Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] corpi degli atleti, spesso idolatrati come divinità, guidò Policleto all'elaborazione del suo 'canone', concretizzato nella statua del Doriforo e in un trattato purtroppo perduto. Se Mirone nel Discobolo seppe cogliere l'attimo in cui il movimento ...
Leggi Tutto
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per iniziativa del barone Pierre de Coubertin, che intendeva far rivivere lo spirito dei più famosi giochi sacri ... ...
Leggi Tutto
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica Grecia è opportuno premettere che la pratica agonistica era diffusa sin da epoche remote in molti paesi dell'Oriente ... ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Studio di proporzioni architettoniche e scultorie rapportate a un elemento preso come unità di misura. Risale all’arte greca. Originariamente fece riferimento a moduli empirici, anatomici [...] per la teoria delle proporzioni nel Medioevo e nel Rinascimento), secondo un sistema di cui era esempio la statua del Doriforo.
Il Rinascimento riprese il problema del c. classico, riesaminando la figura umana vitruviana a braccia e gambe divaricate ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] marmo rinvenuta ad Atene. Fra le copie del Museo di Napoli K. Friedrichs identificò il gruppo dei Tirannicidi (1859) e il Doriforo di Policleto (1863). Al Brunn si deve la identificazione del Marsia di Mirone (1853), della Irene e Pluto di Cefisodoto ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Maillol (1861-1944), il quale ha voluto conferire eroica nudità a un giovane ciclista, divenuto così una sorta di moderno doriforo.
Il Novecento
Il miracolo del 19° secolo è stato quello di far entrare lo sport nel tessuto vivo della società ...
Leggi Tutto
doriforo
dorìforo s. m [dal lat. doryphŏrus, gr. δορυϕόρος, comp. di δόρυ «lancia» e -ϕόρος «-foro»]. – Nella Grecia antica, l’atleta portatore di lancia, e la sua figurazione in scultura: il D. di Policleto. Nella corte bizantina, soldato...
dorifora
dorìfora s. f. [lat. scient. Doryphora, nome di genere, dal lat. class. doryphŏrus, gr. δορυϕόρος «portatore di lancia» (v. doriforo), per i palpi mascellari che hanno forma di un’arma]. – Insetto coleottero della famiglia dei crisomelidi...