• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Geografia [21]
Italia [16]
Europa [15]
Storia [10]
Arti visive [7]
Geografia umana ed economica [5]
Archeologia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Geologia [4]
Biografie [4]

SANTHIÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTHIÀ (A. T., 20-21) Piero LANDINI Armando TALLONE Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), a 183 m. s. m., nel pieno dominio della pianura, sulle alluvioni terrazzate quaternarie, con 4100 [...] è l'irrigazione mediante i canali di Ivrea e Depretis, che attraversano il territorio, portando le acque della Dora Baltea (il 93% della superficie agraria è irrigata). Fiorenti sono l'agricoltura (cereali, riso, prati, ecc.) e l'allevamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTHIÀ (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fra le opere pubbliche di recente costruzione, la più importante è il sanatorio Vittorio Emanuele III, dovuto alla munificenza del senatore T. Borsalino e aperto nel 1935. Sono stati anche costruiti l'acquedotto [...] 'acquedotto del Monferrato, definitivamente collaudato nel 1934, che è alimentato dalle acque del sottosuolo del bassopiano alluvionale della Dora Baltea, poco a monte del suo sbocco nel Po in territorio di Saluggia (Vercelli). L'acquedotto ha la sua ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – CARBONARA SCRIVIA – GIOVANNI MIGLIARA – SPINETO SCRIVIA – DORA BALTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA (7)
Mostra Tutti

COURMAYEUR

Enciclopedia Italiana (1931)

Villaggio della provincia di Aosta, sulla sinistra della Dora Baltea, ai piedi del Monte Bianco, a 1225 m. s. m. Il suo comune, vasto 209,65 kmq., aveva nel 1921, 1098 ab. (pres. 1078, di cui 369 nel capoluogo [...] e i rimanenti in altri 5 piccoli villaggi). Nel 1720 Courmayeur aveva 1358 ab.; 1400 nel 1787; 1258 nel 1861; 1201 nel 1881; 1154 nel 1901; 1072 nel 1911. Grazie alla sua splendida posizione e alla presenza ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDES JORASSES – MONTE BIANCO – EPOCA ROMANA – DORA BALTEA – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURMAYEUR (1)
Mostra Tutti

VALTOURNANCHE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALTOURNANCHE (A. T., 24-25-26) Piero Landini Una delle più belle valli delle Alpi Occidentali, percorsa dal torrente Marmore, affluente di sinistra della Dora Baltea. La Valtournanche ha direzione da [...] nord a sud, è lunga km. 27 dalle falde del Cervino a Châtillon, caratterizzata da vasti pianori-imbuti, incisi dal solco glaciale ad U, in fondo al quale scorre il torrente, con balconate a m. 1400-1700-2100, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTOURNANCHE (1)
Mostra Tutti

GRAN PARADISO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN PARADISO (A. T., 20-21) Piero Landini Importante gruppo montuoso delle Alpi Graie, compreso per intero entro il confine italiano e culminante a 4061 m. Ha direzione prevalente SO.-NE.; è lungo una [...] glaciale, rettilinee e nell'insieme subparallele fra di loro, si contano ben 36 ghiacciai, che alimentano le acque dalla Dora Baltea. Tutta la zona è di un grande interesse turistico: vi ha sede il parco nazionale omonimo (v. parchi nazionali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN PARADISO (1)
Mostra Tutti

BARD

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo, caratteristico centro del Piemonte, in provincia di Aosta, situato a 384 m. s. m., sulla riva sinistra della Dora Baltea, che attraversa qui la più stretta gola della Valle d'Aosta, giustamente [...] chiamata la chiave della valle. Sopra un promontorio roccioso, in mezzo alla valle che qui presenta pendii dirupati e quasi verticali, sorge il forte di Bard, sotto il quale passa la ferrovia con una galleria ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE D'AOSTA – DORA BALTEA – NAPOLEONE I – ARTIGLIERIA – PIEMONTE

DONNAZ

Enciclopedia Italiana (1932)

Borgata della provincia di Aosta, sulla sinistra della Dora Baltea, in un ridente bacino circondato da alti monti, per cui gode di un clima mite, anche nell'inverno. Ha 539 ab.; il suo comune (34,23 kmq.) [...] ne conta (1921) 2303. I vini che vi si producono sono tra i migliori della Valle d'Aosta. Altri prodotti sono i cereali, le castagne e i foraggi. All'estremità della borgata si trova il famoso arco romano ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE D'AOSTA – DORA BALTEA – CEREALI – IVREA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNAZ (1)
Mostra Tutti

CHÂTILLON

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Aosta, situato a 549 m. s. m., presso la riva sinistra della Dora Baltea, all'imbocco della Valtournanche. 2. dopo Aosta, il centro più imvvrtante della valle, con uno stabilimento [...] idroterapico, numerosi e buoili alberghi, molto frequentati durante la stagione estiva. E centro abitato molto antico (nelle vicinanze è un ponte romano). Nel Medioevo fu feudo dei Challant. Il comune ... Leggi Tutto
TAGS: VALTOURNANCHE – DORA BALTEA – CASTAGNETI – CHALLANT – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHÂTILLON (1)
Mostra Tutti

CRESCENTINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Vercelli, presso la confluenza della Dora Baltea, sulla sinistra del Po. Il suo comune aveva 6842 ab. nel 1901, 5929 nel 1921: di questi 2013 vivevano nel centro capoluogo, [...] i rimanenti in altri 8 piccoli e piccolissimi agglomerati o nelle case sparse. Crescentino è un centro abitato abbastanza ben costruito, con vie ampie e diritte, alcune con portici. Il territorio comunale ... Leggi Tutto
TAGS: DORA BALTEA – GRANTURCO – FRUMENTO – RISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCENTINO (1)
Mostra Tutti

CIGLIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Vercelli, situato a 5 km. dalla riva sinistra della Dora Baltea, a 237 m. s. m. Il suo comune aveva 5572 ab. nel 1861; 6604 nel 1881; 6084 nel 1901 e 5019 nel 1921 (pres. 4793, [...] dei quali 3956 nel capoluogo, 162 nel centro di Ronchi e i rimanenti nelle case sparse). Il territorio comunale (25,35 kmq.), piano, è ben irrigato da canali. Vi si coltivano cereali, alberi da frutta ... Leggi Tutto
TAGS: DORA BALTEA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIGLIANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
gèmino
gemino gèmino agg. e s. m. [dal lat. gemĭnus]. – 1. agg., letter. Duplice: la g. fiamma (T. Tasso); ne’ g. emisferi (Giusti); della g. Dora (Manzoni), la Dora Baltea e la Dora Riparia. 2. s. m. In genetica, la coppia di cromosomi omologhi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali