• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [80]
Archeologia [41]
Arti visive [48]
Biografie [7]
Temi generali [4]
Sport [3]
Religioni [3]
Storia [2]
Europa [2]
Diritto [2]
Musica [2]

DORIFORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORIFORO (Δορυϕόρος) E. Homann-Wedeking Cioè "portatore di lancia": è così denominata sin dall'antichità una famosa statua di Policleto, scolpita intorno al 440 a. C. Se ne conservano numerose copie [...] romane. La migliore replica della testa è quella di Ercolano, firmata dal copista ateniese Apollonios. Le migliori repliche del torso sono a Firenze, Uffizî (basalto) e a Berlino, ex Collezione Pourtalès. ... Leggi Tutto

APOLLONIOS. - 7

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος ᾿Αρχίου ᾿Αϑηναῖος) L. Guerrini 7°. - Scultore greco, figlio di Archias, da Atene. Firma (ἐποῆσε) come copista l'erma bronzea del Doriforo di Policleto, proveniente dalla Villa [...] ercolanese dei Papiri e ora al Museo Naz. di Napoli. Il ductus delle lettere si data agli inizi del I sec. d. C. Forse appartiene alla famiglia di scultori attici in cui si alternano i nomi di Apollonios ... Leggi Tutto

POLICLETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996 POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus) L. Beschi Red. Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] greca classica, e questa eccezionalità infatti non era sfuggita agli antichi se è vera, come ormai si crede, la coincidenza del Doriforo con la statua detta Canone e se è attendibile la notizia pliniana che con quest'opera P. - solo fra tutti - volle ... Leggi Tutto

ARISTODEMOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTODEMOS (᾿Αριστόδημος) P. Orlandini 1°. - Bronzista greco della fine del IV sec. a. C. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxiv, 86) esegui statue di lottatori, bighe con relativo auriga, ritratti di filosofi, [...] figure di vecchie, un apprezzato Doriforo e un ritratto del re Seleuco (322-281 a. C.) che ci fornisce un punto fermo per la cronologia. Taziano (Contra Gr., 55) ci ricorda, inoltre, un ritratto di Esopo che, secondo l'apologeta, avrebbe ... Leggi Tutto

KTESILAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KTESILAOS (Κτησίλαος, Ctesilaus) G. Carettoni Scultore greco il cui nome, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 75-76), è stato da alcuni critici corretto in quello di Kresilas (v.): infatti anche [...] egli avrebbe, secondo Plinio, scolpito un'amazzone ferita ed un doriforo. Non è possibile determinare l'epoca della sua attività. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 2078, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXII, 1928, p. 30, s. v.; S. ... Leggi Tutto

CANONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994 CANONE (κανών) S. Ferri Il vocabolo greco significa "bastone diritto, squadra, riga"; metaforicamente, "regola, norma"; κανὼν καὶ μέτρον τοῦ καλοῦ legge e misura del [...] è kanòn del dialetto ionico, Tucidide dell'attico, Policleto, come è noto, scrive un opuscolo e costruisce una statua - il Doriforo - ambedue conosciuti sotto il nome Kanòn: modello e norma di un corpo umano. Il c. originario nella scultura greca è ... Leggi Tutto

MODULO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MODULO S. Ferri Sinonimi: rata pars, mètron, embatèr. È l'unità di misura che regola la costruzione di un edificio o d'un corpo umano desunta a guisa d'una "costante" o "massimo comun divisore" da un [...] ), fu modulo-membro; e un modulo membro adoprò appunto, alla metà del V sec. a. C., Policleto (v.) nel suo Doriforo, quem canona artiftces vocant (Plin., Nat. hist., xxxiv, 55). Nei secoli seguenti però, per comodità creativa, tanto degli architetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Prassitele

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Prassitele Manuela Gianandrea Lo scultore della grazia Insieme a Lisippo e a Scopa, Prassitele è stato il grande protagonista della scultura greca del 4° secolo a.C. Con le sue figure sentimentali e [...] che il dio greco ha addirittura bisogno di un appoggio per sostenersi. L’ultimo legame con la sicurezza dello sguardo del Doriforo e della gloriosa Atene del 5° secolo a.C. si scioglie nell’espressione malinconica e nella patetica inclinazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – ETÀ ROMANA – POLICLETO – DORIFORO – LISIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prassitele (2)
Mostra Tutti

PETERSEN, Eugenio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETERSEN, Eugenio H. Sichtermann Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919. Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] di ginnasio. Anche in questo periodo, tuttavia, rimase attivo nel campo scientifico: nel 1864 un suo scritto sul Doriforo di Policleto comparve nella Archäologische Zeitung, ed un altro nel 1865, sempre nella stessa rivista, sul Marsia di Mirone ... Leggi Tutto

TEISANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEISANDROS (Τείσανδρος, Τίσανδρος) P. Moreno Scultore greco attivo alla fine del V sec. a. C. Artista della cerchia di Policleto, collaborò all'erezione del grande donano dedicato dai Lacedemoni a Delfi [...] . Le tracce del bronzo permettono di ricostruire la ponderazione policletea della figura, ma inversa rispetto a quella del Doriforo: una certa libertà d'impostazione sembra vi fosse anche nella statua di Cimmerio. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
dorìforo
doriforo dorìforo s. m [dal lat. doryphŏrus, gr. δορυϕόρος, comp. di δόρυ «lancia» e -ϕόρος «-foro»]. – Nella Grecia antica, l’atleta portatore di lancia, e la sua figurazione in scultura: il D. di Policleto. Nella corte bizantina, soldato...
dorìfora
dorifora dorìfora s. f. [lat. scient. Doryphora, nome di genere, dal lat. class. doryphŏrus, gr. δορυϕόρος «portatore di lancia» (v. doriforo), per i palpi mascellari che hanno forma di un’arma]. – Insetto coleottero della famiglia dei crisomelidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali