sopportazione Nella tecnica, e anche nella medicina aeronautica e spaziale, capacità di sopportare senza danno accelerazioni dovute al moto. È una qualità di primaria importanza per corpi in moto diverso [...] -ventre (posizione prona) si può resistere ad accelerazioni anche di 10 g per 120-180 s, mentre nel verso ventre-dorso si può resistere anche a 14 g per lo stesso tempo. Nel verso piedi-testa, invece, già per un’accelerazione pari a 2 g si comincia ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Carnivori Mustelidi appartenenti alla sottofamiglia Lutrini, comprendente 13 specie raggruppate in 7 generi. Presenti in Eurasia, Oceania e Africa, vivono lungo i corsi d’acqua, [...] , Basilicata, Puglia. Lunga 55-80 cm, di peso 6-15 kg, ha pelliccia folta, morbida e impermeabile, bruna sul dorso, più chiara ventralmente; capo depresso e muso breve e largo, tronco allungato; zampe corte, con dita palmate provviste di unghie ...
Leggi Tutto
Genere (Phacochoerus) di Mammiferi Artiodattili Suidi; comprende due specie che frequentano le savane aperte o alberate e i subdeserti: il facocero comune (Phacochoerus africanus), ampiamente diffuso nell’Africa [...] sotto l’occhio, l’altra fra occhio e narici, occhi piccoli e sporgenti; canini lunghi, privi di smalto e ricurvi verso l’alto, usati con efficacia come armi e nello scavo. Il mantello è rado, eccetto su nuca e dorso dove è presente una criniera. ...
Leggi Tutto
Grossi uccelli dell'ordine dei Galliformi, tutti asiatici, tranne il Fagiano comune (Phasianus colchicus L.) che si trova allo stato selvatico nella Russia sud-orientale. I Romani lo trovarono nella Colchide [...] , sono color d'oro il ciuffo e la schiena, mentre la mantellina è gialla rigata di nero, le parti inferiori di un rosso acceso, il dorso e le ali in parte verdi e in parte azzurro scuro. Il fagiano di lady Amherst del Tibet (v. tav. a colori) non ha ...
Leggi Tutto
METACARPO (dal gr. μετά "oltre" e καρπός "carpo")
Riccardo Dalla Vedova
È la parte distale del massiccio della mano, che fa seguito al carpo e dal quale s'irradiano le dita; divergendo il primo (pollice) [...] compresi fra i metacarpali. Le connessure cutanee, che fra le ultime quattro dita si stendono dalla palma verso il dorso, più ampie anteriormente che posteriormente, discendono molto più in basso dell'interlinea articolare che limita in basso lo ...
Leggi Tutto
Uccello della famiglia Fringillidi, affine al verzellino, noto come uccello domestico; l'allevamento ne è molto diffuso per il canto del maschio. Si trova allo stato selvatico nelle isole Canarie e a Madera, [...] è più piccolo di quello domestico; è verde variegato di grigio in talune parti del corpo, mentre in altre, come la nuca, il dorso e il petto, il verde tende al giallo oro. Fra il 1677 e il 1713, negli allevamenti di canarini introdotti in Europa fino ...
Leggi Tutto
Dal monte Aconcagua (v.) trae il nome una provincia del Chile centrale, compresa tra il Pacifico, l'Argentina e le tre altre provincie chilene di Coquimbo a N., e Valparaiso e Santiago a S. ll suo territorio [...] la zona più popolosa della provincia, è quella dell'Aconcagua, fiume che nasce dal monte omonimo e si getta nel Pacifico dopo un Dorso di 260 km. Due altri fiumi notevoli bagnano la provincia, il Rio de la Ligua e il Choapa, che serve da confine con ...
Leggi Tutto
Nome col quale i Romani designavano una divinità, siro-hittita affine al dio della tempesta Teshup, della città di Doliche nella Commagene, dove ebbe nel sec. III d. C. un grandioso tempio. Il suo culto [...] poco dopo, anche un santuario pubblico sull'Aventino. È rappresentato di frequente in figura di un uomo barbato, ritto sul dorso di un toro, rivestito di corazza e schinieri, col fulmine nella mano sinistra e la doppia ascia nella destra: la formula ...
Leggi Tutto
Nome dato comunemente all'Eunectes murinus L., specie di Ofidio della famiglia Boidi. Questo serpente abita le dense foreste ricche di acqua dell'America meridionale tropicale (Guiana, Brasile, Perù nord-orientale) [...] non vanno oltre i 6-7 metri. Il colorito è bruno olivastro con grandi macchie ovali nere, disposte in due serie sul dorso e alternate con piccoli ocelli, bianchi al centro e marginati di nero, i quali stanno lungo i fianchi dell'animale.
L'anaconda ...
Leggi Tutto
Hall, Gary (Sr.)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Fayetteville (Arkansas), 7 agosto 1951 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla; 400 m misti
Gary Hall Sr. ha collezionato nella sua carriera dieci [...] 1968 arrivò secondo nei 400 m misti dietro Charles Hickcox (battuto per 3 soli decimi dopo un aspro duello) e quarto nei 200 m dorso; nel 1972 fu sconfitto da Spitz nei 200 m farfalla e nei 200 m misti si classificò quarto perdendo il podio per 4 ...
Leggi Tutto
dorso
dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...