KRIS (dal malese kĕris)
Adriano H. Luijdjens
Arma malese da punta, più da parata che da guerra. Ha la lama diritta o, più spesso, ondulata, tagliente da ambo i lati e forgiata spesso da due specie di [...] : a Giava e a Bali, ove forma, e più formava, quasi parte integrante del vestito di un uomo di rango, lo si porta sul dorso; a Bali assai in alto, in modo da poter tirar l'arma alzando la mano sopra la spalla. Entrando in casa il Balinese depone il ...
Leggi Tutto
Genere (Motacilla L.) di piccoli, graziosi uccelli appartenenti all'ordine dei Passeracei, famiglia Motacillidae. Comprende Ballerine bianche e nere, grigie e gialle, quest'ultime (le vere Cutrettole) [...] , la Ballerina nera o Motacilla alba Yarrellii Gould, distinta per le tinte più scure e nerastre, soprattutto sul dorso; è propria delle Isole Britanniche, Belgio, Olanda, ecc.; gl'individui giovani si scanbiano facilmente con quelli della Ballerina ...
Leggi Tutto
SFINGIDI (lat. scient. Sphingidae; fr. Sphingides; ted. Schwärmer; ingl. hawk moths)
Athos Goidanich
Insetti Lepidotteri (v. farfalle) presenti in tutto il mondo, di media o grande statura (fino a 200 [...] tromba si serve l'Acherontia atropos o "farfalla testa di morto" (così detta da una gialla macchia a teschio presente sul dorso del torace) per forare gli opercoli dei favi e suggere il miele negli alveari in cui penetra a dispetto delle api. Le ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] strumenti formali (cioè quelli ritoccati) nei 12 tagli praticati i numeri sono dell'ordine di 7000 grattatoi, 40.000 strumenti a dorso e così via. La parte non ritoccata, come schegge, lame e lamelle, non è stata conteggiata, ma una stima ragionevole ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] definizione dell'altro, ortogonale al primo; in tal modo si definiscono i piani di simmetria antero-posteriore (A-P) e dorso-ventrale (D-V), ed è indifferente quale dei due piani appaia per primo. Negli animali a simmetria bilaterale, l'intersezione ...
Leggi Tutto
osteoporosi
Disordine del tessuto scheletrico risultante dall’alterazione della microarchitettura legata a una perdita di massa ossea che eccede il fisiologico processo di riassorbimento legato all’età. [...] la prognosi. Le regioni scheletriche statisticamente più colpite sono: il collo del femore, la colonna vertebrale nel tratto dorso-lombare, il polso e l’omero. Le fratture del femore e quelle vertebrali influenzano negativamente la prognosi essendo ...
Leggi Tutto
grigio
Vincenzo Valente
In If VII 108 al piè de le maligne piagge grige, indica un colore tra il cinereo e il plumbeo, una tinta livida e spettrale in cui si raddensa la percezione della ‛ malignità [...] o guernimento di vaio ". La differenza fra il g. e il vaio sta nel fatto che il primo era dato solo dal dorso della pelle dello scoiattolo, mentre il vaio (latino varius) comprendeva anche la parte bianca del ventre. La stessa distinzione era nel ...
Leggi Tutto
recesso
Depressione, cavità a fondo cieco o di natura ossea, connettivale o sierosa, che dà ricetto a piccole formazioni anatomiche. R. cocleare, r. ellittico, r. sferico: piccole depressioni ossee dell’orecchio [...] porzione ascendente del duodeno, il secondo sulla porzione supero-laterale dello stesso segmento duodenale e il terzo sul dorso dell’angolo duodeno-digiunale, tra questo e il mesocolon; i r. peritoneali sono importanti in chirurgia perché possono ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] il collo non esiste ancora.
La regione branchiale della testa è caratterizzata dalla presenza di solchi superficiali a decorso dorso-ventrale, che sono nell'intervallo fra rilievi che si dicono archi branchiali; questi ultimi nell'uomo sono in numero ...
Leggi Tutto
ISCHIATICO, NERVO (dal gr. ἰσχίον "ischio, anca"; latino scient. n. ischiadicus; o grande ischiatico, o ischiatico o sciatico per antonomasia)
Guido Ferrarini
È il più voluminoso del corpo umano (v. [...] anteriore della gamba, innerva i muscoli tibiale anteriore, estensore delle dita ed estensore dell'alluce, e termina anche esso sul dorso del piede. A sua volta lo sciatico-popliteo interno, che all'anello del solco cambia il suo nome in quello di ...
Leggi Tutto
dorso
dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...