• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Biografie [68]
Medicina [20]
Religioni [11]
Arti visive [12]
Archeologia [12]
Fisica [11]
Storia [8]
Matematica [7]
Letteratura [7]
Astronomia [7]

TRAUTVETTER, Ernst Rudolf von

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAUTVETTER, Ernst Rudolf von Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Mitau il 20 febbraio 1809, morto a Pietroburgo il 24 gennaio 1889. Studiò e si laureò a Königsberg; insegnò nel 1834 a Dorpat; nel 1835 [...] fu chiamato come assistente all'orto botanico di Pietroburgo. Fu professore dal 1838 al 1859 all'università di Kiev; nel 1860 diresse l'Istituto agronomico di Mohilev e dal 1861 al 1875 fu direttore dell'Orto ... Leggi Tutto

STRUVE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUVE Luigi Carnera Famiglia oriunda dal Holstein, che diede, per cinque consecutive generazioni, astronomi di grandissimo valore, e, per un secolo, direttori ai maggiori osservatorî del mondo. Friedrich [...] anniversario della creazione della sua specola. Otto Wilhelm, nacque, terzo figlio di F. G. W. St., il 7 maggio 1819 a Dorpat, morì a Karlsruhe il 14 aprile 1905. Compiuti come il padre rapidamente gli studî secondarî, già a 16 anni era iscritto all ... Leggi Tutto

RACHEL, Joachim

Enciclopedia Italiana (1935)

RACHEL, Joachim Giuseppe Zamboni Poeta satirico tedesco, nato il 28 febbraio 1618 a Lunden (Ditmarschen), morto il 3 maggio 1669 a Norden (Frisia). Compiuti gli studî universitari a Rostock, fu precettore [...] a Dorpat, ove scrisse epigrammi; trascorse il resto della vita a Heiden (1652-60) e a Norden, pubblicando oltre un grazioso epitalamio in basso tedesco, divenuto canto popolare, le satire (1664-7) che lo resero celebre. Esse di solito non colpiscono ... Leggi Tutto

KOBERT, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1933)

KOBERT, Rudolf Agostino Palmerini Farmacologo, nato a Bitterfeld il 3 gennaio 1854, morto a Rostock il 27 dicembre 1918. Si laureò nel 1877 a Halle, fu assistente di O. Schmiedelberg; nel 1886 fu nominato [...] (ivi 1888-96); Compendium der Arzneiverordnungslehre (ivi 1888); Historische Studien aus dem pharmacologischen Institute zu Dorpat (Halle 1899-1896); Lehrbuch der Intoxikationen (Stoccarda 1893); Lehrbuch der Pharmacotherapie (ivi 1896-97); Beiträge ... Leggi Tutto

WEYSSENHOF, Józef

Enciclopedia Italiana (1937)

WEYSSENHOF, Józef Giovanni Maver Narratore polacco, nato a Kolano nella Podlassia l'8 aprile 1860, morto a Varsavia il 6 luglio 1932. Oriundo da antica famiglia di baroni della Livonia, frequentò l'università [...] di Dorpat (Tartu) dal 1879 al 1884, visse poi alcuni anni nelle sue proprietà, e dal 1891, trasferitosi a Varsavia, cominciò a prendere parte attivissima alla vita culturale: redigendo la sezione letteraria della Bibljoteka Warszawska, promuovendo le ... Leggi Tutto

Galitzin Boris Borisovich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Galitzin Boris Borisovich Galitzin 〈galìtzin〉 [Traslitterazione ted. del cognome russo Golicyn, peraltro di uso pressoché internazionale, per quanto in fr. si usi Galitzine] Boris Borisovich [STF] (Pietroburgo [...] 1863 - ivi 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Dorpat (1893) e poi a Pietroburgo. ◆ [GFS] Sismografo di G.: il primo efficiente sismografo elettromagnetico, con registrazione ottica a galvanometro, realizzato da G. nel 1905: v. sismometria: V 260 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

LASPEYRES, Étienne

Enciclopedia Italiana (1933)

LASPEYRES, Étienne Anna Maria Ratti Statistico ed economista nato a Halle il 28 novembre 1834, morto a Giessen il 4 agosto 1913; libero docente a Heidelberg nel 1860, professore a Basilea nel 1864, [...] a Riga nel 1866, a Dorpat nel 1869, a Karlsruhe nel 1873 e a Giessen dal 1874 al 1900. Si occupò molto di statistica dei prezzi e diede un importante contributo alla tecnica dei numeri indici. Tra le sue opere ricordiamo: Geschichte der ... Leggi Tutto

NEIKENS, Juris

Enciclopedia Italiana (1934)

NEIKENS, Juris Arverds Svãbe Scrittore lettone, nato il 6 aprile 1826 a Umurga e ivi morto il 13 luglio 1868. Dal 1846 al '51 fu insegnante in provincia, dal '52 al '56 studiò teologia all'università [...] di Tartu (Dorpat), dal 1857 fu pastore protestante. Dal 1863 al 1867 pubblicò il giornale Il compagno di via. N. è considerato quale fondatore del realismo nella letteratura lettone e il suo racconto Vai pamātei nav grūti? (Non fa pena la matrigna?, ... Leggi Tutto

BACKLUND, Johan Oscar

Enciclopedia Italiana (1930)

Astronomo, nato a Karlstad (Svezia) il 28 aprile 1846, morto a Pulkova (Russia) nell'agosto 1916. Studiò ad Uppsala, e poi a Stoccolma sotto la guida di Gylden; fu all'osservatorio astronomico di Dorpat [...] (oggi Tartu) fra il 1876 e il 1879, passò quindi a quello di Pulkova, di cui nel 1895 divenne direttore. L'opera scientifica di B. fu prevalentemente diretta alle ricerche teoriche: lo studio particolare ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SISTEMA SOLARE – STOCCOLMA – KARLSTAD – MERCURIO

THOMA, Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMA, Richard Anatomopatologo, nato l'11 dicembre 1847 a Bonndorf in Baden, morto a Heidelberg il 26 novembre 1923. Laureatosi nel 1872 a Heidelberg, nel 1873 vi conseguì la libera docenza in anatomia [...] patologica; nel 1894 ebbe la cattedra di Dorpat, nel 1906 quella di Heidelberg. Scrisse: Die Überwanderung farbloser Blutkörper von dem Blut- in das Lymphgefässsystem, Heidelberg 1873; Untersuchungen über die Grösse und das Gewicht der anatomischen ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali