GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] distingue l'aurignaciano da Aurignac (Alta-Garonna), il solutréano da Solutré (Saône-et-Loire), il magdaléniano da La Madeleine (Dordogna), l'aziliano da Mas-d'Azil (Ariège).
Età neolitica. - In un'epoca che si riporta molto approssimativamente fra l ...
Leggi Tutto
Barzizza, Guiniforte
Pier Giorgio Ricci
, Figlio dell'umanista Gasparino, nacque in Pavia al principio del 1406 e morì a Milano nel 1463, dopo un'onorata vita di cortigiano, prevalentemente presso i [...] nella Nazionale di Parigi il secondo manoscritto, trovato dal filologo marsigliese Gaston De Flotte " sulle rive della Dordogna, in antico castello, tra i rimasugli di vecchie tele ", secondo la testimonianza dello Zaccheroni, e in tristissime ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Lione il 29 settembre 1640, morto a Parigi il 10 ottobre 1720. Giovane (1657), fu a Parigi presso lo scultore Lerambert; poi passò parecchi anni nell'Alsazia: ma tutta questa parte della [...] della guerra, in cui il senso della bellezza antica si confonde con la freschezza della vita; le belle statue dei fiumi Garonna e Dordogna. Per i giardini di Marly eseguì le Fame, la Flora e l'Amadriade (1710-12), ora alle Tuileries. Ma forse la più ...
Leggi Tutto
Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] è segnato all’incirca dalla valle del Thouet. Una larga fascia di terreni recenti, formati dalle alluvioni della Loira e della Dordogna, si stende lungo tutto il litorale, addentrandosi notevolmente nell’interno. A N e a S i terreni alluvionali del ...
Leggi Tutto
SINDONE (gr. σινδών)
Guido LIBERTINI
Angiolo GAMBARO
Con questo nome i Greci indicavano una tela fine, di origine straniera, una specie di lino, ma anche, più particolarmente, un pezzo di stoffa tagliato [...] reliquie esistenti a Gerusalemme, poi a Costantinopoli; più tardi se ne avvertono a Compiègne, a Besançon, a Cadouin in Dordogna e altrove. Nell'età moderna l'interesse s'è polarizzato intorno alla sindone di Torino, la medesima venerata dal 1353 ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN EN LAYE
G. Ch. Picard
Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali di Francia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] considerato il più perfetto di questi capolavori. Copie a colori evocano le pitture di Altamira e delle caverne di Dordogna.
Per l'epoca neolitica, la parte più interessante è quella relativa al progresso degli utensili (che l'attuale conservatore ...
Leggi Tutto
Nacque a Burdigala (Bordeaux) verso il 310 d. C., morì intorno al 393. Visse durante un secolo di lotte, ma la sua opera poetica non ne risentì quasi l'influsso. Studente a Burdigala, discepolo dello zio [...] a Treviri, poi in patria, a Burdigala, o nel vicino podere Lucaniaco o Lucano, forse a Lugagnac alla foce della Dordogna.
Nonostante l'importanza avuta, specie nel quadriennio 376-80, da Ausonío e dai membri della sua famiglia nell'Impero d'occidente ...
Leggi Tutto
PALEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] Europe centr., in L'Anthrop., XXXIII-IV (1923-24); L. Capitan, H. Breuil e D. Peyrony, Les Combarelles aux Eyzies (Dordogna); Parigi 1924; H. Breuil, H. Obermaier e H. Alcalde de Rio, La Pasiega à Puerte Viesgo, Monaco Principato 1913; E. Carthailac ...
Leggi Tutto
MASCARET (o Bore)
Luigi De Marchi
È una forma particolare che assume, in alcuni fiumi a estuario, e in particolari condizioni, l'onda di marea che penetra e risale lungo i fiumi stessi. Il fenomeno si [...] fiumi, quando la marea sia particolarmente alta. Presentano il fenomeno in Francia la Senna (barre), la Charente, la Garonna e la Dordogna (raz de marée o mascaret); in Inghilterra la Severn (bore), in Germania l'Elba (Rastern), in India il Gange. A ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] più centrali si appoggiano sulla volta. L'opera forma un invaso di 187 milioni di m3 a quota massima 1557.
Sulla bassa Dordogna, 2 km a valle della confluenza dell'Ubaye, è recentissimamente terminata la costruzione della d. di Serre-Pongon (i lavori ...
Leggi Tutto
magdaleniano
(o maddaleniano) agg. e s. m. [dal fr. magdalénien, der. del nome della località francese La Madeleine (nella Dordogna), ma modellato sul lat. Magdalena «Maddalena»]. – In paletnologia, cultura m., una delle più importanti culture...
musteriano
(o mousteriano ‹mus-›) agg. e s. m. [dal fr. moustérien, der. del nome della località francese di Le Moustier, in Dordogna]. – In paletnologia, civiltà m., civiltà preistorica del paleolitico medio, iniziatasi nell’ultimo periodo...