• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Arti visive [161]
Archeologia [132]
Biografie [54]
Europa [30]
Storia [12]
Architettura e urbanistica [15]
Geografia [11]
Diritto [7]
Storia antica [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221) S. Stucchi Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] Nel II sec. d.C. sulla fronte dell'oboi ellenistico fu aggiunto un portico marmoreo di colonne scanalate con base ionica e capitello dorico. Davanti al tempio sorge l'altare di Artemide, su podio a quattro gradini, datato tra la metà del V e l'inizio ... Leggi Tutto

PAUSANIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSANIA (Παυσανίας) P. Moreno 1°. - Re di Sparta, vincitore della battaglia di Platea contro i Persiani (479 a. C.), fu lasciato morire, come traditore, dieci anni più tardi nel tempio di Atena a Sparta. Secondo [...] della barba e dei capelli) ed iconografici (il nodo con cui termina inferiormente la barba, forse un richiamo ad antiche costumanze doriche). Che si tratti di un personaggio famoso è provato dal numero delle copie, e che sia spartano è suggerito dal ... Leggi Tutto

MOIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995 ΜΟIRAI (v. vol. V, p. 143) G. Bordenache Battaglia È stata già messa in evidenza l'antichità del culto delle M. in Grecia e, nello stesso tempo, la mancanza di qualsiasi [...] III sec. a.C. Nell'ombra della nicchia, molto profonda (cm 7), costituita, secondo la tradizione classica, da due ante doriche che sostengono un epistilio e un'alta cornice, le M. sono rappresentate quasi a tutto tondo, sedute su una panca, velate ... Leggi Tutto

SAINT AUGUSTINE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT AUGUSTINE (A. T., 145-146) Delphine Fitz Darby Città degli Stati Uniti, nella Florida, posta su una stretta penisola sabbiosa e difesa dal mare da una scogliera corallifera dall'orlo granitico; [...] del 1791, di cui il resto fu distrutto dal fuoco. Il portale ha un cornicione irregolare e severe colonne doriche; il campanile aperto, caratteristico dell'architettura ispano-americana, ha una campana che reca la data del 1682. Vecchi edifici ... Leggi Tutto

EOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

Col nome di Eoli gli antichi designavano, con concetto più che altro negativo, in opposizione alle altre due, Ioni e Achei, la stirpe greca stanziata in paesi non tocchi dalla invasione dorica: così eolica [...] è caratterizzata da particolarità : idiomatiche che la differenziano profondamente non solo dalle popolazioni ioniche, ma anche da quelle doriche (v. grecia: Lingua). Bibl.: G. Busolt, Griech. Gesch., I, 2ª ed., Gotha 1893, pp. 192-196; J. Beloch ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DORICA – ASIA MINORE – ELLESPONTO – STRASBURGO – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EOLI (2)
Mostra Tutti

I grandi santuari panellenici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I grandi santuari panellenici Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] una descrizione (Periegesi della Grecia V, 13, 8-11). Agli anni 600-590 a.C. risale il tempio di Era, un dorico periptero con sei colonne in facciata e dalla cella lunga 100 piedi (hekatompedon), scompartita da due file di colonne in tre navate che ... Leggi Tutto

THASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997 THASOS (Θάσος, Thasus) P. Vianello Red. È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] tutto sesto, che si aprivano su un muro marmoreo. Il portico di S-E (m 97 × 17,12) aveva una fila di colonne doriche monolitiche in facciata, sfaccettate inferiormente e scanalate per il resto dell'altezza, e un muro di fondo con porte e finestre che ... Leggi Tutto

THEODOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEODOTOS (Θεόδοτος) P. Moreno A. Stazio P. Moreno Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C. È [...] al tipo divino del padre Zeus; si poneva quindi all'architetto il problema dell'adattamento delle forme monumentali doriche ad un edificio di modeste proporzioni, concepito come una preziosa custodia della nuova statua di culto. Il periptero ... Leggi Tutto

KOZANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995 KOZANI (Κοζάνι) L. Beschi Centro moderno della Macedonia occidentale, all'incrocio delle vie di comunicazione tra la Macedonia e l'Epiro e tra la Macedonia e la Tessaglia. [...] citata è di primaria importanza, perché oltre alla sua continuità fino agli inizî dell'ellenismo, testimonierebbe l'arrivo di genti doriche nell'XI sec. a. C. Data la ubicazione del centro, nei corredi si nota, accanto a qualche oggetto importato, la ... Leggi Tutto

Scòpa

Enciclopedia on line

Scultore e architetto greco di Paro (n. 390 circa a. C. - m. 330 circa), forse figlio dello scultore Aristandro. Dovette prendere parte alla decorazione del Mausoleo di Alicarnasso, di cui eseguì le sculture [...] al tempio marmoreo descritto da Pausania come periptero, anfiprostilo, esastilo; le colonne della peristasi erano doriche, le semicolonne interne della cella corinzie. Il frontone est rappresentava la caccia al cinghiale Calidonio, quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GETTY MUSEUM – POLICLETEI – PERISTASI – PERIPTERO – AFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scòpa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 36
Vocabolario
dòrico
dorico dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
eṡàpoli
esapoli eṡàpoli s. f. [dal gr. ῾Εξάπολις, che compare dapprima come nome proprio dell’Esapoli dorica, comp. di ἑξα- «esa-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, unione politica di sei città: E. dorica, antica lega sacrale (6° sec. a. C.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali