PROFILLO (dal gr. προ "innanzi" e ϕύλλον "foglia")
Carlo Avetta
Il pedicello del fiore che nasce nell'ascella di una brattea ascellante, porta spesso inserite nella sua parte più bassa e in posizione [...] profilli.
Nelle Dicotiledoni ve n'ha per lo più due, percorsi ognuno sul dorso da un solo nervo mediano, mentre le Monocotiledoni presentano un sol profillo, fornito spesso sul dorso di due nervi sporgenti a guisa di carene, onde si può presumere che ...
Leggi Tutto
zibetto Specie (Viverra zibetha) di Mammifero Carnivoro Viverride, dell’India, Cina meridionale e Penisola di Malacca; solitario, vive nei boschi; ha pelo folto e ruvido di colore grigiastro con macchie [...] nere sparse, gola bianca attraversata da strisce nere, cresta erettile di peli scuri lungo il dorso.
È detto z. anche il secreto dalla ghiandola perineale di diverse specie di Mammiferi Viverridi, di consistenza butirrosa, colore giallo-bruno, ...
Leggi Tutto
Pesce (Merluccius merluccius; v. fig.) Teleosteo Gadiforme Gadide, chiamato anche merluzzo, merlano, lovo, pesce prete ecc. Ha squame caduche, più grandi di quelle del vero merluzzo, due pinne dorsali [...] e una anale; è privo di bargiglio. Ha colore bianco-argento sul ventre, bruno sul dorso; può raggiungere 1,25 m e 20 kg. Comune sia nell’Atlantico settentrionale, dove viene pescato e successivamente salato o seccato, sia nel Mediterraneo, dove si ...
Leggi Tutto
. Genere di alghe Feoficee della famiglia Cutleriacee (Greville, 1830). È dimorfo: la forma eretta (gametofito) si mostra piana flabellata, lobata, fessa o subdicotomicamente ramosa, con struttura bilaterale. [...] Nella forma decombente (stato di Aglaozonia o sporofito) si ha invece una struttura dorso-ventrale. I micro- e macrogametangi, pluricellulari, dioici sono disposti su ambedue le pagine della fronda riuniti in sori. Macrogametangi brevemente ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri della tribù Dromiacea. Sono granchi marini pigri e lenti: se aggrediti, fanno il morto. Hanno lo scudo convesso e quasi globoso, i pereopodi anteriori corti e grossi, [...] ) della regione nordatlantica e del Mediterraneo, detta in Italia Facchino perché spesso, per nascondersi, porta e trattiene sul dorso con le zampe posteriori spugne, ascidie, valve di conchiglie, ecc. La famiglia Dromidi comprende varî generi tutti ...
Leggi Tutto
TAPSIA
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare delle specie del genere Thapsia (Tournefort ex Linneo, 1737), piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Ombrellifere. Hanno fiori con il calice a 5 denti [...] minuti, la corolla di 5 petali gialli o bianchi, 5 stami; frutto ovato-oblungo compresso sul dorso, con achenî muniti di coste primarie e secondarie, di cui le due laterali largamente alate.
Questo genere comprende 6 specie della regione mediterranea ...
Leggi Tutto
IENA (dal gr. ὕαινα; latino scientifico Hyaena Brisson, 1872; fr. hyène; ted. Hyäne; ingl. hyaena)
Oscar De Beaux
Genere tipico della famiglia omonima (Hyaenidae Gray, 1869). Le iene sono carnivori Viverriformi [...] (v.), della grandezza d'un lupo, dalle forme goffe, con tronco breve, dorso scosceso, collo lungo, grosso, proteso, testa pesante con muso ottuso, arti anteriori più alti dei posteriori e muniti di 4 dita con unghie non retrattili, ottuse. Nel cranio ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] indicare, e dalla regione lombarda. Il colore del mantello varia dal bruno scuro al bruno chiaro con una striscia di peli chiari lungo la linea dorso-lombo-sacrale. La statura media è di m. 1,25-1,30 nelle vacche, di m. 1,30-1,35 nei tori; il. peso ...
Leggi Tutto
VETRALLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Borgata del Lazio settentrionale, ad ovest del Lago di Vico, a 311 m. di alt. sul pianoro che dalle falde dei Cimini declina lentamente [...] verso il mare. L'abitato occupa un dorso allungato da nord-ovest a sud-est fra due fossi che formano la valle Caiana e ripete la forma del dosso nell'unica ampia arteria centrale (Via Cassia) che a nord-est sbocca nella strada Viterbo-Civitavecchia, ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti dell'ordine dei Coleotteri (v.), comprendente specie di piccole dimensioni, più o meno allungate, con livree di colori oscuri ed uniformi.
Il capo è generalmente nascosto dal dorso [...] ed è fornito di antenne lunghette, ingrossate all'apice, variamente conformate; le zampe sono gracili e retrattili, con tarsi di 5 articoli. Le larve, brevi, piegate ad arco, biancastre, vivono nel legname, ...
Leggi Tutto
dorso
dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...