• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Arti visive [161]
Archeologia [132]
Biografie [54]
Europa [30]
Storia [12]
Architettura e urbanistica [15]
Geografia [11]
Diritto [7]
Storia antica [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (Αἴγινα, Aegīna) B. Conticello Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] ed aumentati di numero. Il tempio si innalza su un ampio krepìdoma di tre gradini, ha una peristasi di 6 × 12 colonne doriche, e consta di cella divisa in tre navate da due file di cinque colonne, preceduta da un pronao e seguita da un opistodomo ... Leggi Tutto

PRIENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIENE (Πριήνη, Priene) A. Giuliano Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto. Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] monete di P.). Esso occupava il settore orientale dell'agorà stessa; l'ingresso era ad oriente. Bordato da stoà di ordine dorico a N e a S il santuario conteneva il tempietto del dio tetrastilo ionico. L'architettura dell'edificio, che deve datare ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPIO (lat. templum) Plinio FRACCARO Giovanni PATRONI Alfred SALMONY Giuseppe RICCIOTTI Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] ). Affini erano il naós di Apollo a Corinto e quello degli Alcmeonidi a Delfi. Asso (Misia) ci dà l'unico esemplare di dorico arcaico a est dell'Egeo: un periptero (6 × 13) con cella distila in antis, lavorato in calcare durissimo locale senza stucco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPIO (3)
Mostra Tutti

PINDARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus) Augusto ROSTAGNI Ferdinando NERI Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] morale e intellettuale, la sua "sapienza", egli se la foggiò in patria, attingendola dalle idee della sua famiglia e della sua gente dorica: idee che avevano le loro radici nel passato, nella lettura degli antichi poeti come Omero ed Esiodo, e i loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDARO (1)
Mostra Tutti

MNESICLE

Enciclopedia Italiana (1934)

MNESICLE (Μνηικλῆς) Giacomo Caputo Architetto greco, che al piano di sistemazione dell'Acropoli, voluto da Pericle, prese parte con la costruzione dei Propilei. L'opera fu compiuta in soli cinque anni [...] piccole, alla centrale più grande, come i due lati d'un triangolo, mise nel vestibolo posteriore verso l'interno colonne doriche, in quello anteriore colonne ioniche, che ne ingrandirono e ne ingentilirono l'ambiente; così egli diede ai Propilei la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MNESICLE (1)
Mostra Tutti

PROPILEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια) M. Wegner Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] da un p. in antis, all'esterno da un prostilo a quattro colonne; le ante erano a forma di semicolonne doriche, l'intera costruzione quindi era dorica, come è ovvio supporre in quest'epoca ad Olimpia. Per il p. del témenos a Larissa sull'Ermo, sorto ... Leggi Tutto

SAMOTRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia) K. Lehmann Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] e alla Sala dei Doni Votivi (originariamente costruito nel 300 circa a. C.); il portico della facciata presenta 14 colonne doriche disposte in due file, separate da due colonne esterne, in parte risollevate nel 1956, completato dopo la metà del II ... Leggi Tutto

MONTERINALDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MONTERINALDO G. Annibaldi Piccolo centro dell'interno della provincia di Ascoli Piceno sulla sinistra dell'Aso. Sulle pendici sud-orientali del colle sul quale sorge il paese attuale, verso il fiume, [...] rialzare con assoluta certezza su un fronte di m 40 quattro colonne ioniche (alte, compreso il capitello, m 6,80) e sette doriche (alte m 4,75) tutte tufacee, i cui rocchi furono rinvenuti nella posizione del crollo, l'uno accanto all'altro. Nell ... Leggi Tutto

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] facesse difficoltà ammettere che Omero parlasse di Dori a Rodi, quando proprio da Omero si credeva di poter dedurre che l'emigrazione dorica fosse posteriore al suo tempo, in quanto egli non fa mai il nome dei Dori. Di qui la teoria di Strabone, XIV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

MIDEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDEA (Μιδέα, Μίδεια; Midea) Doro Levi Antichissima città greca, menzionata come una delle più importanti città dell'epoca preistorica, assieme a Tirinto, Micene e Argo, situata nella pianura. argolica [...] 'età micenea Midea doveva volgere a rapida decadenza; essa non è mai menzionata in Omero. Probabilmente fu sommersa dalle invasioni doriche; l'unico fatto storico che si riferisce alla città è la sua forzata assimilazione ad Argo, insieme con Tirinto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
dòrico
dorico dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
eṡàpoli
esapoli eṡàpoli s. f. [dal gr. ῾Εξάπολις, che compare dapprima come nome proprio dell’Esapoli dorica, comp. di ἑξα- «esa-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, unione politica di sei città: E. dorica, antica lega sacrale (6° sec. a. C.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali