In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, [...] è in contatto con il truciolo in formazione è detta petto, mentre la faccia b, rivolta verso la superficie lavorata, è detta dorso. L’angolo γ formato fra il petto dell’u. e la normale alla superficie in lavorazione è detto angolo di spoglia frontale ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] 200 m misti in campo maschile e i 200 m e gli 800 m s.l., i 100 m rana, i 200 m delfino, i 200 m dorso, i 200 m misti in campo femminile. Ancora una volta gli americani si sono imposti nella categoria dei massimi nel pugilato con G. Foreman, dopo che ...
Leggi Tutto
(gr. Τρίτων) mitologia Dio marino degli antichi Greci, detto di solito figlio di Posidone e di Anfitrite; considerato talvolta in tarde leggende dio del Lago Tritonide (o Palude Tritonia) in Libia, ha [...] va sempre più umanizzandosi e l’unione fra la parte inferiore pisciforme e il tronco umano diviene più armonica; spesso sul dorso del T. siede una Nereide (v. fig.). Scopa creò un celebre gruppo statuario e il tema trovò largo sviluppo nell’arte ...
Leggi Tutto
anatomia La parte mediana del cervelletto nell’uomo e in altri Vertebrati.
Sindrome vermiana
Sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme; la sintomatologia è imperniata sull’atassia del tronco che si [...] , i Nematodi, per la forma del corpo; vermi piatti, i Platelminti, per il corpo appiattito in senso dorso-ventrale; vermi metamerici o vermi segmentati, gli Anellidi, in quanto caratterizzati da metameria; vermi parassiti, quelli presenti, per ...
Leggi Tutto
Che sta sopra o esternamente alla dura madre.
Spazio epidurale spinale
Lo spazio compreso fra la parete interna del canale rachidiano e la dura madre; è in gran parte virtuale, si allarga in corrispondenza [...] spazio epidurale per propagazione d’un processo suppurativo delle vertebre (osteomielite). I sintomi sono i dolori radicolari al dorso o alla regione lombosacrale e febbre. Nelle forme croniche si ha una paraplegia spastica a decorso progressivo ...
Leggi Tutto
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) [...] confluire così da formare un'unica ulcerazione a margini frastagliati. Non di rado la tubercolosi si localizza sul dorso, ove forma anche masse nodulari confluenti e ulcerate. Può osservarsi una localizzazione profonda, che tende alla formazione di ...
Leggi Tutto
TRIGEMINO, NERVO (nervus trigeminus)
Vittorio Challiol
È il 5° paio dei nervi cranici, nervo misto, ma prevalentemente con funzione sensitiva.
Ha origine da due radici, una sensitiva, l'altra motoria. [...] terminali: 1. n. linguale (tonsille e parte posteriore della mucosa boccale; ghiandola sottolinguale; due terzi anteriori del dorso della lingua); 2. n. masticatorio (rami motori ai muscoli temporale, masseterino, pterigoideo esterno e interno; cute ...
Leggi Tutto
SCOMBRIDI
Umberto D'Ancona
. Gruppo di Teleostei dell'ordine Percomorphi, che un tempo venivano compresi in un'unica famiglia: Scombridae.
Sono complessivamente caratterizzati dall'avere i sottorbitali [...] da pinnule, senza carene laterali sul peduncolo codale, con lo spazio interorbitale non trasparente, di colore azzurro striato al dorso, argenteo al ventre; raggiunge 30-40 cm. di lunghezza. Scomber colias Gm., detto lacerto o lanzardo (sp. caballa ...
Leggi Tutto
Con la parola deiscenza s'intende l'aprirsi in qualche modo di organi vegetali chiusi (sporangi, antere, frutti) per lasciare uscire il loro contenuto onde disseminarlo al di fuori.
Sporangi. - Quando [...] (Berberis, Lauracee).
Quando la deiscenza si fa sul ventre dell'antera questa si dice introrsa e se sul dorso estrorsa (fig. 1).
Frutti. - Deiscono i frutti secchi pluriseminati quali capsula, legume, follicolo, siliqua, pisside, per disseminare i ...
Leggi Tutto
L'eccidio delle Fosse Ardeatine è il più noto episodio della resistenza di Roma all'occupazione tedesca durante la seconda Guerra mondiale. Il 23 marzo 1944, in via Rasella, un attacco di GAP provocava [...] catacombe di Domitilla e di S. Callisto, si trova un'antica cava di arenaria. Qui gli infelici, le mani legate sul dorso, furono trucidati con un colpo alla nuca. Terminato il massacro, le SS. facevano saltare con la dinamite le volte della galleria ...
Leggi Tutto
dorso
dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...