• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Biografie [68]
Medicina [20]
Religioni [11]
Arti visive [12]
Archeologia [12]
Fisica [11]
Storia [8]
Matematica [7]
Letteratura [7]
Astronomia [7]

AMILOIDOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

In anatomia patologica si chiama così un processo che colpisce i tessuti connettivi e gli stromi degli organi con la precipitazione dal sangue di un prodotto abnorme (sostanza amiloide), che, come massa [...] ), con bibl.; O. Finzi, Ric. sull'amiloidosi sperimentale, in Lo Sperimentale, 1911; S. Morgenstern, in Virchow's Arch., CCLIX (1926); L. Zwigmann, Die Amyloidtumoren d. Conjunct., in Diss. Dorpat., 1879; G. Ziegler, in Virchow's Arch., LXV (1876). ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLETTO DI GENZIANA – TESSUTI CONNETTIVI – INTESTINO CRASSO – ACIDO SOLFORICO – GLOBULI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMILOIDOSI (3)
Mostra Tutti

AGESILAO

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Re di Sparta, della dinastia degli Agiadi, figlio di Dorisso. Secondo Apollodoro, regnò quando viveva Omero, tra il 920 e l'877 a. C. Pausania attribuisce ai suoi tempi la legislazione di Licurgo. Cfr. [...] o Teopompo o anche con Androzione, col. VII e segg. Bibl.: Stern, Geschichte der spartan. und theban. Hegemonie, Dorpat 1884; Judeich, Kleinasiat. Studien, Marburgo 1892, p. 53 segg.; E. Meyer, Geschichte des Altertums, V, passim; Beloch, Griech ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – ARTE DELLA GUERRA – EURIPONTIDI – EPAMINONDA – TISSAFERNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGESILAO (2)
Mostra Tutti

EPAMINONDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato beotico, nato intorno al 420-15 a. C. Figlio di Polimnide, apparteneva a una famiglia ragguardevole, ma di mediocre agiatezza, iscritta tuttavia tra la borghesia abbiente composta di quelli [...] Cfr. J. Beloch, Gr. Gesch., 2ª ed., III, i, p. 144 segg.; III, ii, pp. 238 segg., 247 segg., Berlino 1922-23. Inoltre E. v. Stern, Gesch. der spart. u. theb. Hegemonie, Dorpat 1884; H. Swoboda, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, V, col. 2674 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO DI FERE – PELOPONNESO – OLIGARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPAMINONDA (3)
Mostra Tutti

LOMBARDINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDINI, Luigi Stefano Arieti Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] del Consiglio sanitario provinciale di Pisa. Appartenne a varie associazioni scientifiche: membro onorario dell'Istituto veterinario di Dorpat, della R. Società veterinaria di Torino, della Società dei naturalisti di Modena, fu socio fondatore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSEPPE, Flavio

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE, Flavio (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio) Arnaldo Momigliano Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. [...] Londra 1657, IV. La trad. slava della Guerra giudaica ancora inedita: i libri I-IV trad. in tedesco da A. Berendts e K. Grass, Dorpat 1924-27. Di tutte le opere di G. una trad. francese a cura di Th. e S. Reinach è in corso di pubblicazione dal 1900 ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – STORIA DI ISRAELE – GIUSEPPE, FLAVIO – NICOLA DAMASCENO – GUERRA GIUDAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE, Flavio (3)
Mostra Tutti

LACONICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 LACONICI, Vasi P. Pelagatti Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] Noble), Boston, New Haven (Yale University), Philadelphia, Bryn Mawr. Bibl.: G. Loeschke, De basi quadam prope Spartam reperta, Dorpat 1879 (primo raggruppamento di vasi l.); O. Puchstein, Kyrenaeische vasen, in Arch. Zeitg., 1880, p. 185-6; 1881 ... Leggi Tutto

PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia Antonij Vasiljevic Florovskij Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] fondò la città di Pietroburgo. Nelle mani sue ora si trovava tutto il corso del fiume Neva. Nel 1704, P. prese ancora Dorpat, Narva e Ivangorod, poi portò l'azione militare in Polonia in aiuto al re Augusto. Ma nell'autunno del 1706 la Polonia si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia (3)
Mostra Tutti

DWERG, Hermann

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DWERG, Hermann (Armanno) Paul Berbee Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] fu respinto. Ciononostante favori sempre le ordinazioni di vescovi graditi all'Ordine (per esempio Ösel, Ermland, Curlandia, Samland, Dorpat). I rapporti del D. con la comunità tedesca di Roma emergono solo nel suo finanziamento dell'ospizio tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci. Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] di R. Buchheim e specialmente del suo grande allievo O. Schmiedeberg. Rodolfo Buchheim, nominato nel 1846 professore a Dorpat, vi fondò il primo laboratorio di farmacologia e quivi, circondato da giovani medici, iniziò uno studio sistematico dei ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COSTANTINO L'AFRICANO – SCOPERTA DELL'AMERICA – ARNALDO DA VILLANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

ANSEATICHE, Citta

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANSEATICHE, Città G.P. Fehring Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] fioritura della Hallenkirche. Oltre che in S. Giacomo a Stettino, in S. Olav presso Tallin e nel duomo di Dorpat, questa tipologia raggiunse il suo culmine nella gigantesca sala cruciforme a terminazione rettilinea di S. Maria a Danzica (1379-1502 ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER – CORO A DEAMBULATORIO – GOLFO DI FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSEATICHE, Citta (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali