Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] e, fra i mesi, quello in cui cade l'equinozio di primavera, e che porta il nome di Artemisio presso gli Ionî e i Dorî, di Elafebolione in Attica (dall'animale a lei sacro). Sacro le è appunto, fra gli animali, il cervo (onde l'epiteto di 'Ελαϕία); ma ...
Leggi Tutto
TIRTEO (Τυρταῖος, Tyrtaeus)
Augusto Mancini
Poeta greco; è con Callino e Archiloco uno dei più antichi poeti elegiaci e dei tre, come elegiaco, il più famoso.
Nome e patria. - Una seducente congettura [...] coste dell'Asia, Terpandro, Talete, Alcmane, Polimnesto.
Fama e leggenda. - Tirteo personifica la tradizione poetica guerriera e civile dei Dori: egli fu così il poeta di Sparta, donde sappiamo che i suoi canti si diffusero fra le popolazioni doriche ...
Leggi Tutto
TEBE
Pietro Vannicelli
(XXXIII, p. 373)
Città della Grecia, nella Beozia. Dopo gli scavi dell'inizio del secolo (A.D. Keramopoullos, 1906-29), l'indagine archeologica a T. è ripresa agli inizi degli [...] Spyropoulos, ᾽Αμϕεῖον, Sparta 1981; N.H. Demand, Thebes in the fifth century, Londra 1982; V.L. Aravantinos, in Le origini dei Greci. Dori e mondo egeo, a cura di D. Musti, Roma-Bari 1985, 19903, p. 349 ss.; V. Aravantinos, Tebe e il ruolo dei centri ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] all'interno di grotte, di fenditure o su sporgenze rocciose. Tracce di inumazioni e di cremazioni provengono dal sito di Dori a Lasigi (Nuova Irlanda), databile alla prima metà del I millennio a.C. In Nuova Caledonia, ceramiche incise dello stile ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] Kircherimusik, Mf. 31-33, 35, 36, 383 39). Meritano di essere anche ricordate alcune opere di carattere profano: Aminta e Dori, cantata a 2 Voci, con violini e altri strumenti (Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. Lat. 4227); cantata o serenata, a 3 ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] fronte alle spese dei viaggi.
Alla corte francese pessimi furono i rapporti personali tra il G., Concino Concini e Leonora Dori (o Galigai, come talvolta viene chiamata), la dame d'atour che fin dall'infanzia aveva accompagnato la principessa Maria e ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] di S. Pietro e il progetto di consolidamento elaborato da L. Vanvitelli e, nel 1748, per il contenzioso tra A. Dori e G.F. Ciocchi riguardante il progetto della Biblioteca Marucelliana di Firenze, sia, sul piano tecnico-procedurale, deponendo, nel ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] (Anversa, appresso Pietro Phalesio & Giovanni Bellero, 1591: contiene il madrigale a quattro voci Questo è quel chiaro); Il Trionfo di Dori (Venetia, appresso A. Gardano, 1592: contiene il madrigale a sei voci Un giorno a Pale sacro,su testo di D ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] delle arti a Genova nel primo Seicento, Firenze 2002, pp. 34-40 (in appendice si trovano edite tre canzoni di Giovanni Soranzo: Dori, La pittura e Gli Innocenti, pp. 85-91); G. Chiabrera, Lettere (1585-1638), a cura di S. Morando, Firenze 2004; F ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Paolo
Guido Crainz
– Nacque a Genova l’8 settembre 1919, da Vezio, noto giornalista sportivo genovese, e da Maria Mellano.
Il nonno paterno, Luigi, scomparso nel 1920 a soli 48 anni, era stato [...] .
Fonti e Bibl.: L’archivio Murialdi (corrispondenza, bozze, relazioni, appunti e ritagli stampa, e parte della sua biblioteca ed emeroteca) è depositato a Milano presso la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (www.fondazionemonda-dori.it). ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
dorizzare
doriżżare v. intr. [dal gr. δωρίζω], raro. – Con riferimento all’antica Grecia, imitare i Dori (v. dorico) nel modo di parlare o nei costumi; assumere caratteri proprî dei Dori. È usato soprattutto nel part. pass.: regioni dorizzate.