Nuotatrice italiana (n. Torino 2001). Ha frequentato corsi di nuoto sin da bambina, è affetta dalla nascita dalla malattia di Stargardt, una retinopatia degenerativa che l’ha resa ipovedente. Nel 2017 [...] di Tokyo del 2021 ha conquistato due medaglie d’oro, nei 100 m farfalla e nei 200 m misti, due medaglie d’argento, nei 100 m dorso e nei 400 m stile libero, e una di bronzo, nei 50 m stile libero. Alle Paralimpiadi di Parigi del 2024 ha vinto l'oro ...
Leggi Tutto
lomboartrite apofisaria
Sindrome clinica, acuta o cronica, dovuta ad artrite delle apofisi articolari del tratto lombare della colonna vertebrale. Si manifesta con rigidità del rachide, contrattura antalgica [...] dei muscoli lunghi del dorso, deviazioni scoliotiche e dolore, specie nei movimenti del tronco, talora talmente violento da impedire la normale deambulazione. Può essere acuta e cronica; le forme acute tendono facilmente a recidivare e a ...
Leggi Tutto
Ordine di Aracnidi Acari comprendente la sola famiglia Ixodidi, le zecche, ematofagi ed ectoparassiti di Vertebrati (fig.). Hanno apparato boccale con rostro proteso in avanti e sporgente dal margine anteriore [...] del dorso (carattere che, insieme ad altri del tegumento, li distingue allo stato adulto dagli Argasidi). Possono diffondere gravi infezioni fra il bestiame (babesiosi) e provocare malattie febbrili anche nell’uomo. Ixodes ricinus (fig. A) è la ...
Leggi Tutto
Famiglia di Rettili Ornitischi Anchilosauri fossili del Cretaceo inferiore d’Europa e superiore d’America; alcuni sono stati rinvenuti in Cina e Mongolia.
Nodosaurus presenta forma corazzata con numerose [...] placche ossee dermiche su dorso e nuca. ...
Leggi Tutto
Città dell’Algeria nord-orientale, dalla quale prende nome un aspetto culturale del Mesolitico sahariano, caratterizzato dalle dimensioni molto piccole dei nuclei e degli altri utensili litici e da abbondanza [...] di lamette a dorso abbattuto. ...
Leggi Tutto
Valle d'Aosta Lard d'Arnad DOP
Denominazione di origine protetta del salume prodotto nel comune di Arnad, nella regione Valle d’Aosta, e ottenuto dal lardo della spalla e del dorso di suini di almeno [...] nove mesi di età, appartenenti alle razze Large White e Landrace Italiana, Duroc o altre razze compatibili con il suino pesante italiano. La particolarità del prodotto risiede nell’alimentazione dei suini ...
Leggi Tutto
discaricare (discarcare)
In If XVII 135 discarcate le nostre persone, / si dileguò come da corda cocca, è detto di Gerione che " depone " in fondo al burrato D. e Virgilio, liberando il dorso dal peso [...] delle loro persone onde era ‛ caricato '. Figurato, intransitivo pronominale: Pd XVIII 66 qual è 'l trasmutare in picciol varco / di tempo in bianca donna, quando 'l volto / suo si discarchi di vergogna ...
Leggi Tutto
Scienidi Famiglia di Pesci Osteitti Teleostei Perciformi, con corpo allungato o ovale, due pinne dorsali. Comprende due specie mediterranee, frequenti: Sciaena umbra (corvina o corvo; v. fig.), lunga fino [...] a 1 m, dorso bruno plumbeo, ventre grigio argenteo; Umbrina cirrosa (➔ ombrina). ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Siena, con 4880 ab., dei quali 797 nel capoluogo, a 418 m. s. m., disteso sul dorso d'un colle. Antico castello disputato fra i Volterrani, Senesi e Fiorentini; conserva dirute [...] mura medievali. Sono degni di nota il palazzo del Comune e quello Aringhieri. Nella collegiata si conservano fra l'altro affreschi del Rustichino e del Casolani, due preziose opere di Gano da Siena, il ...
Leggi Tutto
temolo Specie (Thymallus thymallus; v. fig.) di pesce Attinopterigio Teleosteo Salmoniforme Salmonide, dei corsi d’acqua dell’Europa settentrionale e centrale; in Italia vive nei fiumi del settentrione. [...] Ha corpo affusolato, con dorso convesso e ventre bianco; raggiunge 40 cm di lunghezza; le sue carni sono pregiate. ...
Leggi Tutto
dorso
dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...