• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [212]
Fisica [11]
Biografie [68]
Medicina [20]
Religioni [11]
Arti visive [12]
Archeologia [12]
Storia [8]
Matematica [7]
Letteratura [7]
Astronomia [7]

Aepinus, Franz Ulrich Theodosius

Enciclopedia on line

Fisico (Rostock 1724 - Dorpat 1802), della famiglia del teologo Johannes. Laureato in medicina, insegnò astronomia a Berlino, quindi dal 1757 fisica a Pietroburgo. La sua opera è legata ai primi progressi [...] dell'elettricità; si devono a lui la nozione di azione a distanza nei fenomeni elettrici e la teoria del condensatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDENSATORE – ASTRONOMIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aepinus, Franz Ulrich Theodosius (2)
Mostra Tutti

Lenz, Emilij Christianovič

Enciclopedia on line

Fisico russo (Dorpat 1804 - Roma 1865). Prof. all'univ. di Pietroburgo, precettore dei figli dello zar Nicola I. È noto per la legge che porta il suo nome (legge di Lenz) e stabilisce la polarità della [...] forza elettromotrice indotta in un circuito elettrico quando varia il flusso magnetico concatenato con tale circuito: "la forza elettromotrice indotta tende a opporsi alla variazione di flusso che la genera" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCUITO ELETTRICO – NICOLA I

Schmidt Erhard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schmidt Erhard Schmidt 〈šmìt〉 Erhard [STF] (Dorpat 1876 - Berlino 1959) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1917). ◆ [ANM] Equazione, o funzione, di Hilbert-S.: v. equazioni integrali: II 479 [...] c. ◆ [ANM] Metodo di riduzione di Ljapunov-S.: v. analisi non lineare: I 140 d. ◆ [ALG] Ortonormalizzazione di Gram-S.: → Gram, Jørgen Pedersen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA – BERLINO – DORPAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmidt Erhard (1)
Mostra Tutti

Thoma Hans

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Thoma Hans Thoma 〈tòoma〉 Hans [STF] (Dorpat 1887 - Grünwald 1973) Prof. di tecnica delle alte tensioni nel politecnico di Karlsrhue (1924). ◆ [MCF] Numero di T.: per campi fluidodinamici con cavitazione, [...] la grandezza adimensionata definita come rapporto tra la differenza della pressione statica nel punto più critico e la tensione di vapore del liquido e la differenza delle pressioni statiche tra due determinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Lenz Emilij Christianovic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lenz Emilij Christianovic Lenz 〈lènz〉 (russo Lenč) Emilij Christianovič [STF] (Dorpat 1804 - Roma 1865) Prof. di fisica nell'univ. di Pietroburgo (1834). ◆ [EMG] Legge di L.: nei fenomeni d'induzione [...] elettromagnetica, la corrente elettrica indotta nel circuito indotto è sempre tale da opporsi alla variazione del flusso d'induzione magnetica concatenato che la genera: v. induzione elettromagnetica: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Kolbe, Bruno Eugen Julius

Enciclopedia on line

Fisico (Werro, Estonia, 1859 - Jewe, Estonia, 1925). Assistente all'univ. di Dorpat e dal 1875 prof. a Pietroburgo. Si interessò di questioni di elettricità, di ottica, ecc.; è particolarmente ricordato [...] per un tipo di elettrometro che porta il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRICITÀ – ESTONIA – DORPAT

Epino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Epino Epino [STF] Forma italianizz. del nome di Franz Ulrich Theodor Aepinus (Rostock 1724 - Dorpat 1802) Medico, prof. di astronomia nell'Accademia delle scienze di Berlino (1755), poi di fisica nell'analoga [...] Accademia di Pietroburgo (1758). ◆ [STF] [EMG] Dischi di E.: condensatore elettrico le cui armature sono formate da due dischi metallici affacciati, a distanza regolabile; servì a studiare l'influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Parrot, Georg Friedrich von

Enciclopedia on line

Fisico (Mömpelgard, Württemberg, od. Montbéliard, Doubs, 1767 - Pietroburgo 1852), prof. di fisica dell'univ. di Dorpat (1800-26). Compì studî sulle pile voltaiche a secco e sull'osmosi; ideò varî strumenti [...] di misurazione, tra cui igrometri ed eudiometri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTBÉLIARD – DORPAT – OSMOSI – DOUBS

Kolbe Bruno Eugen Julius

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kolbe Bruno Eugen Julius Kolbe 〈kòlbë〉 Bruno Eugen Julius [STF] (Werro, Estonia, 1850 - Jewe, Estonia, 1925) Fisico nell'Osservatorio astronomico e meteorologico di Dorpat (1874), poi prof. di fisica [...] nella Annenschule di Pietroburgo (1875). ◆ [STF] [EMG] Elettrometro di K.: elettrometro senza campo ausiliario, simile a quello di Exner (v. misurazioni elettrostatiche: IV 28 d), ma con una foglia mobile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA TECNICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali