GRESSONEY (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Comune della provincia di Aosta, nell'alta valle omonima (Alpi Pennine; bacino idrografico della DoraBaltea). La valle è lunga 40 km., da m. 2200 ciria (fronte [...] del ghiacciaio del Lys) a m. 345 (Pont Saint Martin), con direzione prevalente nord-sud; è caratterizzata da un lungo solco glaciale, dal fondo generalmente piatto, a pendenza quasi costante. Le cime della ...
Leggi Tutto
ISSOGNE (A. T., 20-21)
Anna Maria BRIZIO
*
Paese della provincia di Aosta, da cui dista circa 40 km., a 380 m. s. m., nella valle della DoraBaltea, a destra del fiume. Contava 760 ab. nel 1921; il [...] suo comune, vasto 23,77 kmq., ne contava 1040, saliti a 1131 nel 1931.
L'attuale castello d'Issogne, fatto costruire da Giorgio di Challant verso la fine del Quattrocento per Margherita de la Chambre, ...
Leggi Tutto
PONTE SAN MARTINO (già Pont-Saint-Martin; A. T., 20-21)
Piero Landini
Centro della provincia di Aosta (Piemonte) a 345 metri s. m., sorto allo sbocco della valle di Gressoney in quella di Aosta, sull'ampio [...] cono di deiezione costruito dal torrente Lys, affluente di sinistra della DoraBaltea. Contava 858 abitanti nel 1931 ed è importante centro industriale e stradale, allacciato mediante ferrovia con Aosta (km. 50) e con Torino (km. 79), sulla grande ...
Leggi Tutto
ISOETACEE (lat. scient. Isoëtaceae)
Adriano Fiori
È la sola famiglia vivente con un solo genere, della classe Isoetine. Sono piante prevalentemente acquatiche, ma alcune specie sono pure terrestri; hanno [...] perché forse relitto di flora terziaria conservatasi attraverso il periodo glaciale nei fontanili al piede delle Alpi tra la DoraBaltea e il Ticino); 1 anfibia, I. velata vivente in luoghi temporaneamente inondati; 2 terrestri, I. Duriaei e I ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] il tema dor- («fonte, corso d’acqua») che si ritrova in un’area estesa dal Piemonte e Valle d’Aosta (DoraBaltea, Dora Riparia), alla Francia (Durance, Adour), alla Penisola Iberica (Duero e basco iturri «fonte»; cfr. Raimondi 2003, p. 25). Nel Nord ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] , sino alla Sicilia. Le prime discese furono organizzate sul Sesia e poi sulla DoraBaltea e sul Noce. La prima competizione italiana si svolse nel luglio 1986 sulla DoraBaltea, nel tratto da Mont Bardon a La Salle.
Il canotto usato nel rafting ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] secolo (DTI).
Un tema idronimico prelatino assai diffuso tra i nomi di fiumi europei è *duria, a cui risalgono Dora (DoraBaltea e Dora Riparia sono affluenti del Po), ma anche Duero / Doiro nella penisola iberica, Dour / Dor in Francia, e altri nomi ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] rileva in più fogli (colorando con criteri geologici la carta topografica dello stato maggiore 1/50.000) le Alpi comprese tra la DoraBaltea e il Tanaro, per un'area di circa 16.000 kmq. Risultato di tale lavoro fu una più precisa individuazione dei ...
Leggi Tutto
oro
Antonio Di Meo
Il re dei metalli
L’oro è probabilmente uno dei primi metalli conosciuti dall’uomo; la sua esistenza allo stato nativo, il suo colore, la facilità con cui può essere manipolato, la [...] , California) e Russia (Urali e Siberia). In Italia sono blandamente auriferi i depositi alluvionali del Po, della DoraBaltea e della Dora Riparia, della Sesia, del Ticino, del Serio. Una parte notevole dell’oro si ottiene come sottoprodotto nella ...
Leggi Tutto
I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] ma anche la Marmolada), di vulcani (l’Etna, il Vesuvio), di fiumi (il Po, l’Arno, il Dnepr, ma anche la DoraBaltea).
Tendono invece ad essere femminili i nomi delle città: Milano, Firenze, Palermo, Madrid (con il Torino, il Napoli, il Liverpool, ecc ...
Leggi Tutto
gemino
gèmino agg. e s. m. [dal lat. gemĭnus]. – 1. agg., letter. Duplice: la g. fiamma (T. Tasso); ne’ g. emisferi (Giusti); della g. Dora (Manzoni), la Dora Baltea e la Dora Riparia. 2. s. m. In genetica, la coppia di cromosomi omologhi...