• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Biografie [68]
Medicina [20]
Religioni [11]
Arti visive [12]
Archeologia [12]
Fisica [11]
Storia [8]
Matematica [7]
Letteratura [7]
Astronomia [7]

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] che il suo osservatorio forniva all'Armata imperiale russa e agli ufficiali della Marina. Lo zar, nel 1824, donò a Dorpat un magnifico rifrattore di Fraunhofer, del valore di 6200 rubli, che fu utilizzato da Struve per misurare la parallasse di Vega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

ŠEREMETEV, Boris Petrović

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠEREMETEV, Boris Petrović Fritz Epstein Maresciallo russo, nato il 5 maggio 1652, morto il 28 febbraio 1719. Dopo la sua elevazione a bojaro avvenuta nel 1682, lo Š. partecipò assai attivamente alla [...] (Hummuli, 29 luglio 1702) sul generale Schlippenbach; il suo esercito devastò la Livonia e ridusse a un deserto il distretto di Dorpat. Nel 1705-6 soffocò una sommossa dei Baškiri e degli strel′cy di Astrachan. Agli inizi dell'agosto 1706 lo zar gli ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – ASTRACHAN – MENŠIKOV – ESTONIA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠEREMETEV, Boris Petrović (1)
Mostra Tutti

STIERNHIELM, Georg

Enciclopedia Italiana (1936)

STIERNHIELM, Georg Giuseppe Gabetti Poeta e poligrafo svedese, nato a Vika in Dalecarlia il 7 agosto 1598, morto a Stoccolma il 22 aprile 1672. Salutato "padre della letteratura svedese", fu l'introduttore [...] 'esercito svedese operante in Germania nell'estate del 1628, poi referendario alla Cancelleria, divenne nel 1630 assessore al tribunale di Dorpat (Tartu). Per tre anni, dal 1642 al 1645, fu richiamato a Stoccolma, come membro della Commissione per l ... Leggi Tutto

PAASIKIVI, Juho Kusti

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAASIKIVI, Juho Kusti Nicola Turchi Presidente della repubblica di Finlandia. Nato a Tampere il 27 novembre 1870, si laureò in diritto nel 1901; senatore e capo del dicastero delle Finanze nel 1908-09, [...] d'indipendenza della Finlandia. Fu presidente della delegazione finlandese nelle trattative di pace con l'URSS in Dorpat nel 1920; presiedette poi la delegazione finlandese: alla Conferenza internazionale per le questioni economiche, a Ginevra nel ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FINLANDIA – DANIMARCA – STOCCOLMA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAASIKIVI, Juho Kusti (2)
Mostra Tutti

SFODRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFODRIA (Σϕοδρίας) Paola Zancan Spartano, partecipò alla spedizione del re Cleombroto in Beozia nell'inverno del 378; fallita la quale, fu lasciato in funzione di armosta a Tespie con considerevoli mezzi [...] Bibl.: E. v. Stern, Geschichte der spartan. u. theban. Hegemonie vom Königsfrieden bis zur Schlacht bei Mantineia, Diss., Dorpat 1884; P. Poralla, Prosopographie der Lakedaimonier, Breslavia 1913, n. 680; K. J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – BRESLAVIA – MANTINEIA – ARMOSTA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFODRIA (1)
Mostra Tutti

TALLINN

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLINN (in ted. Reval; in russo Revel′; A. T., 58) Michael HALTENBERGER Francesco TOMMASINI * Capitale dell'Estonia, ne è anche la più grande città. È sita nella parte NO. del paese, sul Golfo di [...] . Dato il clima marittimo, l'inverno vi è assai più mite che nell'interno (media del mese di gennaio: a Tallinn −5°,5, a Tartu [Dorpat] −6°,6, mentre la media del mese di luglio, 16°,9, è circa la medesima dell'interno: Tartu, 17°). Si deve al clima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLINN (2)
Mostra Tutti

KALEVIPOEG

Enciclopedia Italiana (1933)

KALEVIPOEG ("Il figlio di Kalev") Paolo Emilio Pavolini Titolo dato da Fr. R. Kreutzwald, raccoglitore e redattore, al poema che canta le gesta del figlio di Kalev, eroe nazionale degli Estoni. Già nell'età [...] (in 20 canti e 19.047 versi), accompagnato da una versione tedesca, negli "Atti della Società estone dei dotti" di Dorpat (Tartu); l'anno seguente una edizione del solo testo, 18.993 versi, stampata a Kuopio. L'opera del Kreutzwald nella composizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALEVIPOEG (1)
Mostra Tutti

LEONZIADE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONZIADE (Λεοντιάδες, Leontiădes) Arnaldo Momigliano Uomo politico tebano, capo del partito oligarchico e polemarco nel 382, quando, appunto con l'aiuto degli oligarchici, gli Spartani penetrarono a [...] con i suoi colleghi ignari della congiura, fu assassinato. Bibl.: E. v. Stern, Xenophons Hellenika und die boiotische geschichtliche Ueberlieferung über die Befreiung Thebes, Dorpat 1887; E. Meyer, Geschichte des Altertums, V, pp. 298-99, 373-75. ... Leggi Tutto
TAGS: POLEMARCO – ACROPOLI – ISMENIA – TEBE

PETERSEN, Eugenio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETERSEN, Eugenio H. Sichtermann Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919. Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] particolarmente nel suo giudizio negativo sulle sculture di Olimpia. Nel 1873 P. accettò la chiamata dell'università di Dorpat; quivi, oltre a svolgere intensa attività filologica, tenne anche conferenze sulla mitologia nell'arte e sulla storia dell ... Leggi Tutto

PORTASPADA, Ordine dei

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTASPADA, Ordine dei (Fratres militiae Christi) Walter Holtzmann L'ordine fu fondato dal vescovo Alberto di Riga a protezione delle missioni in Livonia, Lettonia ed Estonia da lui istituite, nel 1202-3. [...] G. Rathleff, Das Verhältnis des livländischen Orden zu den Landesbischöfen u. zur Stadt Riga, Dorpat 1875; A. Seraphim, Livländische Geschichte, I, 2ª ed., Dorpat 1897; G. A. Donner, Kardinal Wilhelm v. Sabina, Helsinki 1929 (Commentationes humanarum ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali