Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994
AOSTA (v. vol. I, p. 453)
R. Mollo Mezzena
La fondazione ex novo, nel 25 a.C., di una realtà urbana nel territorio appena conquistato dei Salassi (Strab., IV, 6, 7), [...] della programmazione territoriale: il rettifilo dal ponte sul Buthier alla Porta Praetoria e il ponte sulla DoraBaltea.
Nella funzionale progettazione della città, quale appare oggi attraverso la lettura delle imponenti emergenze architettoniche in ...
Leggi Tutto
canali artificiali
Cosimo Palagiano
Addomesticare la natura
Per navigare, irrigare, bonificare, muovere macchine: da secoli gli uomini hanno cercato di costringere l'acqua ad andare dove faceva loro [...] lungo più di 80 km, ai quali si aggiunge tutta una rete di canali minori, ed è alimentato dalle acque del Po, della DoraBaltea e del Ticino stesso. Per le bonifiche, la rete di canali detti Regi Lagni, in Campania, fu un modello per tutta Europa; e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] e le stele antropomorfe di eccezionale interesse. La città romana fu fondata in una zona pianeggiante alla confluenza della DoraBaltea con il torrente Bouthier, in un punto di interesse strategico anche dal punto di vista viario, quale importante ...
Leggi Tutto
EULA, Maurizio
Bruno Signorelli
Figlio di Francesco e di Anna Matteoda, nacquè a Savigliano (Cuneo) il 15 maggio 1806; non è noto dove compì gli studi di geometra e di ingegnere. Entrò quale volontario [...] Sez. riunite, Genio civile, Personale, E-F).
Sempre ad Ivrea disegnò "tipi e profili" per il progetto del ponte sulla DoraBaltea e per il nuovo attraversamento della città. Trasferito nel luglio 1825 ad Alessandria, con la qualifica di assistente di ...
Leggi Tutto
Vedi IVREA dell'anno: 1961 - 1995
IVREA (v. vol. IV, p. 280)
L. Brecciaroli Taborelli
L'impianto urbano di Eporedia pone ancora oggi problemi di restituzione, nonostante i numerosi ritrovamenti del passato [...] città. Questa appare quindi distribuita su una serie di terrazze, allungate in direzione E-O e digradanti verso l'alveo della DoraBaltea, che scorre a S del centro urbano, coprendo un dislivello di 9 m rilevabile sulla distanza di 200 m dal decumano ...
Leggi Tutto
Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994
AOSTA (Augusta Praetoria Salassorum)
G. Bendinelli
Colonia romana fondata da Augusto, circa il 24 a. C., ai piedi delle Alpi Pennine, alla confluenza della DoraBaltea [...] e del torrente Buthier, sulla pianta di un castrum, e, si ritiene, presso il luogo dove sorgeva la capitale dei Salassi. Lo sviluppo della città medioevale e moderna si uniforma sostanzialmente al piano ...
Leggi Tutto
Vedi IVREA dell'anno: 1961 - 1995
IVREA
G. Corradi
(᾿Επορεδιᾒα, Eporedia). − L'antica Eporedia fu colonia romana della Gallia Transpadana nella XI regione augustea, fondata nel territorio dei Salassi [...] (Vell., i, xv, per errore la dice appartenente ai Bagienni), sulla via che da Vercelli per la valle della DoraBaltea metteva in comunicazione coi paesi transalpini.
Il nome, derivato dal dialetto gallico, fu interpretato "stazione di carri equestri ...
Leggi Tutto
Valle d'Aosta DOP
(Vallee d'Aoste DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella valle della DoraBaltea in provincia di Aosta, nella regione Valle d'Aosta. Le tipologie di vino sono [...] bianco, rosso, rosato, passito, novello, spumante e vendemmia tardiva (queste ultime due sempre collegate a uno specifico vitigno o con specificazione geografica). La tipologia di vino bianco è ottenuta ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] Tanaro, Vall'Arroscia, Vall'Ellero, Val Stura, Val Maira, Val Varaita, Val Pellice, Val Chisone, Val Dora, Val Cenischia, Val Toce, Val d'Orco, Val Baltea, Val d'Intelvi, Valtellina, Val Camonica, Val Chiese, Val d'Adige, Val Leogra, Val Brenta, Val ...
Leggi Tutto
Nome di due fiumi dell'Italia nordoccidentale. La D. Baltea (160 km; bacino di 4.300 km2) è il maggiore delle Alpi piemontesi e percorre tutta la Valle d'Aosta; nasce nel massiccio del Monte Bianco e affluisce [...] al Po presso Chivasso. La D. Riparia (125 km; bacino di 1.230 km2) nasce presso il colle del Monginevro e affluisce al Po a Torino. Hanno entrambi regime torrentizio ...
Leggi Tutto
gemino
gèmino agg. e s. m. [dal lat. gemĭnus]. – 1. agg., letter. Duplice: la g. fiamma (T. Tasso); ne’ g. emisferi (Giusti); della g. Dora (Manzoni), la Dora Baltea e la Dora Riparia. 2. s. m. In genetica, la coppia di cromosomi omologhi...