• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Biografie [72]
Filosofia [52]
Temi generali [45]
Matematica [41]
Diritto [41]
Fisica [35]
Lingua [29]
Arti visive [32]
Storia [29]
Medicina [26]

Dordrecht

Enciclopedia on line

Dordrecht Città dei Paesi Bassi (118.250 ab. nel 2008), nella prov. dell’Olanda Meridionale, su un’isola del delta Reno-Mosa. Fondata nel 1018 da Dirk III conte di Kennemerland, nel 1200 circa D. ebbe il titolo di città; nel 1573 ospitò gli Stati generali dai quali nacque l’Olanda indipendente, nel 1672 combatté contro J. de Witt e i Francesi per gli Orange, e più tardi accolse fervidamente le idee prima e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – OLANDA MERIDIONALE – PREDESTINAZIONE – STATI GENERALI – NEDERLANDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dordrecht (2)
Mostra Tutti

Witt, Jacob de

Enciclopedia on line

Witt, Jacob de Uomo politico olandese (Dordrecht 1589 - ivi 1674), padre di Johan e di Cornelis; per sei volte (1639-55) borgomastro di Dordrecht. Fu anche membro degli Stati generali e incaricato di missioni diplomatiche [...] in Svezia (1644) e a Lubecca (1653). Fautore della sovranità della provincia d'Olanda e degli Stati provinciali, fu rinchiuso, per ordine di Guglielmo II, nel castello di Loevestein. Dopo l'uccisione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA D'OLANDA – DORDRECHT – LUBECCA – SVEZIA

Houbraken, Arnold

Enciclopedia on line

Houbraken, Arnold Pittore, incisore e scrittore (Dordrecht 1660 - Amsterdam 1719). Come artista è un mediocre accademico; ma ha scritto il volume Groote schouburgh der nederlandsche konstschilders en schilderessen ("Grande [...] olandesi", 1718-21), che è la principale fonte per la conoscenza dei pittori olandesi del sec. 17º. Il figlio Jacobus (Dordrecht 1698 - Amsterdam 1780) è il più importante incisore olandese di ritratti del sec. 18º (ritratti di pittori olandesi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – DORDRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Houbraken, Arnold (1)
Mostra Tutti

Gelder, Aert de

Enciclopedia on line

Gelder, Aert de Pittore (Dordrecht 1645 - ivi 1727). Seguace di Rembrandt, cercò nei suoi quadri forti effetti spaziali e coloristici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT

Mandeville, Bernard de

Enciclopedia on line

Mandeville, Bernard de Scrittore, pensatore, medico (Dordrecht 1670 - Hackney 1733). Nella sua opera più famosa, The fable of bees, or private vices, publick benefits (1714) M. sostenne che gli impulsi derivanti dal naturale [...] , perché è alla competizione per soddisfarli che si deve la prosperità sociale. Vita Figlio d'un medico che esercitava a Dordrecht, fu per qualche tempo a Rotterdam alla scuola di Erasmo. Passato all'università di Leida vi sostenne nel 1689 una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI LEIDA – INGHILTERRA – DORDRECHT – ROTTERDAM – EGOISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mandeville, Bernard de (4)
Mostra Tutti

Witt, Johan de

Enciclopedia on line

Witt, Johan de Uomo politico olandese (Dordrecht 1625 - L'Aia 1672), figlio di Jacob. Gran pensionario d'Olanda (più volte dal 1653), stipulò la Triplice Alleanza ma non riuscì a scongiurare l'isolamento dell'Olanda [...] ucciso dagli orangisti. Vita e attività Avvocato all'Aia presso la corte di Olanda, nel 1650 divenne pensionario di Dordrecht, la prima città d'Olanda. Presto considerato capo della "fazione di Loevestein", cioè del partito dei reggenti olandesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – GUGLIELMO D'ORANGE – TRIPLICE ALLEANZA – GRAN PENSIONARIO – PROVINCE UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Witt, Johan de (1)
Mostra Tutti

Witt, de

Enciclopedia on line

Famiglia olandese, oriunda di Dordrecht; diede varî uomini politici alle Province Unite. La sua importanza fu notevole soprattutto nel sec. 17º, con Jacob (v.), Cornelis (v.) e Johan (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCE UNITE – DORDRECHT

Teerlink, Abraham

Enciclopedia on line

Pittore (Dordrecht 1776 - Roma 1857). Completò la sua formazione a Parigi (1808), dove fu allievo di J.-L. David. A Roma, dal 1810, dipinse soprattutto paesaggi della campagna romana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DORDRECHT – PARIGI – ROMA

Bol, Ferdinand

Enciclopedia on line

Bol, Ferdinand Pittore (Dordrecht 1616 - Amsterdam 1680). Studiò con Rembrandt (1633-35), al quale furono talvolta attribuiti suoi quadri (ritratto di Elizabeth Bas, Rijksmuseum, Amsterdam). Fu ritrattista e pittore [...] di soggetti biblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – REMBRANDT – DORDRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bol, Ferdinand (1)
Mostra Tutti

Maes, Nicolaes

Enciclopedia on line

Maes, Nicolaes Pittore (Dordrecht 1634 - Amsterdam 1693). Formatosi alla scuola di Rembrandt, ricercò poi effetti di precisione fredda e accurata nei ritratti e nei quadri di soggetto casalingo e familiare, spesso di [...] tono devoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali