (T. Tasso); ne’ g. emisferi (Giusti); della g. Dora (Manzoni), la Dora Baltea e la Dora Riparia. 2. s. m. In genetica, la coppia di cromosomi omologhi...