• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Arti visive [161]
Archeologia [132]
Biografie [54]
Europa [30]
Storia [12]
Architettura e urbanistica [15]
Geografia [11]
Diritto [7]
Storia antica [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]

ALESSANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRIA (v. vol. i, p. 204) A. Adriani Le più notevoli scoperte avvenute sono quelle di alcuni ipogei con decorazione dipinta e quelle che hanno accompagnato [...] araba in strati successivi. Altra importante scoperta è quella dei resti di un edificio a blocchi squadrati, con colonne doriche, avanzo rarissimo di età ellenistica, apparso a S del presumibile tracciato del grande dròmos della città antica (la ... Leggi Tutto

GIMNOPEDIE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNOPEDIE (Γυμνοπαιδίαι, da γυμξῶς παίζειν "danzare nudi") Giulio Giannelli Feste dell'antica Grecia, celebrate a Sparta in onore di Apollo. I giovani partecipanti danzavano nudi, cantando, intorno [...] distinta nelle Gimnopedie. Se in Sparta queste feste furono distinte dalle Carnee, non v'è dubbio che in altre città doriche (p. es. a Tera) le Gimnopedie appartenevano al culto di Apollo Carneo. Le feste duravano parecchi giorni e richiamavano gran ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMNOPEDIE (1)
Mostra Tutti

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (Δῆλος, Delos) L. Laurenzi L. Guerrini Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] re macedone Antigono Gonata (246-239 a. C.). Esso chiudeva il santuario a N, era lungo 125 m e aveva 48 colonne doriche sulla facciata fornita di due corpi avanzati all'estremità. Una fila di 19 colonne ioniche divideva l'interno in due navate; negli ... Leggi Tutto

LEONIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONIDE (Λεωνίδης, Leonĭdes) Gennaro Pesce Architetto greco, di Nasso, fiorito nella seconda metà del sec. IV a. C. Come si rileva dall'iscrizione che era posta sull'architrave dell'edificio, in parte [...] ; sul lato O. si aprivano i più nobili, ai quali si accedeva attraverso una grande esedra quadrata, decorata a colonne doriche; in asse con questa sala, sul lato est, si apriva l'ingresso principale. Esternamente l'edificio era circondato da un ... Leggi Tutto

phylé

Dizionario di Storia (2011)

phyle phylé Ciascuna delle tribù, cioè delle unità in cui si suddividevano alcune popolazioni nell’antica Grecia. Ad Atene, le più antiche tribù genetiche conservarono in età storica funzioni specialmente [...] onore di Attalo I. Tra il 121 e il 125 d.C. fu creata la Adrianide in onore dell’imperatore Adriano. Le popolazioni doriche furono anch’esse divise in origine in tre tribù genetiche: già Omero chiama i dori «tripartiti». Le p., dette degli Illei, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – TOLOMEO EVERGETE – ANTICA GRECIA – ASIA MINORE

ERACLIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Figli e discendenti di Eracle. I loro nomi e il loro mito si trovano in Apollodoro (II, 161 segg.); anche altri autori vi accennano (v. soprattutto Diodoro, IV, 57 seg.). Narra il mito che alla morte di [...] , ma originario dalla Beozia) e gli Eraclidi divennero i capostipiti delle famiglie reali doriche e i fondatori delle colonie doriche. Si formò così il mito degli Eraclidi, il quale, nella forma in cui ci è pervenuto, non solo esclude un'origine ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – STRASBURGO – LACEDEMONE – ARISTODEMO – CRESFONTE

MORONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONI, Andrea Guido Beltramini – Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] del nuovo edificio. Ciò costrinse Moroni a un basamento a bugnato eccessivamente allungato. Al piano nobile disegnò grandi paraste doriche, che salgono a comprendere anche il piano di un mezzanino sino a sorreggere una alta trabeazione. L’edificio è ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA MARIA DI PRAGLIA – BERNARDINO DA MARTINENGO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINE ARCHITETTONICO – PALAZZO DELLA RAGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONI, Andrea (1)
Mostra Tutti

CNIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994 CNIDO (v. vol. II, p. 726) R. Özgan Sulla base delle ricerche condotte dagli inglesi G. Bean e J. Cook, si ritiene che la città arcaica sorgesse nei pressi dell'odierna [...] quadrata. I. C. Love ha confrontato il tempio con la thòlos dorica di Villa Adriana e quindi lo ha identificato con l'edificio nel fine del II sec. d.C. A S di esso sorge il portico dorico (113,80 x 15,80 m) che la Love ritiene forse identificabile ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica Laura Buccino La piccola plastica e la coroplastica I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] direttamente ispirate alle creazioni rodie e cretesi, mentre i legami con l’ambiente artistico corinzio prevalgono nelle colonie doriche di Siracusa e Megara Hyblaea. Caratteri ancora dedalici mostrano le tre statuette lignee rinvenute in una fonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

CRETA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] 'isola fino almeno al sec. IV a. C.), come anche per la questione degli Achei e delle migrazioni elleniche pre-doriche, v. cretese-micenea, civiltà. I Dori immigrarono specialmente dall'Argolide e, in più piccola parte, dalla Laconia e sottomisero le ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GRANDE RIVOLTA GIUDAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGGI DELLE XII TAVOLE – SCRITTURA BUSTROFEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
dòrico
dorico dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
eṡàpoli
esapoli eṡàpoli s. f. [dal gr. ῾Εξάπολις, che compare dapprima come nome proprio dell’Esapoli dorica, comp. di ἑξα- «esa-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, unione politica di sei città: E. dorica, antica lega sacrale (6° sec. a. C.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali