Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] sec. a. C. è attestato da un'antefissa fittile con decorazioni ornamentali e da un quasi contemporaneo capitello di stile alto-dorico.
Nel corso della stessa fase degli scavi si ricuperarono, in una fossa ad O della rocca superiore, le offerte votive ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] una remota origine dal greco della Magna Grecia non pare possibile, data l'espansione geografica di alcuni e le stigmate doriche di altri (per es., fitu "trottola"; nasida "striscia di terra, isoletta lungo le rive di un fiume"; calabrese casèntaru ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] "Tomba di S. Giacomo", è di un tipo tutto differente: scavata in una parete rocciosa verticale a forma di portico dorico, ci riporta alla tomba di Benī Ḥasan nell'Egitto o ad altri monumenti analoghi in Asia Minore. Rappresentano bene le tendenze ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] porta turrita della fortezza originaria, la terrazza del tempio di Atena Poliade con i resti di un tempio dorico del sec. IV (età predinastica). Sviluppati intorno al tempio, con orientamento indipendente, portici con loggiato superiore, preceduti, a ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] corinzi palazzo Thiene (III-1556-58) -; ma più frequente è la concezione a ordini sovrapposti: ionico su dorico nel palazzo Chiericati e nella basilica, inquadrando quivi grandiose serliane; corinzio su ionico, nella villa Trissino a Cricoli ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] a Crisa (ma l'elemento cretese potrebbe essere stato etiologicamente dedotto dal nome Κρῖσα-Κρῆσσα) e un'ondata di popolazioni doriche discesa al mare dall'interno.
L'elemento criseo creò la leggenda di Apollo-delfino che guida la nave, l'elemento ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] singolare in -es da un tema in -o presenta un'iscrizione ausonica interpunta di Staletti-Squillace (collezione Fazzari), in alfabeto dorico del sec. V a. C., e cioè di uno o due secoli prima dell'invasione lucana OFλσοια Αλτιπμμες εστ[ "Oulsoea ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] , ornati alla loro volta da altre protomi leonine, che riversavano l'acqua al di fuori davanti si ergeva un portico dorico di sei colonne (fig. 4).
Nelle città dell'Oriente ellenistico il tipo architettonico della fontana assume un aspetto più ricco ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] del gruppo. È un edificio barocco con una bella cupola alta 92 m. e un padiglione centrale fiancheggiato da un colonnato dorico poggiante su un'alta base. A ovest del municipio, sul lato opposto della Van Ness Avenue, che qui sbocca obliquamente ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] del Bembo, e quella del 1533, che segna la prima iaccolta a stampa di madrigali giunta a noi coi tipi del Dorico, hanno, per la vicinanza loro, rapporti significativi. Ciò, peraltro, non vuol dire che anche prima del Canzoniae del Bembo non siano ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
dorismo
(o doricismo) s. m. [der. di dorico]. – Forma, vocabolo, locuzione del dialetto dorico, soprattutto in quanto siano presenti in opere scritte in altro dialetto greco (per es., nei cori nelle tragedie attiche).