• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Arti visive [161]
Archeologia [132]
Biografie [54]
Europa [30]
Storia [12]
Architettura e urbanistica [15]
Geografia [11]
Diritto [7]
Storia antica [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]

RINTONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RINTONE (‛Ρίνϑων, Rhinthon) Augusto Mancini È il creatore della ilarotragedia, cioè l'inventore del travestimento burlesco della tragedia. Fiorì all'inizio del sec. III a. C. e fu contemporaneo, o di [...] fliacica dovette avere. Travestimenti di miti si erano già avuti con Epicarmo, e, forse anche, in più antiche forme popolari doriche; ma, mentre Epicarmo muove dal mito come tale, travestendolo e parodiandolo, R. pone a base dei suoi travestimenti la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINTONE (1)
Mostra Tutti

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] e il più recente dei templi di O., risalendo all'inizio del IV sec. a. C. Come gli altri templi è di stile dorico, benché di differenti misure e proporzioni, avendo 6 colonne sui lati brevi e 11 su quelli lunghi. La sua lunghezza ammonta a 20,67 ... Leggi Tutto

STOA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997 SΤΟÀ (v. vol. VII, p. 503) J. J. Coulton Il termine greco στοά era applicato a varî tipi di portico: stretto e allungato, isolato o collegato a un edificio o ancora facente [...] ; parte del suo interno è a due navate e parte a una sola navata con ambienti sul retro. Nell'adozione dell'ordine dorico per l'esterno delle s., la Ionia seguì la pratica corrente nella Grecia continentale, e talvolta anche le colonne interne sono ... Leggi Tutto

ELEUTHERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ELEUTHERNA ('Ελευθέρα, Έλευθεραί, Έλευθερνα, Έλευθερναι, Eletherna) P. Themelis L'antica città cretese di E. si estende su una prominenza di forma allungata, alta 390 m, con la sommità pianeggiante e [...] località Katsivelos. Il nome della città nell'Età del Bronzo, vale a dire in epoca minoica, prima dell'avvento delle tribù doriche era, come sembra, Σάτρα ο (Σ)άτυρος (Steph. Byz., s.v.). Aveva un accesso al mare sulla costa settentrionale dell'isola ... Leggi Tutto

DELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] , a pochi metri dalla parete di fondo del Portico dei tori, sono i resti della fontana Minoe, con portico a sei colonne doriche. In questa direzione si trovava il Lago Salato o Trocoide, che ospitava i cigni sacri di Apollo, e presso al quale avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – CRISTOFORO BUONDELMONTI – FILIPPO V DI MACEDONIA – MEDITERRANEO ORIENTALE – ARSENALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELO (3)
Mostra Tutti

FLORIS

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIS Arthur Laes Casata di artisti di Anversa, tra cui i più illustri sono Cornelis (II) e Frans (I). Cornelis (II), architetto e scultore, nato ad Anversa nel 1514, morto ivi nel 1575. Dopo un viaggio [...] del Rinascimento si affermano soprattutto nel tramezzo della cattedrale di Tournai (1568-1575), composto di tre archi su colonne doriche, decorato di bassorilievi e di statue, e di molteplici motivi ornamentali. Nell'ultima opera di C.F.. la tomba ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – FRANS POURBUS IL VECCHIO – GIUDIZIO UNIVERSALE – LAMBERT LOMBARD – ARTE BAROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIS (1)
Mostra Tutti

CANAVESI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAVESI, Girolamo Adam Bochnak Nato verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto del secolo XVI, nella seconda metà di questo fu attivo come scultore in Polonia. Nell'atto di conferimento [...] e portato nel 1576 nella cattedrale di Poznań. Sopra un doppio zoccolo con lapide e iscrizione poggiano due colonne doriche, con trabeazione a triglifi e metope non decorate, che fiancheggiano una nicchia semicircolare, poco profonda, nella quale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sangallo, Antonio da, il Giovane

Enciclopedia on line

Sangallo, Antonio da, il Giovane Nome con cui è noto l'architetto Antonio di Bartolomeo Cordini (Firenze 1484 - Terni 1546). Formatosi come carpentiere e maestro di legname, seguì gli zii materni Giuliano e Antonio il Vecchio a Roma (1503 [...] da una fitta trama di finestre edicolate; al piano terra un vestibolo voltato a botte cassettonata su colonne doriche conduce alla corte interna caratterizzata, a sua volta, da tre ordini classici sovrapposti alla maniera del Teatro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO DELLA PORTA – ALESSANDRO FARNESE – DUCATO DI CASTRO – CASSETTONATA – CLEMENTE VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangallo, Antonio da, il Giovane (3)
Mostra Tutti

ACROPOLI d'Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] m. Solo di oro vi erano stati impiegati 40 o 50 talenti, cioè più di tre milioni di lire oro. La dea vestita di peplo dorico e armata di elmo e di egida, era in piedi, e poggiava la sinistra sullo scudo a terra, mentre dalla sua destra scendeva una ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ARMODIO E ARISTOGITONE – ALESSANDRO IL GRANDE – DEMETRIO POLIORCETE

PORTICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTICO (lat. porticus; gr. στοά) Giacomo GUIDI Bruno Maria APOLLONJ Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] di Attalo e di Eumene in Atene e quello del tempio di Atena a Pergamo. I piani potevano essere ambedue dorici, oppure l'inferiore dorico e il superiore ionico. L'introduzione a Roma di portici di tipo greco-ellenistico si fa risalire al sec. II ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
dòrico
dorico dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
eṡàpoli
esapoli eṡàpoli s. f. [dal gr. ῾Εξάπολις, che compare dapprima come nome proprio dell’Esapoli dorica, comp. di ἑξα- «esa-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, unione politica di sei città: E. dorica, antica lega sacrale (6° sec. a. C.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali