• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Archeologia [6]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Storia [4]
Europa [5]
Biografie [4]
Mitologia [4]
Geografia [3]
Arti visive [3]
Popoli antichi [1]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide Luigi Caliò Jean-François Bommelaer Focide di Luigi Caliò Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] di Corinto e confina a ovest con la Doride, a nord con la Locride Opunzia e la Locride Epicnemidia e a est con la Beozia. La regione è bagnata per un breve tratto a nord dal canale di Eubea; la città di Daphnous divideva la costa della Locride dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Cetina, Gutierre de

Enciclopedia on line

Cetina, Gutierre de Poeta spagnolo (Siviglia 1520 - Puebla de los Ángeles 1557); fornito di vasta cultura classica, imitò con squisita eleganza Garcilaso e, fra gli italiani, Petrarca, Bembo e Tansillo. La lirica di C. è [...] di uno spirito versatile, sempre pronto a cogliere materia di canto nelle circostanze più varie. Lper Laura Gonzaga, per Doride o Amarillide gli ispirò alcuni dei più bei madrigali (e in questi toccò accenti di schietta poesia), sonetti e canzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ÁNGELES – AMARILLIDE – MADRIGALI – SIVIGLIA – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cetina, Gutierre de (1)
Mostra Tutti

Climene

Enciclopedia on line

(gr. Κλυμένη) Nella mitologia greca, una delle Oceanidi, figlia di Oceano e di Teti, moglie di Giapeto e madre di Atlante, Menezio, Prometeo e Epimeteo (in altre versioni moglie di Prometeo; o moglie del [...] Sole, cui generò Fetonte e le Eliadi). Nell’Iliade, C. è anche il nome di una Nereide, figlia di Nereo e Doride. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: EPIMETEO – OCEANIDI – PROMETEO – GIAPETO – MENEZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Climene (1)
Mostra Tutti

TEMENIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMENIDI Alberto GITTI . Dinastia di re argivi. Secondo i principali genealogisti e mitografi Temeno (Τἢμενοσ) era un discendente di Illo, il figlio di Ercole e di Deianira. Con i suoi due fratelli, [...] della nazione dei Dori, scese circa il 1104 a. C., secondo gli antichi cronografi, dalla regione attorno all'Eta (Doride) nel Peloponneso attraverso lo stretto di Antirrio a riconquistare il trono di Micene, a cui gli Eraclidi avevano diritto. Il ... Leggi Tutto

tetrapoli

Enciclopedia on line

tetrapoli Nell’antica Grecia, sistema federativo di quattro borghi o città. La T. attica era costituita da quattro borgate della pianura di Maratona (Maratona, Tricorinto, Enoe, Probalinto); di origine [...] remota (scorcio del 2° millennio a.C.), in età storica non aveva significato politico, ma conservava proprie feste e culti. La T. dorica era costituita da Boion, Erineo, Citinio e Pindo, le quattro città della Doride presso il Monte Eta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – PROBALINTO – MONTE ETA – MARATONA – DORIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetrapoli (1)
Mostra Tutti

FOCIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FOCIDE (Φωκίς, Phocis) N. Cucuzza Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] la piana sacra di Kirra e la Tessaglia meridionale attraverso Amphissa e la regione montuosa della Locride Ozolia e della Doride per le città di Elaion, Gravia e Oiti. In epoca micenea alcune fortificazioni in opera ciclopica lungo il suo percorso ... Leggi Tutto

NEREO e NEREIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nerēides) Giulio GIANNELLI Gabriella BATTAGLIA Nereo fu, presso i Greci antichi, la più gradita e la più cantata fra le divinità marine. Lo si immaginò come [...] figliole, abitava, nel fondo del mare, una grotta scintillante di luce. Sue figlie sono le Nereidi, a lui generate dall'oceanina Doride in numero di cinquanta o (secondo i mitografi più tardi) di cento. I nomi greci di Nereo e Nereidi sono certo da ... Leggi Tutto

ERACLEA Trachinia

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città greca, situata allo sbocco nella pianura del fiume Asopo dalle pendici dell'Eta, sulla riva sinistra del fiumicello, e a venti stadî dal golfo Maliaco, dominante il passo delle Termopile dal [...] a est dell'antica cittadina di Trachis, per preghiera e in collaborazione degli abitanti di questa e di quelli della Doride, vessati dai briganti dell'Eta. Popolata alla sua fondazione da 10.000 abitanti, di cui 4000 Lacedemoni, fu subito bersaglio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MANIO ACILIO GLABRIONE – GIASONE DI FERE – LEGA ACHEA – LACEDEMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLEA Trachinia (1)
Mostra Tutti

ETA

Enciclopedia Italiana (1932)

Catena montuosa della Tessaglia che limita a SO. la valle dello Spercheo; si congiunge a NO. col Timfresto e a S. col Corace. La sue propaggini orientali (Kallídromos) si stendono fino al golfo Maliaco, [...] rogo. Gli Etei (Οἰταῖοι), che abitavano il distretto del monte Eta, tra gli Eniani, gli Etoli, i Malî e la Doride, costituivano un κοινόν indipendente con proprî bularchi. Località principali erano Anticira, Driope, Antele, Trachide e, dopo il 371 a ... Leggi Tutto
TAGS: TESSAGLIA – MONTE ETA – SPERCHEO – ERACLE – DORIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETA (2)
Mostra Tutti

Asia Minore

Dizionario di Storia (2010)

Asia Minore Termine geografico utilizzato per designare l’area occidentale del Continente asiatico delimitata dall’Egeo e dall’Eufrate. Nel periodo greco-romano l’area conosce una fase di notevole sviluppo [...] delle diverse popolazioni greche è alla base dello sviluppo sulla fascia costiera delle zone dette Eolide, Ionia, Doride, caratterizzate dalla lingua e dalle tradizioni socioculturali dei colonizzatori. I greci fronteggiarono prima l’invasione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LICIA E PANFILIA – ALESSANDRO MAGNO – DINASTIA LAGIDE – MANIO AQUILIO – DIOCLEZIANO
1 2 3 4 5
Vocabolario
tetràpoli
tetrapoli tetràpoli s. f. [dal gr. τετράπολις, comp. di τετρα- «tetra-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, sistema federativo di quattro borghi o città, quali erano, per es., la t. attica, di origine assai antica, costituita da quattro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali