PLATOLENIA (dal gr. πλατύς "largo, piatto" e ὠλένη "ulna")
Gioacchino Sera
Particolare conformazione dell'estremità superiore dell'ulna al disotto della grande incisura sigmoidea, per cui la detta estremità [...] di questa conformazione si misura dal rapporto fra il diametro trasversale dell'ulna al livello del punto più basso dell'incisore radiale e il diametro dorso-volare (antero-posteriore) allo stesso livello. La condizione opposta dicesi eurilenia. ...
Leggi Tutto
MARANGONE (lat. scient. Phalacrocorax Briss.)
Ada Agostini
Genere di Uccelli della famiglia dei Falacrocoracidi (v.), ordine Steganopodi. Comprende circa una diecina di specie tra cui le più importanti [...] la piccola mole e per il becco breve. Ha cervice, nuca e lati del collo di colore bruno-ruggine, parte superiore del dorso nera-grigiastra, tutte le altre regioni di color nero lucido a eccezione delle remiganti e delle timoniere che sono nere, ma ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia dei Camosci, di statura relativamente grande, che raggiunge quasi un metro d'altezza dorsale; collo appena di media lunghezza, ordinariamente proteso; coda breve. Orecchi piuttosto [...] lunghi e a punta. Le corna hanno direzione più o meno continua col dorso del muso; sono lievemente incurvate indietro e leggermente divergenti. Pelame abbondante, assai spesso e lungo, ma piuttosto liscio. I capricorni prediligono località scoscese e ...
Leggi Tutto
Ricchissima famiglia di Ammoniti (v.), istituita dallo Zittel, con importanti generi distribuiti tra il Dogger e la parte più elevata del Cretacico. Vi si comprendono quelle Ammoniti, a conchiglie largamente [...] ombelicate e ornate di costole, che si biforcano e si risolvono spesso in serie di nodi interrotte sul dorso da un solco. I generi più importanti sono: Cosmoceras, che va dal Dogger al Neocomiano (es. C. ornatum Schlotheim, del Dogger); Parkinsonia ...
Leggi Tutto
Tumore epiteliale benigno costituito da un asse connettivo-vascolare e da un rivestimento epiteliale, uni- o pluristratificato, le cui cellule conservano i caratteri morfologici propri degli epiteli degli [...] virale: così la verruca volgare e il condiloma acuminato. Il p. cutaneo si localizza preferenzialmente al volto o al dorso e appare come una massa rilevata, a limiti netti, generalmente sessile, a superficie squamosa, di consistenza coriacea, non ...
Leggi Tutto
takahe Nome comune di 2 specie di Uccelli Gruiformi Rallidi endemiche della Nuova Zelanda, in precedenza considerate un’unica specie. Il t. dell’Isola del Sud (Porphyrio hochstetteri), riscoperto nel 1948, [...] e sopravvive in piccole popolazioni, in lieve incremento. Di dimensioni medie, terricolo e incapace di volare, ha piumaggio di colore blu-verde sul dorso, becco forte di colore rosso acceso. Il t. dell’Isola del Nord (Porphyrio mantelli) è estinto. ...
Leggi Tutto
SCIABOLA (fr. sabre; sp. sable; ted. Säbel, Pallasch; ingl. sabre)
Ugo Badalucchi
Arma manesca che ferisce di taglio e di punta: si compone della lama e del fornimento. La lama più o meno curva, quasi [...] circa due terzi della sua lunghezza per diminuirne il peso, è affilata nella parte convessa, nonché sul tratto della costola, o dorso, che va dal termine della scanalatura alla punta. Nella parte superiore vi si nota il tallone e poi il codolo che ...
Leggi Tutto
MISIDACEI (dal nome della famiglia Misidi che è la più numerosa di questi crostacei; lat. sc. Mysidacea)
Angelo Senna
Ordine di Crostacei Malacostrachi proposto da Boas nel 1883 insieme con quello degli [...] Schizopodi. Nei Misidacei lo scudo si estende ai lati su tutto o la maggior parte del torace, ma è connesso sul dorso al più con i tre primi segmenti; gli occhi sono peduncolati, le antenne hanno per lo più un esopodite squamiforme; le appendici ...
Leggi Tutto
HERACLEUM
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Ombrellifere (Linneo, 1737): comprende piante erbacee perenni con fiori piccoli, riuniti in ombrelle compostc, [...] , con margine liscio rilevato, dovuto all'aderenza delle quattro costole laterali, munito di tre costole poco prominenti su ogni dorso; una vitta color ferrugineo per ogni vallecola, clavata in basso e non raggiungente la base del frutto e 2 vitte ...
Leggi Tutto
IXODIDI (dal gr. ἰξώδης "glutinoso"; lat. scient. Ixodidae Leach, 1815)
Carlo Maglio
Famiglia di Acari mesostigmatici, che hanno in comune con gli Argasidi (v. argas) sia l'organo di Haller (v. acari), [...] stato adulto, soprattutto per i caratteri del tegumento e perché l'apparato boccale sporge dal margine anteriore del dorso. Sono ematofagi ed ectoparassiti di Vertebrati. Possono diffondere nel bestiame gravi infezioni (v. babes; babesia), nell'uomo ...
Leggi Tutto
dorso
dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...