• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Biografie [68]
Medicina [20]
Religioni [11]
Arti visive [12]
Archeologia [12]
Fisica [11]
Storia [8]
Matematica [7]
Letteratura [7]
Astronomia [7]

Preller, Ludwig

Enciclopedia on line

Filologo (Amburgo 1809 - Weimar 1861), studioso della religione antica, prof. nelle univ. di Dorpat e Jena, poi bibliotecario capo a Weimar. Autore di una Griechische Mythologie (2 voll., 1854; rielaborata [...] da C. Robert, 1887-96), tuttora fondamentale, di una Römische Mythologie (1858; rielaborata da H. Jordan, 2 voll., 1881-83) e, in collaborazione con H. Ritter, di un'importante Historia philosophiae graeco-romanae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – WEIMAR – DORPAT – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preller, Ludwig (1)
Mostra Tutti

Laspeyres, Étienne

Enciclopedia on line

Statistico ed economista (Halle 1834 - Giessen 1913); prof. nelle univ. di Basilea, Riga, Dorpat, Karlsruhe e Giessen (1874 - 1900), dette notevoli contributi alla tecnica dei numeri indici; la cosiddetta [...] formula L. è ancora largamente usata. Opere principali: Hamburger Warenpreise 1851-63 (1864); Der Einfluss der Wohnung auf die Sittlichkeit (1869); Einzelpreise und Durchschnittspreise vegetalischer und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – GIESSEN – BASILEA – DORPAT – HALLE

Vasmer, Max

Enciclopedia on line

Vasmer, Max Glottologo e slavista (Pietroburgo 1886 - Berlino 1962), prof. nelle università di Saratov (1917), Dorpat (1919), Lipsia (1921), Berlino (1925), Stoccolma (1947), dal 1949 prof. di filologia slava nella [...] Libera Univ. di Berlino. Ha affrontato e risolto felicemente complessi problemi linguistici e culturali che riguardano l'Europa orientale, soprattutto antica, e i suoi rapporti con le civiltà contigue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – BERLINO – SARATOV – LIPSIA – DORPAT

BUNGE, Gustav von

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico e medico, nato il 19 gennaio 1844 a Dorpat, morto il 5 novembre 1920 a Basilea. Nel 1882 fu docente di fisiologia a Dorpat, poi professore di chimica fisiologica nell'università di Basilea dal [...] 1885 fino alla morte. Il suo nome è specialmente legato allo studio delle sostanze minerali negli organismi. Classiche e fondamentali sono le sue ricerche sull'assorbimento e sul metabolismo del ferro, ... Leggi Tutto
TAGS: FISIOLOGIA – LIPSIA

Teichmüller, Gustav

Dizionario di filosofia (2009)

Teichmuller, Gustav Teichmüller, Gustav Filosofo e storico tedesco della filosofia (Brunswick, Bassa Sassonia 1832 - Dorpat, Estonia, 1888). Insegnò storia della filosofia nelle univv. di Gottinga (1867), [...] di Basilea (1868) e (dal 1871) di Dorpat. Come storico fu autore di opere quali Aristotelische Forschungen (3 voll., 1867-73); Studien zur Geschichte der Begriffe (3 voll., 1876-79); Literarische Fehden im IV. Jahrhundert vor Chr. (2 voll., 1881-84). ... Leggi Tutto

Kupffer, Karl Wilhelm

Enciclopedia on line

Anatomista (Lesten, Curlandia, 1829 - Monaco di Baviera 1902), prof. di anatomia nelle università di Dorpat, Kiel, Königsberg e Monaco; compì importanti ricerche istologiche ed embriologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – EMBRIOLOGICHE – KÖNIGSBERG – ANATOMISTA – CURLANDIA

Löning, Edgard

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Parigi 1843 - Halle 1919), prof. di diritto pubblico nelle univ. di Strasburgo, Dorpat, Rostock, Halle. Tra le opere: Geschichte des deutschen Kirchenrechts (1879); Die Repräsentativverfassung [...] im XIX Jahr. (1899); Grundzüge der deutschen Reichsverfassung (1913) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – ROSTOCK – PARIGI – DORPAT – HALLE

LEBEDEV, Michail Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBEDEV, Michail Ivanovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato l'8 (20) novembre 1811 a Dorpat (Tartu), morto il 19 (31) giugno 1837 a Napoli. Fu allievo dello Ščedrin all'accademia di Pietroburgo [...] (1829-33) ottenendovi una grande medaglia d'oro per il quadro di diploma: I dintorni di Ladoga; fu quindi mandato con una borsa di studio a Roma e a Napoli. Eccelse nel paesaggo intimo e fu tra i primi ... Leggi Tutto

BRÜCKNER, Aleksander

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico, nato nel 1834 a Pietroburgo, insegnò nelle università di Odessa e Dorpat (Tartu), morì nel 1896 a Jena. Buona parte dei suoi studî è scritta in tedesco e in russo. Dalla sua vasta produzione, [...] emergono le ampie monografie: Peter der Grosse (1879); Katharina die Zweite (1883; ambedue fanno parte della Algemeine Geschichte dell'Oncken); Iwan Possoschkow. Ideen und Zustände im Zeitalter Peters ... Leggi Tutto
TAGS: TEDESCO – ODESSA – RUSSIA – DORPAT – JENA

SEEBERG, Erich

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SEEBERG, Erich Teologo protestante, figlio di Reinhold S. (v., XXXI, p. 288), nato a Dorpat (Tartu) l'8 ottobre 1888; libero docente nel 1913 a Greifswald, cappellano militare durante la guerra mondiale, [...] professore straordinario (1920) a Breslavia, poi ordinario di storia della Chiesa e storia dei dogmi a Königsberg (1920), a Breslavia (1924), a Halle (1926) e dal 1927 a Berlino. Si è occupato soprattutto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali