• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Archeologia [35]
Europa [31]
Biografie [28]
Geografia [26]
Storia [23]
Arti visive [14]
Preistoria [9]
Epoche storiche [9]
Letteratura [6]
Storia per continenti e paesi [6]

LACAZE-DUTHIERS, Henri-Félix de

Enciclopedia Italiana (1933)

LACAZE-DUTHIERS, Henri-Félix de Edoardo Zavattari Zoologo, nato il 15 maggio 1821 a Stiguederne presso Montpezat (Lot-et-Garonne), morto il 21 giugno 1901 a Las Fons (Dordogna). Allievo di Blainville [...] e soprattutto di Milne Edwards, dopo aver compiuto alcuni viaggi nel Mediterraneo occidentale, venne nel 1854 nominato professore di scienze naturali all'università di Lilla; nel 1863 passò a Parigi, prima ... Leggi Tutto

MAGDALENIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGDALENIANA, CIVILTÀ Raffaello Battaglia . La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] a parte la serie di cavalli e di ruminanti scolpiti lungo la parete calcarea del riparo sotto roccia di Cap-Blanc a Laussel (Dordogna). La lunghezza dei cavalli varia da m. 1,40 a m. 2,30. Alcuni di essi portano tracce di colorazione. Mirabili per la ... Leggi Tutto

BOURBOULE, La

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Importante stazione idrominerale francese, nel dipartimento del Puy-de-Dôme, posta a 850 m. s. m., nell'alta valle della Dordogna, sulle pendici NO. del Mont-Dore. Vi sgorgano acque arsenicali, clorurato-sodiche, [...] radioattive, termali (da 470 a 600), utilizzate in tre stabilimenti termali principalmente come bevanda e quindi per inalazioni, bagni, docce, irrigazioni. Le indicazioni terapeutiche predominanti sono: ... Leggi Tutto
TAGS: PUY-DE-DÔME – MONT-DORE – IPPODROMO – DIABETE – PARIGI

Cro-Magnon, uòmo di

Enciclopedia on line

Cro-Magnon, uòmo di Homo sapiens anatomicamente moderno, vissuto nel Paleolitico superiore, risalente a ca. 30.000 anni fa, il più antico finora rinvenuto. Il nome deriva dalla omonima località francese [...] della Dordogna, dove nel 1868 furono rinvenuti i resti scheletrici di alcuni individui della specie. Agli uomini di C. si devono le mirabili pitture scoperte nelle grotte di Lascaux. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PREISTORIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – GROTTE DI LASCAUX – HOMO SAPIENS – DORDOGNA

MALEVILLE, Jacques de

Enciclopedia Italiana (1934)

MALEVILLE, Jacques de Anna Maria Ratti Uomo politico francese, nato a Domme (Périgord) nel 1741 e morto ivi il 21 novembre 1824. Avvocato a Bordeaux nel 1789, presidente del direttorio della Dordogna [...] nel 1790, nel 1791 giudice di cassazione, dal 1795 al 1799 membro del Consiglio degli anziani, fu in seguito segretario redattore della commissione incaricata di preparare il codice civile e, insieme con ... Leggi Tutto

LIBOURNE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBOURNE (A. T., 35-36) Valeria Blais Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Gironda, con 18.083 abitanti nel 1926, 19.103 nel 1931. È posta sulla riva destra [...] della Dordogna alla confluenza di questo fiume con l'Isle e dista 22 km. da Bordeaux. Benché assai antica, è regolarmente costruita e ha sostituito le sue vecchie mura, di cui sussistono solo pochi avanzi, con ampî viali che la chiudono in un verde ... Leggi Tutto

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] Il Paleolitico della Moravia e della Slesia], Brno 1994; H.M. Bricker (ed.), Le Paléolithique supérieur de l'Abri Pataud (Dordogne): les fouilles de H.L. Movius, Paris 1995; J. Clottes et al., Les peintures paléolithiques de la grotte Chauvet-Pont ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

LOT-ET-GARONNE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOT-ET-GARONNE (A. T., 35-36) Valeria Blais Dipartimento della Francia sud-occidentale, che prende il nome dai due principali fiumi che lo attraversano. Ha una superficie di 5385 kmq. e una popolazione [...] di 247.500 ab. (1931) ; è compreso tra i dipartimenti della Dordogna, Lot, Tarn-et-Garonne, Gers, Landes e Gironda e costituito da una regione nel complesso pianeggiante, in cui è facile tuttavia distingeere alcune regioni naturali; le più ... Leggi Tutto

AURILLAC

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Cantal. È l'antica capitale della Haute-Auvergne ed è situata a 631 m. s. m., allo sbocco della valle del Jordanne, sub-affluente della [...] Dordogna, sulla riva destra del fiume. È città molto pittoresca, anche per merito della sua posizione, e offre già l'aspetto caratteristico delle città della Francia meridionale; le sue strade sono mal tracciate, ma pulite e gaie. Ha una popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – MADONNA NERA – GOTICIZZANTE – SOUILLAC – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURILLAC (1)
Mostra Tutti

Altaforte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Altaforte (Hautefort) Adolfo Cecilia Il castello di Hautefort, ricostruito nei secoli XVI e XVII sulle fondamenta dell'antico maniero appartenuto nel XII sec. a Bertram dal Bornio, dà il nome alla cittadina [...] che si trova a poco più di 30 Km a Nne di Périgueux nel dipartimento della Dordogna. Castello di Francia quindi e non di Inghilterra, come erroneamente scrissero il Lana, Pietro, Guido da Pisa, Benvenuto, il Buti, il Vellutello e il Venturi. Errata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
magdaleniano
magdaleniano (o maddaleniano) agg. e s. m. [dal fr. magdalénien, der. del nome della località francese La Madeleine (nella Dordogna), ma modellato sul lat. Magdalena «Maddalena»]. – In paletnologia, cultura m., una delle più importanti culture...
musteriano
musteriano (o mousteriano ‹mus-›) agg. e s. m. [dal fr. moustérien, der. del nome della località francese di Le Moustier, in Dordogna]. – In paletnologia, civiltà m., civiltà preistorica del paleolitico medio, iniziatasi nell’ultimo periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali