• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Biografie [68]
Medicina [20]
Religioni [11]
Arti visive [12]
Archeologia [12]
Fisica [11]
Storia [8]
Matematica [7]
Letteratura [7]
Astronomia [7]

Fählmann, Friedrich Robert

Enciclopedia on line

Glottologo estone (1800-1850). Ha studiato a Jur´ev (Dorpat), dove fu poi anche lettore di estone. Il suo merito maggiore è di aver raccolto la poesia epica estone nel volume Kalewi Poẽg ("Il figlio di [...] Kalev", terminato e pubbl. da F. R. Kreutzwald, 1857-1861). Ha scritto ancora: Versuch die esthnischen Verba in Conjugationen zu ordnen (1843) e Über die Declination der esthnischen Nomina (1844) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Clossius, Walter Friedrich

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Tubinga 1796 - Giessen 1838); prof. a Tubinga, Dorpat e Giessen, pubblicò il Prodromus corporis iuris civilis a Schradero, Clossio, Tafelio edendi (1823) come prefazione alla nuova edizione [...] critica del Corpus iuris, di cui uscirono solo le Istituzioni (1832). Pubblicò nuovi frammenti del Codice Teodosiano scoperti nell'Ambrosiana di Milano (Theodosiani codicis genuini fragmenta, 1824) e Hermeneutik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE TEODOSIANO – TUBINGA – GIESSEN – DORPAT

Weil, Adolf

Enciclopedia on line

Weil, Adolf Medico (Heidelberg 1848 - Wiesbaden 1916), prof. di medicina interna a Dorpat (1886). Ha legato il suo nome alla descrizione della leptospirosi itteroemorragica o morbo di Weil. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEPTOSPIROSI – DORPAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weil, Adolf (2)
Mostra Tutti

Burdach, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Burdach, Karl Friedrich Anatomista e fisiologo tedesco (Lipsia 1776 - Königsberg 1847); prof. a Dorpat (1811) e a Königsberg (1814), autore di lavori di dietetica, patologia generale e storia della medicina: si occupò particolarmente [...] della morfologia e fisiologia del sistema nervoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – FISIOLOGIA – ANATOMISTA – LIPSIA – DORPAT

Bücher, Karl

Enciclopedia on line

Economista tedesco (Kirberg 1847 - Lipsia 1930), prof. nelle univ. di Dorpat, Basilea, Karlsruhe e Lipsia; socio straniero dei Lincei (1924). Appartenne alla giovane scuola storica tedesca che fa capo [...] a Schmoller; tra le opere: Die Entstehung der Volkswirtschaft (1893), Arbeit und Rhythmus (1896, 6a ed. 1924), Beiträge zur Wirtschaftsgeschichte (1922) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – KARLSRUHE – BASILEA – LIPSIA – DORPAT

Dietzel, Heinrich

Enciclopedia on line

Economista tedesco (Lipsia 1857 - Bonn 1935), prof. nelle università di Dorpat e Bonn; assertore dei principî della scuola classica e del liberismo. La sua Theoretische Sozialökonomie (1895) si ricollega [...] a D. Ricardo e J. Stuart Mill. Importanti anche K. Rodbertus (2 voll., 1886-88), Weltwirtschaft und Volkswirtschaft (1900), Technischer Fortschritt und Freiheit der Wirtschaft (1922) e, soprattutto, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERISMO – RODBERTUS – LIPSIA – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dietzel, Heinrich (1)
Mostra Tutti

Lenz Emilij Christianovic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lenz Emilij Christianovic Lenz 〈lènz〉 (russo Lenč) Emilij Christianovič [STF] (Dorpat 1804 - Roma 1865) Prof. di fisica nell'univ. di Pietroburgo (1834). ◆ [EMG] Legge di L.: nei fenomeni d'induzione [...] elettromagnetica, la corrente elettrica indotta nel circuito indotto è sempre tale da opporsi alla variazione del flusso d'induzione magnetica concatenato che la genera: v. induzione elettromagnetica: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Bulmerincq, August von

Enciclopedia on line

Giurista (Riga 1822 - Stoccarda 1890), prof. di diritto internazionale prima a Dorpat, poi a Heidelberg: uno dei fondatori dell'Institut de droit international, ha lasciato notevoli scritti di diritto [...] internazionale (Praxis, Theorie und Kodifikation des Völkerrechts, 1874) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE – HEIDELBERG – STOCCARDA – DORPAT

Kolbe, Bruno Eugen Julius

Enciclopedia on line

Fisico (Werro, Estonia, 1859 - Jewe, Estonia, 1925). Assistente all'univ. di Dorpat e dal 1875 prof. a Pietroburgo. Si interessò di questioni di elettricità, di ottica, ecc.; è particolarmente ricordato [...] per un tipo di elettrometro che porta il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRICITÀ – ESTONIA – DORPAT

Stammler, Wolfgang

Enciclopedia on line

Germanista (Halle 1886 - Hösbach, Baviera, 1965), figlio di Rudolf, prof. a Dorpat (1918), Greifswald (1924), Friburgo in Svizzera (1951-57). Autore di opere fondamentali di germanistica, tra cui il Reallexikon [...] der deutschen Literaturgeschichte (4 voll., 1925-34) e la Deutsche Literatur des Mittelalters (5 voll., 1933-55) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – SVIZZERA – FRIBURGO – BAVIERA – DORPAT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali