MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] nel 1971; ospita ora dipinti di scuola napoletana del 18° secolo e opere provenienti da S. Maria delle Monache: DormitioVirginis, della seconda metà del 16° secolo) e la Galleria Civica d'arte moderna di Termoli, formatasi da acquisti e donazioni ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di S. Maria Assunta a Sarnano, realizzato intorno al 1280-1300 (Bittarelli, 1986), che presenta nella lunetta una DormitioVirginis di stile piatto bizantineggiante, ma assai interessante dal punto di vista iconografico; il portale situato nella zona ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] (Caleca, 1983).In città di lui rimangono una Madonna con il Bambino oggi al Mus. Naz. di Villa Guinigi e la DormitioVirginis per la chiesa di S. Maria forisportam, firmata e datata 1386: sono questi gli anni in cui era proficuamente attivo a L ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] decorazione ad affresco; sulla volta sono raffigurati busti di profeti e angeli, sulla parete di fondo la DormitioVirginis. Il tema non è frequentemente rappresentato nella pittura romanica occidentale e trova un sicuro precedente lombardo nella ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] statuari si trovavano inseriti anche nelle lunette dei portali (nei due laterali, la Natività a sinistra e a destra la DormitioVirginis; in quello centrale la Vergine con il Bambino in trono tra angeli e santi, in una sorta di gloriosa Maiestas ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] è diviso, più tradizionalmente, anche in tre sezioni verticali. Nella sezione centrale la parte inferiore reca la DormitioVirginis, mentre in quella superiore è raffigurato Cristo che, entro una mandorla, riceve l'anima di Maria. Su entrambi ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] XIII al XIX secolo. Le origini, a cura di M. Boskovits, Bergamo 1992, pp. 301-308; L. Castelfranchi Vegas, Una "DormitioVirginis" recentemente restaurata, Studi monzesi, 1992, 7, pp. 3-10; A. Bazzi, Il restauro della "notula de olea Sanctorum" di s ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] della Madonna sono invece presenti Storie della Vergine (tra le quali la Natività, l'Adorazione dei Magi, la DormitioVirginis) con altre figure di santi. Si tratta di gruppi di affreschi sostanzialmente omogenei dal punto di vista stilistico ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] le volte e i piedritti degli archi. Nelle cinque lunette che articolano la parete semicircolare orientale sono rappresentate la DormitioVirginis, la Crocifissione, le Storie di s. Marco, la Deposizione dalla croce e il Pianto su Cristo morto. Al di ...
Leggi Tutto