ZORATTERI (lat. scient. Zoraptera)
Athos Goidanich
Piccolo ordine di minuti Insetti Pterigoti la cui scoperta (relativamente recente: 1913) è dovuta a Filippo Silvestri. Il loro corpo allungato e alquanto [...] sessi; gli alati (le quattro ali, membranose, hanno venatura molto ridotta e nel riposo sono tenute orizzontali sul dorso) sono provvisti di occhi composti e di ocelli, che mancano completamente nelle forme attere. Le metamorfosi degli Zoratteri sono ...
Leggi Tutto
giochi di carte
Ennio Peres
Un'infinità di modi per divertirsi
Le carte da gioco, inventate più di mille anni fa in Cina e arrivate in Europa tra il 13° e il 14° secolo, consentono di effettuare un'innumerevole [...] da un cartoncino rettangolare flessibile, che reca su un lato (detto faccia), un immagine particolare e sull'altro (detto dorso) una decorazione generica. Tutte le carte appartenenti a uno stesso insieme completo (detto mazzo) possiedono le medesime ...
Leggi Tutto
ANGOLOSO, Il, pittore (Angular Painter)
G. Ricci
Manierato e monotono ceramografo attico della cerchia del Pittore di Pentesilea. La sua attività, che si rivolse unicamente alle kölikes, va intorno alla [...] panneggio, nella parte superiore delle figure chine, la cui base ha per estremità l'angolo del mantello ripiegato sul dorso e il gomito del braccio sul petto. Queste figure curve, anche nude, appaiono inoltre esageratamente sproporzionate, in altezza ...
Leggi Tutto
POTAMOCHERO (dal gr. ποταμός "fiume" e χοῖρος "porco"; lat. scient. Choiropotamus Gray 1843; fr. potamochère; sp. potamoquero; ted. Flussschwein; ingl. river hog)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia [...] lasciare praticamente nuda la pelle grigio brunastra; vi è però una vistosa criniera pendente lungo la nuca e il dorso. La formula dentaria è
I canini superiori, mancanti del rivestimento di smalto, sono altissimi, rivolti semicircolarmente in alto e ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome si comprendono i varî generi della famiglia Ardeidae o Aironi. Sono caratterizzati da becco diritto, talora leggermente curvato, con dente più o meno distinto prima dell'apice della mascella [...] e collo poco lunghi, piumaggio bianco con tinte arancio o rossicce; penne lunghe, filiformi sul davanti del collo e sul dorso; 5 specie, Europa meridionale, Africa e Asia): Ardeola ibis ibis L. (fr. garde-bøf ibis; sp. guardabueyes: ted. Kuhreiher ...
Leggi Tutto
LUCERTOLA (latino scient. Lacerta L.; fr. lézard; sp. lagarto; ted. Eidechse; ingl. lizard)
Giuseppe Scortecci
Termine con cui si designano tutti i componenti la famiglia dei Lacertidi, una delle più [...] è il ramarro, noto in tutte le parti della penisola; L. ocellata, più grande del ramarro e con vivaci macchie ocelliformi sul dorso, è nota in alcune località della Liguria e inoltre in quasi tutta l'Europa Meridionale e lungo la costa mediterranea ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] ingrosso di articoli di drogheria. Fisicamente non molto robusto, anzi di statura media, "di corpo esile, il dorso curvo" fu di salute cagionevole, e questa cagionevolezza presenta talvolta certe caratteristiche che sembrano giustificare uno dei suoi ...
Leggi Tutto
BOREADI (Βορεάδαι)
L. Rocchetti
Zetes e Kalais, figli di Borea e Orizia, dèi del vento, nati in Tracia; loro caratteristica principale è la velocità (ὠκύτερος παίδων Βορέω: Theogn., 716) e, come il padre, [...] presso il re Amykos e mostra i due B. in atteggiamento calmo con un corto chitone ed una lancia; hanno grandi ali sul dorso e altre piccole alle caviglie. Un altro vaso, nel museo di Berlino, ci mostra i B. che ascoltano un dialogo tra Giasone e ...
Leggi Tutto
ala
ala [(pl. ali) Lat. ala] [FTC] [MCF] Per analogia con l'organo che negli Uccelli serve al sostentamento e alla locomozione nell'aria, nome dell'organo sostentatore fondamentale degli aeromobili a [...] sezione trasversa, in cui si distinguono (fig. 1) le tracce del bordo d'attacco (a), del bordo d'uscita (b), del dorso o estradosso (il contorno superiore c), del ventre o intradosso (il contorno inferiore d); corda del profilo o corda alare è il ...
Leggi Tutto
Suidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi, a diffusione paleoartica, che comprende, oltre al cinghiale e alla sua forma domestica (maiale), babirussa, facocero, potamocero e ilocero. Di dimensioni [...] sugli zoccoli del terzo e quarto dito. Rivestiti di setole, con pelame fitto, talora hanno una criniera lungo il dorso. La dentatura completa (44 denti) è di tipo onnivoro, con molari polibunodonti, canini sempre presenti a crescita continua e ...
Leggi Tutto
dorso
dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...