SUSA, Valle di (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Comprende il bacino imbrifero montano della DoraRiparia, affluente di sinistra del Po (km. 125), situato per intero nella provincia di Torino (Piemonte). [...] da Torino porta a Modane, attraverso il traforo del Fréjus o del Cenisio. Anche la valle della DoraRiparia, come tutte le altre del versante piemontese delle Alpi Occidentali, presenta nella sezione alpestre un inquietante impoverimento demografico ...
Leggi Tutto
TAURINI
Pietro Baroccelli
. Nome del popolo che abitava per vasto tratto la regione subalpina a nord e a sud della DoraRiparia. Appare ramo dei Taurisci, gente diffusa in varie regioni alpine.
Il nome, [...] nell'una o nell'altra forma, sembra derivato da radice preromana che significava appunto "monte". Polibio narra che i Taurisci l'anno 225 a. C. furono disfatti, insieme con altre genti galliche, dai Romani ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Maria Piazza
Geologo, nato a Castell'Alfero presso Asti il 29 ottobre 1859, morto a Roma l'8 maggio 1932. Entrò nel 1884 a far parte del R. Corpo delle miniere, per passare in seguito [...] nelle Alpi Occidentali (Roma 1898); Appunti geologici e petrografici sui monti di Bussoleno sul versante destro della DoraRiparia (ivi 1897); Appunti geologicî sulla zona dioritico-kinzigitica Ivrea-Verbano e sulla formazione adiacente (ivi 1905 ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] il tema dor- («fonte, corso d’acqua») che si ritrova in un’area estesa dal Piemonte e Valle d’Aosta (Dora Baltea, DoraRiparia), alla Francia (Durance, Adour), alla Penisola Iberica (Duero e basco iturri «fonte»; cfr. Raimondi 2003, p. 25). Nel Nord ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] progettate e costruite da Cottrau numerose opere (tra le altre, il ponte sul fiume Ticino a Sesto Calende, il ponte sulla DoraRiparia a Torino, il ponte sul fiume Piave a San Donà di Piave). In quegli anni ottenne inoltre la libera docenza presso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] itinerante tra il 1845 e il 1846 pur gravitando nella zona tra i prati di Valdocco, degradanti verso la DoraRiparia, e Porta Palazzo, dove era più facile contattare ragazzi. A Valdocco G. si stabilì definitivamente nella primavera 1846, dapprima ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] secolo (DTI).
Un tema idronimico prelatino assai diffuso tra i nomi di fiumi europei è *duria, a cui risalgono Dora (Dora Baltea e DoraRiparia sono affluenti del Po), ma anche Duero / Doiro nella penisola iberica, Dour / Dor in Francia, e altri nomi ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] d'Orléans, Filippo, figlio del re di Francia. Si mise riparo al pericolo che lo stato sabaudo venisse, come accadeva del sui marchesi di Saluzzo; il possesso dell'alta valle della DoraRiparia dava loro il controllo di tutta la valle di Susa e ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] Susa, costituita dalla bassa valle, compresa tra il grosso centro di Susa ed Avigliana, e dall'alta valle della DoraRiparia e da Bardonecchia. Soltanto una parte di questa lunga storia venne stampata vivente l'autore, e solo in cinquanta esemplari ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] » (L’Arte in Italia, I (1869), p. 52); nel 1870 la medesima rivista presentò Impressioni d’estate e La DoraRiparia presso Alpignano, poeticamente interpretate da Camerana come «semplici e blande melodie campagnole in cui la mente rinviene dolcezze ...
Leggi Tutto
gemino
gèmino agg. e s. m. [dal lat. gemĭnus]. – 1. agg., letter. Duplice: la g. fiamma (T. Tasso); ne’ g. emisferi (Giusti); della g. Dora (Manzoni), la Dora Baltea e la Dora Riparia. 2. s. m. In genetica, la coppia di cromosomi omologhi...