TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] , Altpreussische Forschungen 18, 1941, pp. 187-230; 19, 1942, pp. 1-25; A. Tuulse, Die Burgen in Estland und Lettland, Dorpat 1942; El Duque de Alba, Documentos sobre propriedas de la Orden de los Caballeros Teutónicos en España, Boletín de la Real ...
Leggi Tutto
Ordine religioso fondato ad Acri durante la terza crociata (1187-92) come congregazione assistenziale; dopo pochi anni fu trasformato da Innocenzo III in ordine militare per la difesa dei principati latini d’Oriente (➔ ). Sotto il Gran maestro Ermanno di Salza l’ordine ottenne la protezione di Federico ... ...
Leggi Tutto
Ordine religioso-cavalleresco fondato alla fine del 12° sec. in Terrasanta. L'Ordine teutonico (Ordo domus Sanctae Mariae Teutonicorum) trasse origine dall’ospizio fondato (1190) a San Giovanni d’Acri da cittadini di Lubecca e di Brema, e fu poi trasformato in ordine cavalleresco sul modello dei Templari ... ...
Leggi Tutto
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione assistenziale; secondo alcuni storici esso derivava da un ospedale germanico documentato nella prima metà del XII ... ...
Leggi Tutto
(Teotonici)
In VE I VIII 4, tra le varie nazioni della lingua dell'jo (v.), D. ricorda i Teutonicos, distinti dai Sassoni (v.), secondo una tradizione coeva (cfr. il documento del capitolo domenicano di Besançon del 1303 cit. da Marigo De vulg. Eloq. 50-51); v. GERMANIA, e anche TEDESCO. ...
Leggi Tutto
(Deutscher Orden, Deutschherren, Deutsche Ritter, Deutschordensritter, Kreuzritter)
Delio Cantimori
È il terzo dei grandi ordini monastico-cavallereschi nati dalle crociate.
A differenza dei due ordini che lo avevano preceduto, i Templari e gli Ospedalieri, dei quali assimilò l'esperienza politico-amministrativa, ... ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] vecchia R. Society;
Varsavia: Societas Scientiarum Varsaviensis o Towarzystwo Naukowe Warszawskie (1907);
Tartu (Dorpat): Eesti Kiryanduse Selts o società letteraria dell'Estonia (1907);
Helsingfors: Suomalainen Tiedeakatemia (Academia Scientiarum ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] Le truppe sovietiche addossate alla costa presso Narva resistevano con mirabile tenacia; si combatteva accanitamente nella regione di Tartu (Dorpat) e soltanto il 28 agosto i Tedeschi occupavano Tallin. Dopo questi successi non restava che puntare su ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] e le ugrofinniche, esposto per la prima volta da N. Anderson (Studien zur Vergleichung d. ugro-finn. u. indog. Sprachen, Dorpat 1879) con argomenti che in buona parte non resistono alla critica, ha il consenso di parecchi cultori dell'uno e dell ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] , Die Lakedämonier und ihre Bundesgenossen, I, Lipsia 1878; E. v. Stern, Geschichte der spartanischen und thebanischen Hegemonie, Dorpat 1884; A. Solari, Ricerche Spartane, Pisa 1907; L. Pareti, Storia di Sparta arcaica, I, Firenze 1917 (fondamentale ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] è già stato sostenuto da molti anni da N. Anderson (Studien zur Vergleichung der ugrofinnischen und indogermanischen Sprachen, Dorpat 1879); da Th. Keppen (Materialy k voprosu o pervonačalnoj rodine i pervobitnom rodstve indo-evropeiskago i finno ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] Staat, Münster in V. 1907; O. Sild, Das christliche Martyrium in Berücksichtigung der rechtlichen Grundlage des Christentums, Dorpat 1920; E. Le Blant, Sur les bases juridiques des poursuites dirigées contre les chrétiens, in Comptes-rendus de ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] über Geschichte der Philosophie, Berlino 1833-36; J. E. Erdmann, Versuch einer wissenschaftlichen Darstellung der neueren Philosophie, Dorpat 1834-36; K. Fischer, Geschichte der modernen Philosophie, I. Descartes und seine Schule, II, Mannheim 1854 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] , ma alla nascita dell'embriologia scientifica contribuirono in maniera altrettanto determinante centri universitari di importanza minore: Dorpat, dove Baer incontrò il fisiologo e anatomista Karl Friedrich Burdach (1776-1847) e ricevette nel 1814 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] ed emissioni, fu effettuato da Friedrich Heinrich Bidder (1810-1894) e Carl Schmidt (1822-1894) nel 1852 a Dorpat. Essi chiamarono questa notevole e ampia ricerca 'critica sperimentale del metabolismo'. Il risultato fu l'equazione normale del ...
Leggi Tutto