• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1621 risultati
Tutti i risultati [1621]
Zoologia [227]
Archeologia [213]
Arti visive [201]
Sistematica e zoonimi [155]
Medicina [149]
Biografie [131]
Sport [73]
Storia [64]
Patologia [58]
Temi generali [55]

melanotrichia

Enciclopedia on line

Alterazione della mucosa che riveste il dorso della lingua, caratterizzata da ipertrofia e ipercheratosi delle papille filiformi e da colorazione nera (detta anche melanoglossia): la lingua assume aspetto [...] peloso e diventa scura (lingua pelosa nera). La m. è secondaria a malattie gravi e debilitanti o a carenza di vitamina PP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VITAMINA PP

notocorda

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

notocorda Giuseppina Barsacchi Struttura impari situata dorso-medialmente nell’embrione dei Cordati, di cui costituisce il primo scheletro assile. I Cordati si dividono in due sottogruppi: gli invertebrati [...] alla BMP7 (Bone morphogenetic protein) secreta dall’epidermide dorsale, del differenziamento neuronale lungo l’asse dorso-ventrale del midollo spinale (motoneuroni situati ventralmente e neuroni sensoriali dorsalmente). → Biologia dello sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA COMPARATA

Panziera, Margherita

Enciclopedia on line

Nuotatrice italiana (n. Montebelluna, Treviso, 1995), specialista nel dorso. Agli Europei in vasca corta di Copenaghen del 2017 ha vinto il bronzo nei 200 m dorso. Nel 2018 ai Mondiali in vasca corta di [...] Hangzhou ha conquistato il bronzo nella staffetta 4x100 m misti e agli Europei di Glasgow l’oro nei 200 m dorso e il bronzo nella staffetta 4x100 m misti mista. L’anno successivo agli Europei in vasca corta di Glasgow si è aggiudicata l’oro nei 200 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEBELLUNA – STILE LIBERO – COPENAGHEN – BUDAPEST – HANGZHOU

epispadia

Enciclopedia on line

Malformazione congenita con meato uretrale localizzato sul dorso del pene. La cura, chirurgica, si pratica dopo il 4° anno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALFORMAZIONE CONGENITA – PENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epispadia (2)
Mostra Tutti

iperplatirrinia

Enciclopedia on line

Alterata forma del naso, che presenta il dorso appiattito e assume l’aspetto del cosiddetto naso a sella, a seguito di lue congenita, traumi o come carattere fisionomico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

alòsa

Enciclopedia on line

alòsa Pesce dell'ordine Clupeiformi. Ha il dorso color azzurro scuro, i fianchi e il ventre bianco-argenteo. Diffuso nell'Atlantico settentrionale, nel Mar Caspio, nel Mar Nero e nel Mediterraneo, dove [...] è comune la cheppia o agone (Alosa fallax nilotica). È un pesce che nel periodo della riproduzione migra dal mare verso le acque dolci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CLUPEIFORMI – MAR CASPIO – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alòsa (1)
Mostra Tutti

Filippi, Alessia

Enciclopedia on line

Filippi, Alessia Nuotatrice italiana (n. Roma 1987), specialista nel dorso e nei misti. Ha raggiunto ottimi risultati nel 2006, vincendo l'argento nei 400 m misti ai mondiali in vasca corta (Shanghai), l'oro nei 400 m [...] misti e il bronzo nei 200 m misti ai campionati europei (Budapest). Ha vinto ancora l'oro nei 400 misti agli europei di Debrecen (2007) e in quelli di Eindhoven (2008); in questa competizione si è anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EINDHOVEN – DEBRECEN – ROMA

Mora, Lorenzo

Enciclopedia on line

Mora, Lorenzo. - Nuotatore italiano (n. Carpi 1998). Specialista del dorso, gareggia per le Fiamme Rosse. Agli Europei in vasca corta di Kazan del 2021 ha vinto l’oro nella staffetta 4x50 m mista e l’argento [...] corta di Abu Dhabi del 2021 ha conquistato la medaglia d’oro nella staffetta 4x100 m mista, quella d’argento nei 50 m dorso, e quella di bronzo nelle staffette 4x50 m misti mista e nella 4x50 m misti. Ai Mondiali in vasca corta di Melbourne dell ... Leggi Tutto
TAGS: MELBOURNE

CHETONOTIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Gastrotrichi dell'ordine degli Euchthydina, che comprende i generi Aspidiophorus Voigt e Chaetonotus Ehrb. Sono animaletti microscopici, viventi nelle acque dolci insieme con rotiferi e protozoi, fra le alghe e i detriti del fondo. La loro natura è stata per molto tempo discussa e furono descritti sia come rotiferi, sia come nematodi. Da questi ultimi si distinguono nettamente per la presenza ... Leggi Tutto
TAGS: GASTROTRICHA – PROTOZOI – NEMATODI – ROTIFERI – ALGHE

iponastia

Enciclopedia on line

In botanica, movimento di curvatura di un organo dorso-ventrale determinato dall’accrescimento maggiore della faccia inferiore in confronto alla superiore, per cui ne risulta una curvatura convessa del [...] dorso; si osserva nelle foglie ancora racchiuse nella gemma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 163
Vocabolario
dòrso
dorso dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
dorsale agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali