ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] dal futuro falcione solo per avere il breve becco sommitale. Un'altra a. in asta che si scorge più volte ha una lama a dorso diritto lunga da cm. 50 a 60 e forse più, fissata all'asta con due ghiere: la più bassa è posta esattamente all'estremità ...
Leggi Tutto
Nuotatore italiano (n. Milano 2000). Nato con una ipoplasia del femore e una coxa vara, una deformità dell’anca, si è dedicato al nuoto paralimpico. Ai Mondiali del 2017 di Città del Messico ha vinto due [...] un bronzo, e a quelli di Funchal del 2024 quattro ori. Primatista mondiale nei 50 e 100 m stile libero, nei 50 e 100 m dorso e nei 50 m delfino categoria S9, alle Paralimpiadi di Tokyo del 2021 ha vinto un oro (50 m stile libero), due argenti (100 m ...
Leggi Tutto
In anatomia topografica, il quadrante mediano-superiore dell’addome, che ai lati confina con gli ipocondri e in basso con la regione ombelicale.
Un dolore localizzato all’e. ( epigastralgia) può avere [...] da dove passano vasi e nervi degli ultimi spazi intercostali. Colpisce elettivamente il sesso maschile; spesso è asintomatica, ma può manifestarsi con dolori acuti, trafittivi, irradiati al dorso, talora accompagnati da vomito. La cura è chirurgica. ...
Leggi Tutto
È il Cobra egiziano, serpente famoso per l'importanza e l'alto significato che aveva nella religione dell'antico Egitto. Come le altre specie del genere Naja, ha la capacità di mantenere eretta la parte [...] parti superiori, e tendente al giallastro nelle parti inferiori. Macchie scure, o del tutto nere, sono distribuite irregolarmente sul dorso e meglio definite attorno al collo e sotto gli occhi.
L'aspide si nutre essenzialmente di batraci, e in modo ...
Leggi Tutto
LUPINO (lat. lupinus; fr. lupin; sp. altramuz; ted. Lupine; ingl. lupine)
Domenico Lanza
Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate, tribù Genistee, il quale conta un centinaio [...] o bifido, l'inferiore integro o tridentato; vessillo ovato-orbiculato, ali Ialcato-oblunghe o obovate, connate sul dorso all'apice, includenti la carena incurva rostrata; stami monadelfi, 5 con filamenti brevi e antere subrotonde versatili e ...
Leggi Tutto
PLANTAGINACEE (lat. scient. Plantaginaceae o Plantagineae)
Augusto Béguinot
Piccola famiglia di Dicotiledoni Simpetale, costituita da piante annue o perenni, subacauli o brevemente caulescenti o anche [...] calice 4-partito, corolla membranacea arida a lembo quadrilobo, 4 stami con filamenti filiformi e antere infisse per il dorso, mobili per adattamento a un'impollinazione di solito anemofila. L'ovario biquadriloculare, con uno o più ovuli per loggia ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] per l’applicazione di fascicoli ai dispositivi ad anelli di raccoglitori.
Legatura fresata. Comune a un’infinità di libri incollati sul dorso a copertine con o senza bandelle brossure. Il numero di pagine piegate secondo multipli di 4, in ragione del ...
Leggi Tutto
Recklinghausen, Friedrich Daniel
Anatomopatologo tedesco (Gütersloh, Vestfalia, 1833 - Strasburgo 1910). Prof. di anatomia patologica a Königsberg (1865), Würzburg (1866), Strasburgo (1872). Compì studi, [...] generale, disturbi dispeptici, stipsi, dolori reumatoidi alle ossa e alle articolazioni, specie agli arti inferiori e al dorso, che si accentuano con la stazione eretta. Per lo schiacciamento dei corpi vertebrali, la statura diminuisce con cifosi ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] e dagli industriali del Nord facevano tutt’uno. G. Dorso vedeva in un rinnovamento della classe dirigente, nella formazione di ripresero con particolare vivacità le tesi di Nitti e di Dorso; M. Rossi Doria elaborò il tema dello sviluppo agricolo e ...
Leggi Tutto
scoliosi Deviazione della colonna vertebrale a concavità laterale, cui può associarsi una deviazione a concavità anteriore (cifosi) e la rotazione delle vertebre sul loro asse: quest’ultima, a sua volta, [...] da artrosi; d) s. da alterazioni muscolari, per lo più poliomielitiche, che portano alla rottura dell’equilibrio dei muscoli del dorso; e) s. da squilibrio statico, dovute di solito a differente lunghezza degli arti inferiori.
Le cosiddette s. degli ...
Leggi Tutto
dorso
dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...