. È la proprietà che hanno i corpi vegetali monosimmetrici, detti anche zigomorfi o bilaterali, cioè quelli che sono divisi in due parti, destra e sinistra, simmetriche per opera di un unico piano di simmetria, [...] di presentare altri due lati, anteriore e posteriore, diversi tra loro per aspetto e struttura, che si chiamano dorso e ventre. La dorsoventralità, detta anche bifacialità, è frequente nei lembi fogliari tipici, nei talli, protalli, rizomi, che ...
Leggi Tutto
È una famiglia di Gasteropodi Opistobranchi, distribuita al sottordine dei Nudibranchi (sez. Mesoprocti). Comprende tutte forme marine di piccole dimensioni (lunghezza 1-5 cm.), viventi spesso nelle profondità [...] abissali. Questi molluschi hanno il corpo ovale, schiacciato, molle, con spicole calcaree sul dorso. Il mantello è molto grande, coi margini allargati, il piede pure largo. I tentacoli labiali sono digitiformi, le branchie a pinnule triquadripennate, ...
Leggi Tutto
EUROTAS (Εὐρώτας)
A. Comotti
Dio dell'omonimo fiume della Laconia. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 78) ricorda un suo simulacro, opera di Eutychides (v.), scolaro di Lisippo, in quo artem ipso amne liquidiorem [...] plurimi dixere. Alcuni ritengono che se ne possa riconoscere una copia in un marmo del Vaticano. Il busto di E., visto di dorso, appare su un rilievo di Aix-en-Provence, con la storia di Leda e la nascita dei Dioscuri.
Monumenti considerati. - Statua ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Molluschi Gasteropodi, sinonimo di Eutineuri, comprendente gli ordini Acoclidioidei, Anaspidei, Cefalaspidei, Gimnosomati, Notaspidei, Nudibranchi, Sacoglossi e Soleoliferi. Secondo alcuni [...] pelagici. Una specie vive nel Lago Bajkal. Hanno cuore con un solo atrio; respirano con una vera branchia (ctenidio) e con branchie secondarie situate sul dorso o intorno all’ano. La conchiglia è spesso ridotta o mancante, sempre priva di opercolo. ...
Leggi Tutto
Genere di Asteracee con circa 20 specie, tutte originarie della regione mediterranea (v. fig.). Comprende erbe o suffrutici, con foglie alterne, capolini a fiori gialli, gli esterni ligulati pistilliferi, [...] tubulosi, staminiferi. Gli acheni sono di varia forma nello stesso capolino: incurvati quasi ad anello (alati o no), quasi diritti, spinosi, o solo rugosi, sul dorso, sempre senza pappo. I fiori si usano come sedativi, emmenagoghi e sudoriferi. ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Graminacee, tribù Festucee. Il genere è caratterizzato dai fiori ermafroditi, spighette con asse glabro, glume fertili trinervie coperte sul dorso di lunghi peli. Comprende 5 specie, [...] delle quali tre nella nostra flora.
L'A. donax, L. è un arbusto che può raggiungere 10 m. di altezza con grosso rizoma strisciante ramoso, portante gemme (occhi di canna), formanti con facilità boschetti ...
Leggi Tutto
Malattia causata da carenza alimentare di acido nicotinico (o vitamina PP) e di triptofano, caratterizzata da disturbi a carico dell’apparato digerente, da disturbi nervosi e psichici, e soprattutto da [...] un rossore cupo della cute delle parti scoperte: del volto (maschera pellagrosa), del collo (collare pellagroso) e soprattutto del dorso delle mani e dell’avambraccio (guanto pellagroso); per la sua insorgenza ha grande importanza l’azione della luce ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Viterbo nell'Italia centrale, già detta Bagnorea (la nuova denominazione, che resuscita la forma del latino medievale Balneum regis o regium, fu assunta con r. decreto [...] cavoni; in attesa d'una sistemazione, le coltivazioni in questa zona sono limitate e la viabilità è disagevole.
Data la topografia del dorso su cui sorge, l'abitato di Bagnoregio consta essenzialmente di una sola strada che si svolge lungo l'asse del ...
Leggi Tutto
Famiglia di tenioidi armati, parassiti di uccelli, che comprende i generi Amabilia Diamare 1893, Schistotaenia Cohn 1900 e Tatria Kowalewski 1904. Sono caratterizzati da organi genitali duplici o unici, [...] in cui la vagina ha il comportamento rilevato da Diamare nel genere Amabilia (v.), oppure lo stesso canale dorso-ventrale escretore ne fa le veci (vagina accessoria impropriamente detta), essendo la vagina vera ridottissima. ...
Leggi Tutto
Signa
Adolfo Cecilia
Cittadina in provincia di Firenze, da cui dista 17 Km, posta sulle pendici di un colle sulla riva destra dell'Arno.
Ebbe notevole importanza come porto fluviale di Firenze. Infatti [...] le navi di una certa capacità potevano risalire l'Arno fino a S.; di qui la mercanzia era portata a Firenze a dorso di mulo. Perciò S. divenne sede di un mercato di cui si ha notizia fin dalla prima metà del sec. XII (Davidsohn, Storia I 1162, IV I ...
Leggi Tutto
dorso
dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...