Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] di pittori, ambedue dal punto di vista stilistico collegati con l'orizzonte campano. In particolare, il Maestro della DormitioVirginis suggerisce un legame di continuità con il Maestro del Calendario nell'oratorio di S. Pellegrino oltre che di ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] , che ne ha proposto la provenienza romana alla confluenza di influssi di lontana origine monrealese per il tramite della DormitioVirginis di S. Maria in Grotta a Rongolise (Caserta) e di elementi umbri tratti dall'ambito di Alberto Sotio.
Più ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] giacente e, scolpita sulla fronte, la scena della DormitioVirginis (replicata in un rilievo di ignota destinazione, oggi trovavano posto sia il rilievo con l'Assunzione sia quello con la Dormitio. L'opera è stata riferita a Giovanni d'Ambrogio (v.) ...
Leggi Tutto