Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] di pittori, ambedue dal punto di vista stilistico collegati con l'orizzonte campano. In particolare, il Maestro della DormitioVirginis suggerisce un legame di continuità con il Maestro del Calendario nell'oratorio di S. Pellegrino oltre che di ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] decorazione ad affresco; sulla volta sono raffigurati busti di profeti e angeli, sulla parete di fondo la DormitioVirginis. Il tema non è frequentemente rappresentato nella pittura romanica occidentale e trova un sicuro precedente lombardo nella ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] , che ne ha proposto la provenienza romana alla confluenza di influssi di lontana origine monrealese per il tramite della DormitioVirginis di S. Maria in Grotta a Rongolise (Caserta) e di elementi umbri tratti dall'ambito di Alberto Sotio.
Più ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] XIII al XIX secolo. Le origini, a cura di M. Boskovits, Bergamo 1992, pp. 301-308; L. Castelfranchi Vegas, Una "DormitioVirginis" recentemente restaurata, Studi monzesi, 1992, 7, pp. 3-10; A. Bazzi, Il restauro della "notula de olea Sanctorum" di s ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] della Madonna sono invece presenti Storie della Vergine (tra le quali la Natività, l'Adorazione dei Magi, la DormitioVirginis) con altre figure di santi. Si tratta di gruppi di affreschi sostanzialmente omogenei dal punto di vista stilistico ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] le volte e i piedritti degli archi. Nelle cinque lunette che articolano la parete semicircolare orientale sono rappresentate la DormitioVirginis, la Crocifissione, le Storie di s. Marco, la Deposizione dalla croce e il Pianto su Cristo morto. Al di ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] : conserva alcune sculture datate tra i secc. 12 e 14°; nell'ambito della pittura spicca per la sua rilevanza la DormitioVirginis di Paolo Veneziano. Vi sono inoltre i frammenti di affreschi della seconda metà del sec. 14°, provenienti dal duomo, e ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] un più sensibile riaffiorare della cultura figurativa bizantina. In tal senso appaiono assai convincenti per la Crocifissione e per la DormitioVirginis i rinvii alle porte bronzee del duomo di Hildesheim e a quelle lignee di St. Maria im Kapitol a ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] e di s. Giocondo, sec. 13°; due reliquiari in forma di braccio, secc. 13°-14°; due vetrate circolari con scene della DormitioVirginis di arte francese, fine sec. 12°. Va ricordato inoltre il Tesoro di S. Orso, il cui nucleo più antico (dal sec. 13 ...
Leggi Tutto