Arte e architettura
Studio di proporzioni architettoniche e scultorie rapportate a un elemento preso come unità di misura. Risale all’arte greca. Originariamente fece riferimento a moduli empirici, anatomici [...] per la teoria delle proporzioni nel Medioevo e nel Rinascimento), secondo un sistema di cui era esempio la statua del Doriforo.
Il Rinascimento riprese il problema del c. classico, riesaminando la figura umana vitruviana a braccia e gambe divaricate ...
Leggi Tutto
MODULO
S. Ferri
Sinonimi: rata pars, mètron, embatèr. È l'unità di misura che regola la costruzione di un edificio o d'un corpo umano desunta a guisa d'una "costante" o "massimo comun divisore" da un [...] ), fu modulo-membro; e un modulo membro adoprò appunto, alla metà del V sec. a. C., Policleto (v.) nel suo Doriforo, quem canona artiftces vocant (Plin., Nat. hist., xxxiv, 55). Nei secoli seguenti però, per comodità creativa, tanto degli architetti ...
Leggi Tutto
Prassitele
Manuela Gianandrea
Lo scultore della grazia
Insieme a Lisippo e a Scopa, Prassitele è stato il grande protagonista della scultura greca del 4° secolo a.C. Con le sue figure sentimentali e [...] che il dio greco ha addirittura bisogno di un appoggio per sostenersi. L’ultimo legame con la sicurezza dello sguardo del Doriforo e della gloriosa Atene del 5° secolo a.C. si scioglie nell’espressione malinconica e nella patetica inclinazione della ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] di ginnasio. Anche in questo periodo, tuttavia, rimase attivo nel campo scientifico: nel 1864 un suo scritto sul Doriforo di Policleto comparve nella Archäologische Zeitung, ed un altro nel 1865, sempre nella stessa rivista, sul Marsia di Mirone ...
Leggi Tutto
Scultore greco (5º sec. a C.) nativo di Cidonia in Creta, attivo ad Atene tra il 450 e il 420. Gli sono attribuite varie opere andate perdute; fra quelle ricostruibili attraverso copie romane, sono il [...] peste che porta desolazione in tutta l'Attica. L'Amazzone è stata riconosciuta in una copia di Sosicle conservata a Roma nel museo Capitolino. È ricordato anche un suo Doriforo e gli sono stati attribuiti l'Atena di Velletri e il Diomede di Monaco. ...
Leggi Tutto
TEISANDROS (Τείσανδρος, Τίσανδρος)
P. Moreno
Scultore greco attivo alla fine del V sec. a. C.
Artista della cerchia di Policleto, collaborò all'erezione del grande donano dedicato dai Lacedemoni a Delfi [...] . Le tracce del bronzo permettono di ricostruire la ponderazione policletea della figura, ma inversa rispetto a quella del Doriforo: una certa libertà d'impostazione sembra vi fosse anche nella statua di Cimmerio.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen ...
Leggi Tutto
ALYPOS (῎Αλυπος)
P. Orlandini
Scultore greco di Sicione, scolaro di Naukides di Argo, fratello di Policleto (Paus., vi, 1, 3), A. fu uno dei numerosi artisti della cerchia policletea e la sua attività [...] firma di Alypos. Le tracce dei piedi delle statue mostrano diverse ponderazioni: quella di Autonomo ricorda la ponderazione del Doriforo di Policleto: restano anche gli incassi delle lance, cui i condottieri si appoggiavano. A. esegui poi, ad Olimpia ...
Leggi Tutto
Vedi SALA dell'anno: 1973 - 1997
SALA
J. Boube
Località del Marocco, vicino a Rabat (v.), a tre km dal mare, sull'orlo dell'altipiano che sovrasta il Bou-Regreg (il fiume Sala di Plinio) (Nat. hist., [...] la sintesi. Tra i più bei trovamenti citiamo una grande statua di Tolemeo di Mauretania, in pentelico, accurata replica del Doriforo; un torso acefalo di analoga ispirazione; e un ritratto in marmo di Giuba II. Gli strati mauretani si sono rivelati ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] 90 s.
D) Arte: i. Pittura: v. pittura; v. oltre pompeiani, stili. 2. Mosaico: v. mosaico. - 3. Scultura. Per il Doriforo (v. doriforo), l'Artemide (v. artemide); per le sculture in bronzo v. la bibliografia (anteriore al 1905) nella Guida Ruesch del ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. ii, p. 5o)
Red.
Museo. - Il museo provinciale del Sannio, recentemente ampliato e sistemato nell'edificio annesso alla Chiesa di S. Sofia, [...] per la maggior parte di periodo tardo-repubblicano e dell'inizio dell'Impero; alcune copie di opere del V e IV sec. a. C. (Doriforo di Policleto, Atena di Arezzo, la cosiddetta Danzatrice) e varî sarcofagi del II e III sec. d. C. Vi è inoltre una ...
Leggi Tutto
doriforo
dorìforo s. m [dal lat. doryphŏrus, gr. δορυϕόρος, comp. di δόρυ «lancia» e -ϕόρος «-foro»]. – Nella Grecia antica, l’atleta portatore di lancia, e la sua figurazione in scultura: il D. di Policleto. Nella corte bizantina, soldato...
dorifora
dorìfora s. f. [lat. scient. Doryphora, nome di genere, dal lat. class. doryphŏrus, gr. δορυϕόρος «portatore di lancia» (v. doriforo), per i palpi mascellari che hanno forma di un’arma]. – Insetto coleottero della famiglia dei crisomelidi...