• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
161 risultati
Tutti i risultati [356]
Arti visive [161]
Archeologia [132]
Biografie [54]
Europa [30]
Storia [12]
Architettura e urbanistica [15]
Geografia [11]
Diritto [7]
Storia antica [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]

THASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997 THASOS (Θάσος, Thasus) P. Vianello Red. È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] tutto sesto, che si aprivano su un muro marmoreo. Il portico di S-E (m 97 × 17,12) aveva una fila di colonne doriche monolitiche in facciata, sfaccettate inferiormente e scanalate per il resto dell'altezza, e un muro di fondo con porte e finestre che ... Leggi Tutto

THEODOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEODOTOS (Θεόδοτος) P. Moreno A. Stazio P. Moreno Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C. È [...] al tipo divino del padre Zeus; si poneva quindi all'architetto il problema dell'adattamento delle forme monumentali doriche ad un edificio di modeste proporzioni, concepito come una preziosa custodia della nuova statua di culto. Il periptero ... Leggi Tutto

KOZANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995 KOZANI (Κοζάνι) L. Beschi Centro moderno della Macedonia occidentale, all'incrocio delle vie di comunicazione tra la Macedonia e l'Epiro e tra la Macedonia e la Tessaglia. [...] citata è di primaria importanza, perché oltre alla sua continuità fino agli inizî dell'ellenismo, testimonierebbe l'arrivo di genti doriche nell'XI sec. a. C. Data la ubicazione del centro, nei corredi si nota, accanto a qualche oggetto importato, la ... Leggi Tutto

Scòpa

Enciclopedia on line

Scultore e architetto greco di Paro (n. 390 circa a. C. - m. 330 circa), forse figlio dello scultore Aristandro. Dovette prendere parte alla decorazione del Mausoleo di Alicarnasso, di cui eseguì le sculture [...] al tempio marmoreo descritto da Pausania come periptero, anfiprostilo, esastilo; le colonne della peristasi erano doriche, le semicolonne interne della cella corinzie. Il frontone est rappresentava la caccia al cinghiale Calidonio, quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GETTY MUSEUM – POLICLETEI – PERISTASI – PERIPTERO – AFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scòpa (1)
Mostra Tutti

GENTILE, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Antonino Gaetano Bongiovanni Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa. La maggior [...] e l'altro fuori terra. La fabbrica è percorsa nel senso della lunghezza da un porticato costituito da otto colonne doriche disposte in doppia fila, le cui quattro centrali sorreggono un'ampia cupola con tamburo decorata all'interno da bassorilievi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI FACCIO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FACCIO (Di Fazio), Giorgio Gioacchino Barbera Nato a Niella Tanaro, presso Ceva (Cuneo), è noto per la sua attività di architetto a Palermo dal 1559 al 1592. Prima del ritrovamento di un atto di [...] soprattutto nel vibrante contrasto con l'intonaco delle pareti. Sulla crociera si staglia un tamburo ottagonale semplice, a lesene doriche, con finestre rettangolari e tetto piramidale. Negli anni 1582-83 (cfr. i documenti citati dal Meli, 1958) il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – MATTEO CARNILIVARI – AGOSTINO RIVAROLA – NIELLA TANARO – RINASCIMENTO

PLEURON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PLEURON dell'anno: 1965 - 1996 PLEURON (Πλευρών, Pleuron) N. Bonacasa Città in Etolia. Il nome si riferisce a due stanziamenti, il più antico ἡ παλαιὰ ΠΛευρών, era ai piedi del monte Curio (Strab., [...] ben poco: una cappella bizantina si è impiantata sui resti del tempio di Atena, di cui rimangono alcuni frammenti di colonne doriche, pezzi di sima in pòros e parte delle decorazioni della copertura. La città occupa una vasta terrazza alta sul mare m ... Leggi Tutto

GINNASIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GINNASIO (Γυμνάσιον) J. Delorme In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] in luce; il miglior esemplare è senza dubbio quello di Olimpia. A S, quattro edifici circondano una corte quadrata a peristilio dorico. Quello volto a N, più profondo degli altri, è ordinato simmetricamente intorno ad un'ampia esedra. Nell'angolo N-O ... Leggi Tutto

PUTEALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος) W. Hermann Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] di Pompei, scolpito in tufo, che avrà servito ai riti intorno al tempio dorico. Si erge su una piattaforma ed era circondato da otto colonne doriche che sorreggevano una trabeazione e probabilmente un tetto, forse anche una trave con carrucola ... Leggi Tutto

LAZZARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Francesco Massimiliano Savorra Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza. Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] , bandito nel 1843 per l'ampliamento del cimitero di S. Michele (Romanelli, p. 230). Il motivo delle colonne doriche architravate poste circolarmente che caratterizzava il progetto del Cimitero, si ritrova anche in quello per un palazzo della Borsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – GIOVANNI MARIA MORLAITER – GIANNANTONIO SELVA – GIACOMO QUARENGHI – TOMMASO TEMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZARI, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
dòrico
dorico dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
eṡàpoli
esapoli eṡàpoli s. f. [dal gr. ῾Εξάπολις, che compare dapprima come nome proprio dell’Esapoli dorica, comp. di ἑξα- «esa-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, unione politica di sei città: E. dorica, antica lega sacrale (6° sec. a. C.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali