STERPAZZOLA (lat. scient. Sylvia c. communis Lath.; fr. babillarde grisette; sp. curruca griza; ted. Dorngrasmiicke; ingl. whitethroat)
Augusto Toschi
Piccolo uccello appartenente al genere Sylvia (v. [...] dominante grigio bruno, più chiaro nelle parti inferiori. Si distingue dalle specie congeneri per avere la testa dello stesso colore del dorso e l'ala relativamente più lunga.
In Italia è uccello estivo e più comune durante i passi, che hanno luogo ...
Leggi Tutto
SCIALLE (fr. châle; sp. chal; ted. Schal; ingl. shawl; dal persiano shāl)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Giovanni TRECCANI
Lo scialle fa la sua apparizione in Francia e in Inghilterra verso la fine del [...] sec. XVIII; viene portato allora a guisa di sciarpa, incrociato sul petto e annodato sul dorso; è di tela stampata, di velo di lana, di merletto, di raso leggiero; diviene subito elemento indispensabile all'eleganza femminile, nonostante il prezzo ...
Leggi Tutto
LUSCENGOLA
Giuseppe Scortecci
. Con questo nome volgare vengono indicate due specie di Lacertilî (v.): Chalcides tridactylus Laur. e Chalcides lineatus (Fitz.), appartenenti alla famiglia degli Scincidi. [...] Ch. tridactylus, lungo in media 30 cm. e di colore variabile, uniforme oppure con quattro linee longitudinali brune sul dorso, ha gli arti piccolissimi, che misurano pochi millimetri. I posteriori hanno tre dita, gli anteriori possono averne meno, o ...
Leggi Tutto
setola botanica Pelo per lo più unicellulare, relativamente corto, appuntito all’estremità e rigido per la membrana che è ispessita e calcificata o silicizzata. Si dicono s. anche organi analoghi di funghi [...] e d’altre piante. zoologia Ciascuno dei peli, più o meno duri e resistenti, che coprono il corpo, specialmente il dorso, di alcuni Mammiferi; in particolare quelli della schiena dei maiali e dei cinghiali, usati, dopo opportuni trattamenti, per la ...
Leggi Tutto
. Genere di pesci d'acqua dolce appartenenti all'ordine dei Teleostei, al sottordine dei Cipriniformi, alla famiglia delle Carpe o Ciprinidi. Vi appartengono il carassio comune e il carassio dorato. Il [...] primo (Carassius vulgaris Nils.) è di un colore giallastro sul ventre, che passa sul dorso a un bruno verdastro con riflessi metallici bluastri. Nelle pinne il giallastro ha una sfumatura rossiccia. Supera di rado la lunghezza di 20 cm. e il peso di ...
Leggi Tutto
SCAPOLARE (dal lat. scapula, "spalla")
Luigi GIAMBENE
Indica propriamente la parte più caratteristica dell'abito della maggior parte degli ordini monastici, adottata anche da altri ordini e congregazioni [...] religiose: consiste in una lunga pezza di stoffa che, lasciando passare la testa da un'apertura, pende più o meno sul dorso e sul petto. Il suo colore varia secondo gli ordini monastici. Si crede che tragga origine dall'abito indossato per preservare ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti dell'ordine dei Coleotteri e del sottordine dei Polifagi, comprendente specie di piccole o medie dimensioni, ornate, di solito, di colori oscuri ed uniformi. Hanno corpo subcilindrico, [...] visibile (B. procephali), antenne brevi e, di regola, clavate, protorace grande, convesso, rugoso o granuloso sul dorso; elitre provviste spesso all'apice di particolari prominenze odontoidi o spiniformi; zampe gracili, retrattili, con tarsi di 5 ...
Leggi Tutto
epidurite
Infiammazione acuta o cronica del connettivo compreso nello spazio epidurale spinale, dovuta alla propagazione d’un processo suppurativo delle vertebre (osteomielite) o a metastasi provenienti [...] l’e. è secondaria a un trauma della colonna vertebrale. I sintomi dell’ascesso epidurale sono i dolori radicolari al dorso o alla regione lombosacrale, i segni della compressione midollare e la febbre. Nelle e. croniche si ha una paraplegia spastica ...
Leggi Tutto
RACHICENTESI (dal gr. ῥάχις "spina dorsale" e κέντησις "puntura")
Emilio Comisso
Così viene denominata in medicina la puntura del canale vertebrale. Lo strumento usato è un ago-cannula lungo circa 10 [...] cm. e grosso circa 1 mm., fornito di anima metallica. L'ago viene introdotto esattamente nella linea mediana del dorso fra due vertebre; per facilitarne l'introduzione il paziente deve curvare fortemente la schiena, l'ago penetra nello spazio fra due ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia dei topi (Murinae), di dimensioni medie e piccole, coi singoli peli di rivestimento resistenti, schiacciati e scannellati longitudinalmente, spinosi sul dorso; un paio di mammelle [...] ascellari, due paia inguinali; bolle timpaniche piccole. Abita, in circa 30 specie e sottospecie, l'Asia occidentale meridionale fino al Sind; Cipro, Creta, l'Africa settentrionale, orientale e meridionale; ...
Leggi Tutto
dorso
dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...