• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Biografie [72]
Filosofia [52]
Temi generali [45]
Matematica [41]
Diritto [41]
Fisica [35]
Lingua [29]
Arti visive [32]
Storia [29]
Medicina [26]

Veth, Jan Pieter

Enciclopedia on line

Pittore e cri tico d'arte (Dordrecht 1864 - Amsterdam 1925), autore di ritratti litografici, psicologicamente acuti. In un secondo tempo si dedicò esclusivamente alla critica artistica: Rembrandts Leben [...] und seine Kunst (1908), Dürers niederländische Reise (in collab. con S. Muller, 2 voll., 1918) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – DORDRECHT

GEYL, Pieter

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GEYL, Pieter Storico olandese, nato a Dordrecht il 15 dicembre 1887. Professore di storia dei Paesi Bassi all'università di Londra dal 1919, fu nominato nel 1936 ordinario di storia moderna nell'università [...] di Utrecht, dove restò fino al 1948. Durante la seconda guerra mondiale fu arrestato dai Tedeschi e internato nel campo di Buchenwald. Il G. occupa una posizione centrale nella storiografia dei Paesi Bassi ... Leggi Tutto

Verschuring, Hendrik

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (n. Gorkum 1627 - m. presso Dordrecht 1690). Allievo di J. Both, fu in Italia (1646-57); dipinse paesaggi italianizzanti. Opere a Monaco, Alte Pinakothek; L'Aia, Mauritshuis; Londra, [...] National Gallery, ecc. Suo figlio Willem (1657-1715) fu anch'egli pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – ALTE PINAKOTHEK – LONDRA – ITALIA – AIA

CUYP

Enciclopedia Italiana (1931)

. Casata di pittori olandesi di Dordrecht, fra cui Aelbert C. è il più celebre. Tra i quattro figli pittori del vecchio Gerrit Gerritsz, anch'egli pittore (morto nel 1644), Jacob Gerritsz, nato nel 1594 [...] A. C. e credute per molto tempo opere del C. risultarono invece del contemporaneo A. Calraet, pittore di Dordrecht anche lui. Importante è pure Benjamin Gerritsz Cuyp (1612-1652), pittore soprattutto di scene bibliche, interpretate realisticamente ... Leggi Tutto
TAGS: JAN VAN GOYEN – REMBRANDT – DORDRECHT – LIPSIA

Stel, van der

Enciclopedia on line

Famiglia di funzionarî coloniali olandesi (secc. 17º-18º). Adriaan (Dordrecht 1605 - Ceylon 1647), mercante al servizio della Compagnia delle Indie (1623), si stabilì a Batavia, ove accumulò grandi ricchezze. [...] Governatore dell'isola di Maurizio (1639-46), si trasferì poi a Ceylon, ove fu trucidato in uno scontro con gli abitanti dell'isola. Il figlio Simon (Maurizio 1639 - Constantia, presso Città del Capo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – BATAVIA – CEYLON

TEERLINK, Abraham Alexander

Enciclopedia Italiana (1937)

TEERLINK, Abraham Alexander G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Dordrecht il 1° novembre 1776, morto a Roma nel 1857. Venne a Roma nel 1810 con una borsa assegnatagli dal re d'Olanda, e vi rimase poi sempre. [...] La sua tomba marmorea è in San Carlo al Corso. Paesista abile, romantico secondo il gusto dell'epoca, fu nondimeno sincero interprete della natura. Vantava di aver avuto più di centocinquanta allievi, ... Leggi Tutto

SCHEFFER, Arie

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEFFER, Arie (Ary) G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Dordrecht il 10 febbraio 1795, morto a Argenteuil il 15 giugno 1858. Considerato il capo della scuola romantica olandese, godeva grande fama anche [...] in Francia. A Parigi, dopo la sua morte, uscirono ben quattro lussuose pubblicazioni sulla sua arte: di J. Canonge (1858), A. Etex (1859), Ch. Lenormant (1859) e di L. Villet (L'øuvre de Ary Scheffer, ... Leggi Tutto

WITT, De

Enciclopedia Italiana (1937)

WITT, De Adriano H. LUIJDJENS Giovanni Vacca Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] , Cornelis de Witt, dal 1618 Jacob ebbe parte nel governo della sua città; fu anche eletto tesoriere del sinodo di Dordrecht. Sembra che nel 1633 abbia rinunziato al commercio del legname, ereditario nella famiglia. Tra il 1639 e il 1655 per sei ... Leggi Tutto

MAES, Nicolaas

Enciclopedia Italiana (1934)

MAES (o Maas), Nicolaas G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Dordrecht nel 1632, morto ad Amsterdam nel 1693. Scolaro di Rembrandt dal 1648 al '52, si sviluppò sotto l'influsso del grande maestro, ma presto [...] si segnalò per una fattura propria e un colorito personale, saturato nelle ombre, vibrante e talvolta acceso nelle parti luminose. Nel secondo periodo della sua vita, seguendo la moda, cercò di dare alle ... Leggi Tutto

MERULA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MERULA (van Merle), Paolo Roberto Almagià Storico e geografo olandese, nato a Dordrecht il 19 agosto 1558, morto a Rostock il 20 luglio 1607. Dopo aver compiuto viaggi di studio in Italia, in Francia, [...] in Germania e in Inghilterra, si stabilì a L'Aia, ma presto passò a Leida dove nel 1592 successe a Giusto Lipsio nella cattedra universitaria di storia e nel 1598 nell'ufficio di bibliotecario. Pubblicò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali