dorsalioceaniche
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Strutture create dove due placche si allontanano e il sottostante mantello astenosferico risale depressurizzandosi in condizioni semiadiabatiche. [...] e una forma a cuspide; quelle lente presentano una rift valley con faglie distensive e graben ben sviluppati. Le dorsalioceaniche sono segmentate da faglie trascorrenti ortogonali dette trasformi, in cui il rifting si trasferisce ai vari segmenti di ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] differenti, dipendenti dall’età delle formazioni, compresi tra 40 e 320 mWm–2. Il flusso termico risulta massimo in corrispondenza delle dorsalioceaniche per diminuire, dapprima bruscamente poi regolarmente, con l’aumentare della distanza dalla ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] Sardegna e l’Algeria, hanno andamenti lineari tipici di una crosta oceanica. La copertura sedimentaria è formata da 3 unità stratigrafiche principali: la formazione di dorsalioceaniche e allo sviluppo di una crosta di tipo oceanico, caratterizzata ...
Leggi Tutto
Anatomia
Si dice di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri, o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna vertebrale; [...] d. con particolari caratteristiche e alle loro parti sommitali (creste, scrimoli, spartiacque ecc.). Dorsalioceaniche Rilievi topografici situati nella parte mediana degli oceani (si estendono per una lunghezza complessiva di quasi 80.000 km). Le d ...
Leggi Tutto
È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2.
Limiti e batimetria
Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] orientale ha invece direzione E e SE ed è situato tra Australia e Antartide. Due dorsalioceaniche non più attive, che decorrono sempre con direzione N-S, sono la Dorsale 90° Est e quella delle Chagos-Laccadive. A E della prima è presente il Bacino ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] rilevanti progetti di ricerca a conferma della teoria della tettonica a placche: mappatura delle dorsalioceaniche, dove si forma nuova crosta oceanica e prevale una tettonica distensiva, e delle faglie trasformi a esse associate, caratterizzate da ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] delle placche antartica, sudamericana e africana e uno dei rari punti tripli al mondo formato da tre dorsalioceaniche (strutture, presenti in tutti gli oceani, che si formano a causa dell’allontanamento di due placche e sono luoghi di formazione di ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] , si aprono fratture da cui fuoriesce continuamente lava bollente, come accade lungo il fondo degli oceani di tutto il mondo nei luoghi chiamati dorsalioceaniche.
Quando le placche si scontrano
L'Italia si trova proprio sopra il punto d'incontro ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] ’età molto antica, risalente agli inizi del Fanerozoico. Due elementi differenziano quest’oceano dagli altri: la dorsaleoceanica asimmetrica che incontra il continente americano in corrispondenza del Golfo di California; il sistema di archi insulari ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] conche e il formarsi di cuestas, di creste, di dorsali e di superfici strutturali il cui piano stratigrafico corrisponde al hanno superato i 3 mm), così come per le aree oceaniche, dove l'acqua atmosferica non interviene che sotto forma di nebbia ...
Leggi Tutto
dorsale
agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...