• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Biografie [68]
Medicina [20]
Religioni [11]
Arti visive [12]
Archeologia [12]
Fisica [11]
Storia [8]
Matematica [7]
Letteratura [7]
Astronomia [7]

UNVERRICHT, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

UNVERRICHT, Heinrich Vittorio CHALLIOL Medico e neurologo, nato a Breslavia il 18 settembre 1853; si laureò in medicina, nella città natale, nel 1877. Conseguì la libera docenza a Berlino nel 1883; [...] nel 1886 fu nominato professore di medicina interna a Jena; dal 1888 al 1892 insegnò a Dorpat (Tartu; Estonia, allora provincia russa); dal 1892 in poi a Magdeburgo. Morì in questa città il 22 aprile 1912. Le sue opere principali sono: Die Myoclonie ... Leggi Tutto

BERGMANN, Ernst von

Enciclopedia Italiana (1930)

Chirurgo, nato a Rujene (Riga), in Livonia, il 16 dicembre 1836, morto il 25 marzo 1907, chirurgo militare negli eserciti tedesco (campagne del 1866 e del 1870) e russo (1877); professore di chirurgia [...] nelle università di Dorpat (1871), di Würzburg (1878) e di Berlirio (dal 1882). Fu uno degli introduttori nella pratica chirurgica dei metodi asettici, mercé l'applicazione della sterilizzazione col vapore d'acoua. Si occupò di traumatologia (Die ... Leggi Tutto
TAGS: WÜRZBURG – LIVONIA

MANCELIS, Juris

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCELIS, Juris Arverds Svãbe Scrittore lettone, nato il 24 giugno 1593 in Curlandia, morto a Jelgava il 17 marzo 1654 quale predicatore di corte del duca Giacomo. Dal 1611 al 1615 studiò teologia in [...] Germania, poi fu pastore nel ducato di Curlandia e quindi (1625) "pastor primarius" di Tartu (Dorpat). Nel 1632 venne nominato professore di teologia nell'università di Dorpat allora fondata, della quale fu anche rettore per gli anni 1636-1637. M. va ... Leggi Tutto

CLOSSIUS, Walther Friedrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto tedesco nato a Tubinga il 17 settembre 1796, morto a Giessen il 10 febbraio 1838. Compiuti i suoi studî a Tubinga, iniziò l'insegnamento del diritto romano in quell'università nel 1817; nel [...] 1824 passò a Dorpat e dopo il 1837 a Giessen. Nel 1823 pubblicò a Berlino un interessante Prodromus corporis iuris civilis a Schradero, Clossio, Tafelio edendi, come prefazione alla nuova edizione critica del corpus iuris di cui non uscì che il primo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – CODICE TEODOSIANO – DIRITTO ROMANO – TUBINGA – BERLINO

STADELMANN, Ernst

Enciclopedia Italiana (1936)

STADELMANN, Ernst Medico, nato a Insterburg l'8 dicembre 1853. Si laureò nel 1878 a Konigsberg dove fu assistente di B. Naunyn e nel 1881 libero docente in clinica medica; fu poi assistente di W. Erb [...] a Heidelberg, docente di clinica propedeutica a Dorpat, primario medico a Urban e a Berlino dove fu anche professore straordinario. Sono classici i suoi studî sulle malattie del ricambio, particolarmente sul coma diabetico che egli per primo definì ... Leggi Tutto

Nicolay, Paul Ernest Georg

Enciclopedia on line

Mistico finlandese (1860-1919), funzionario imperiale russo; pietista, dal 1888 predicò l'evangelismo e organizzò il "movimento studentesco", caratterizzato da forte pietà individualistica, tendenze interconfessionali, [...] disinteresse per le questioni politico-sociali. Il movimento, che riuniva studenti riformati (1899) e russo-ortodossi (1902), si diffuse soprattutto a Riga, Dorpat, Mosca, Kiev e Odessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETISTA – ODESSA – DORPAT – MOSCA – KIEV

Gezelius, Johannes Georgii, il Vecchio

Enciclopedia on line

Vescovo protestante (n. Gesala 1615 - m. 1690) di Åbo in Finlandia (1664-90), promosse nel popolo la spiritualità e la cultura religiosa con la pubblicazione di molti scritti di pedagogia, catechesi ed [...] edificazione, e con la fondazione in Åbo di una tipografia (1668). Suo figlio Johannes Georgii il Giovane (Dorpat 1647 - Viggbyholm 1718) successe (1690) al padre in Åbo; fu infaticabile editore di scritti religiosi finnici e svedesi, e condusse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – PEDAGOGIA – BIBBIA

KÜSTHER, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

KÜSTHER, Otto Agostino Palmerini Ostetrico e ginecologo, nato il 26 agosto 1849 a Trossin (Torgau), dove morì il 12 maggio 1931. Si laureò nel 1873 a Halle dove fu assistente di T. Weber e di R. Olshausen. [...] libera docenza nel 1877, si recò a Jena presso B.S. Schultze, professore straordinario nel 1879, fu chiamato alla cattedra di Dorpat nel 1887; nel 1893 successe a H. Fritsch a Breslavia, dove nel 1923 fu proclamato professore emerito. La sua attività ... Leggi Tutto

SCHUR, Friedrich Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHUR, Friedrich Heinrich Giovanni Lampariello Matematico, nato il 1° gennaio 1856 a Maciejewo (Posnania), morto a Breslavia il 18 marzo 1932. Studiò a Breslavia sotto la guida di H. Schroter e J. Rosanes, [...] con C. Weierstrass, L. Kronecker, E. E. Kummer, G. R. Kirchhoff, e fu successivamente professore a Lipsia (1885), Dorpat (1888), Karlsruhe (1897), Strasburgo (1909) e, dopo la guerra mondiale, fino al suo collocamento a riposo (1924), a Breslavia ... Leggi Tutto

BAUDOUIN DE COURTENAY, Jan Ignacy

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1845, da antica famiglia francese trasferitasi in Polonia nel secolo XVII, B. de C. studiò dapprima a Varsavia; fu poi, per molti anni, all'estero, prese la laurea a Lipsia, e dal 1875 insegnò [...] grammatica comparata delle lingue slave (e glottologia in generale) nelle università di Kazan′, Dorpat, Cracovia, Pietroburgo e Varsavia, ove morì nel 1929. Un po' per le condizioni spesso avverse della sua lunga carriera didattica e non poco anche ... Leggi Tutto
TAGS: NEOGRAMMATICI – LINGUE SLAVE – GLOTTOLOGIA – CRACOVIA – VARSAVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali