Comune della prov. di Torino (9,9 km2 con 1328 ab. nel 2007), nell’anfiteatro morenico della DoraBaltea.
Il feudo di A. appartenne dal 1754 alla famiglia Taparelli d’Azeglio (➔). ...
Leggi Tutto
Serra d’Ivrea Grande apparato morenico sulla sinistra dello sbocco della Valle d’Aosta. Rappresenta la morena laterale sinistra delle fasi rissiane e würmiane della glaciazione quaternaria del grande ghiacciaio [...] della DoraBaltea. Ha inizio alle pendici della Colma di Mombarone e, dopo un percorso rettilineo e con digradazione regolare di circa 25 km, termina nella pianura presso Cavaglià. ...
Leggi Tutto
Settimo Vittone Comune della prov. di Torino (23,2 km2 con 1556 ab. nel 2008) situato a 282 m s.l.m. nell’alto Canavese. L’abitato consta di due nuclei distinti: il Borgovecchio, sulla cima di una collina, [...] e la parte più moderna, sulla sponda sinistra della DoraBaltea. ...
Leggi Tutto
Strambino Comune prov. di Torino (22,8 km2 con 6333 ab. nel 2008). Il centro è situato a 240 m s.l.m. alla destra della DoraBaltea. Industrie tessili, alimentari, meccaniche. ...
Leggi Tutto
Piemonte
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] ), molto meno a sud. In tutte le direzioni sono incisi da valli di fiumi: il Po e i suoi affluenti, come Dora Riparia, DoraBaltea, Sesia e Ticino, a sinistra, e Tanaro e Scrivia a destra. Questi fiumi formano una raggiera che converge in buona parte ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] e le stele antropomorfe di eccezionale interesse. La città romana fu fondata in una zona pianeggiante alla confluenza della DoraBaltea con il torrente Bouthier, in un punto di interesse strategico anche dal punto di vista viario, quale importante ...
Leggi Tutto
gemino
gèmino agg. e s. m. [dal lat. gemĭnus]. – 1. agg., letter. Duplice: la g. fiamma (T. Tasso); ne’ g. emisferi (Giusti); della g. Dora (Manzoni), la Dora Baltea e la Dora Riparia. 2. s. m. In genetica, la coppia di cromosomi omologhi...