• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Biografie [68]
Medicina [20]
Religioni [11]
Arti visive [12]
Archeologia [12]
Fisica [11]
Storia [8]
Matematica [7]
Letteratura [7]
Astronomia [7]

Braun, Gustav

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Dorpat 1881 - Oslo 1940); prof. a Greifswald dal 1918 al 1933, si è occupato in modo particolare dei paesi nordici; è stato, in Germania, il maggiore sostenitore della dottrina morfologica [...] della scuola americana, che ha anche applicato in ricerche su regioni italiane e in un'ampia descrizione della Germania (Deutschland, 2 voll., 1916) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – GERMANIA – DORPAT – OSLO

Seeberg, Erich

Enciclopedia on line

Storico della Chiesa (Dorpat 1888 - Ahrenshoop, Rostock, 1945), figlio di Reinhold. Prof. di storia del dogma e della Chiesa a Königsberg (1920) e dal 1927 a Berlino, si è occupato di storia della teologia [...] e del misticismo (Zur Frage der Mystik, 1921; Theologie Luthers, 1929; Ideen zur Theologie der Geschichte, 1929; Menschwerdung und Geschichte, 1938) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – MISTICISMO – TEOLOGIA – ROSTOCK – BERLINO

Schmidt, Erhard

Enciclopedia on line

Schmidt, Erhard Matematico (Dorpat 1876 - Berlino 1959); prof. nelle univ. di Zurigo (1908-10), Erlangen (1910-11), Breslau (1911-17), Berlino (1917-50), ha dato fondamentali contributi allo studio delle equazioni integrali. [...] Tra le sue opere: Theorie der linearen und nicht-linearen Integralgleichungen (1907). n Teoria di Hilbert-S. delle equazioni integrali: equazioni integrali con particolari condizioni sul nucleo per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERLANGEN – BERLINO – ZURIGO – DORPAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmidt, Erhard (1)
Mostra Tutti

Escholtz, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Medico e naturalista (Dorpat, od. Tartu, 1793 - ivi 1831). Prof. straordinario di medicina e dissezioni a Tartu (1819), nel 1828 fu nominato ordinario di anatomia nella stessa università. Prese parte alle [...] due spedizioni russe intorno al mondo, capitanate da O. von Kotzebue (1815-18 e 1823-24), durante le quali raccolse il materiale che fu di base ai suoi studî sulla sistematica e biologia degli animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARTU

Thoma, Hans

Enciclopedia on line

Ingegnere (Dorpat 1887 - Grünwald 1973), prof. di costruzioni elettriche e di tecnica delle alte tensioni e direttore di questo istituto a Karlsruhe; autore di ricerche su questioni di elettrotecnica e [...] di idraulica (fenomeni vorticosi nei liquidi, turbine, ecc.). n Numero di T.: in presenza di fenomeni di cavitazione (dovuti alla presenza di profili alari, di eliche, turbine, pompe, ecc.) o di condotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTECNICA – CAVITAZIONE – KARLSRUHE

Meyer, Kurt Heinrich

Enciclopedia on line

Chimico (Dorpat 1883 - Ginevra 1952). Direttore delle ricerche alla BASF (1921) e alla I. G. Farbenindustrie (1926), poi prof. a Ginevra (1932), è noto per importanti ricerche di chimica organica: in partic., [...] si occupò della tautomeria chetoenolica dimostrando che è caratterizzata da specie chimiche distinte in equilibrio tra loro le quali, in determinate condizioni, possono essere separate; il suo interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – GINEVRA – DORPAT – BASF

Harnack, Adolf von

Enciclopedia on line

Harnack, Adolf von Storico e teologo luterano (Dorpat 1851 - Heidelberg 1930). Ispiratore del "protestantesimo liberale", concepì la storia del cristianesimo come una progressiva depauperazione del messaggio evangelico primitivo, [...] interpretando moralisticamente e individualisticamente il Nuovo Testamento. Difese, nella critica storico-letteraria, posizioni piuttosto conservatrici e, poco portato alla storia della cultura, rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – RIFORMA LUTERANA – PROTESTANTESIMO – ELLENIZZAZIONE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harnack, Adolf von (2)
Mostra Tutti

Schmidt

Enciclopedia della Matematica (2013)

Schmidt Schmidt Erhard (Dorpat, oggi Tartu, Estonia, 1876 - Berlino 1959) matematico tedesco. Lavorò con D. Hilbert, suo supervisore nel dottorato conseguito nel 1905 all’università di Göttingen con [...] una tesi sulle equazioni integrali. Professore nelle università di Zurigo, Erlangen, Breslavia e Berlino, ha dato importanti contributi nel settore dell’analisi funzionale, delle equazioni integrali e ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI INTEGRALI – ANALISI FUNZIONALE – BRESLAVIA – ERLANGEN – ESTONIA

Klinger, Friedrich Maximilian

Enciclopedia on line

Klinger, Friedrich Maximilian Scrittore tedesco (Francoforte sul Meno 1752 - Dorpat 1831). Letterato assai prolifico,  è noto soprattutto per la sua ribollente produzione teatrale giovanile, quando si affermò come uno dei più autentici [...] di generale e alla stima personale dello zar e della corte. Dal 1803 al 1817 fu curatore dell'università di Dorpat, ove poté operare come mediatore della cultura tedesca in Russia. Opere Esordì col dramma cavalleresco Otto (1775), ispirato al Re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – STURM UND DRANG – DORPAT – RUSSIA – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klinger, Friedrich Maximilian (1)
Mostra Tutti

Thoma Hans

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Thoma Hans Thoma 〈tòoma〉 Hans [STF] (Dorpat 1887 - Grünwald 1973) Prof. di tecnica delle alte tensioni nel politecnico di Karlsrhue (1924). ◆ [MCF] Numero di T.: per campi fluidodinamici con cavitazione, [...] la grandezza adimensionata definita come rapporto tra la differenza della pressione statica nel punto più critico e la tensione di vapore del liquido e la differenza delle pressioni statiche tra due determinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali